Fissare il fallimento dell’avvio di sicurezza sul portatile Acer


Contenuto

Disabilitare l’avvio di sicurezza nel BIOS

Quando si cerca di avviare da un’unità flash USB, alcuni portatili Acer possono incontrare l’errore Security Boot Fail. Si verifica quando l’opzione “Security Boot” nel BIOS è abilitata, che è responsabile di impedire l’esecuzione di software senza licenza, incluso Windows, e di file malware sul dispositivo. Quindi, se l’utente ha davvero bisogno di avviare da un dispositivo esterno, le impostazioni del BIOS devono essere regolate.

  1. Entrare nel BIOS avviando il portatile e mentre viene visualizzato il logo Acer premere il tasto F2. Se questo tasto non funziona, provate le alternative.

    Per saperne di più: Per entrare nel BIOS del tuo portatile Acer

  2. Passa alla scheda Sicurezza e trova lì la voce Modalità di avvio di sicurezza. Premete Enter su di esso e cambiate il valore in “disabled”.
  3. Se è disabilitato (in grigio come nello screenshot qui sopra), dovrete prima impostare la vostra password di amministratore, dandovi accesso a tutte le impostazioni del BIOS. Si trova nella stessa scheda e si chiama ‘Set Supervisor Password’. La sua lunghezza è fino a 8 caratteri; solo lettere e cifre inglesi, il caso non ha importanza. Dopo il primo inserimento, dovrete inserirlo di nuovo per eliminare l’errore del primo inserimento.
  4. Vale la pena sapere che questa funzione imposta la vostra password di accesso al BIOS, quindi è importante ricordare quella che avete scelto. Altrimenti, sarà estremamente difficile resettare la password ed entrare nel BIOS da soli.

  5. Dopo di che, l’opzione “Security Boot Mode” e altre precedentemente non disponibili dovrebbero sbloccarsi e dovreste essere in grado di fare le modifiche necessarie.
  6. Una volta fatto, riavviate il PC premendo il tasto F10 che salva le modifiche fatte ed esce dal BIOS, e selezionate “Yes” nella finestra di dialogo. A proposito, prima di riavviare si può collegare il dispositivo esterno da cui si intende avviare.
  7. Ma questa non è la fine delle impostazioni. Andate di nuovo al BIOS, e questa volta andate alla scheda “Boot”. Qui, dovete cambiare l’opzione “Boot Mode” in “Legacy ” o “CSM Mode” – il nome esatto dipende dal modello di notebook.
  8. Qui, in questa scheda, è anche possibile impostare la priorità di avvio selezionando la chiavetta USB o l’unità ottica collegata. Evidenzia la linea con essa, premi F6 per trascinarla nella prima posizione. Se preferite usare il Boot Menu invece di modificare il BIOS per avviare da un’unità flash, dopo il riavvio premete F12 e selezionate il dispositivo che sarà usato per avviare il PC.
  9. Dovete solo salvare di nuovo le modifiche, dopo di che il portatile si avvierà dal dispositivo specificato. Oppure, come detto sopra, specificare il dispositivo di avvio tramite Boot Menu.

Dopo che tutte le azioni necessarie sono state eseguite, potete entrare di nuovo nel BIOS e disabilitare la password. Per farlo, selezionate l’opzione “Set Supervisor Password”, inserite la password che avete già impostato e poi premete due volte Invio quando la finestra si apre. Cioè, invece di inserire una nuova password, lasciate le finestre vuote, rimuovendo così la password.

La modalità di avvio è inattiva/non disponibile/nessuna opzione “Legacy

Ci possono essere diverse ragioni per il problema di cui sopra, la maggior parte di esse ha a che fare con le diverse capacità del notebook e i desideri dell’utente.

  • Prima di tutto, se l’opzione “Boot Mode” nel BIOS rimane inattiva, provate a ricollegare la chiavetta USB a un altro slot USB con il notebook spento. A volte questo può aiutare a sbarazzarsi del problema.
  • Questa opzione potrebbe non essere disponibile nei computer portatili moderni, che non hanno installato sistemi operativi obsoleti, e viceversa. Sfortunatamente, Acer può fissare alcuni limiti per le ultime versioni dei portatili, e i portatili più vecchi possono essere fisicamente tra quelli che non supportano l’installazione di sistemi operativi più moderni.
  • Potete anche sempre ricreare l’unità flash avviabile cambiando il file system (da FAT32 a NTFS o viceversa), poiché anche questo influisce sul verificarsi dell’errore.
  • Assicuratevi di prendere in considerazione il fatto che se il vostro notebook non supporta la modalità “Legacy”, l’unità flash deve essere UEFI, altrimenti il BIOS non la “vedrà” per questo motivo. Per farlo, specificate l’elemento necessario quando create una chiavetta USB. E non dimenticate la struttura del disco – MBR o GPT: per Win 10 la variante più moderna, GPT è meglio, casi più specifici sono descritti negli articoli seguenti.

    Per saperne di più:
    Selezionare la struttura del disco GPT o MBR per Windows 7
    Qual è meglio per SSD: GPT o MBR

In rari casi, potreste non rilevare affatto la modalità di avvio. Questo dipende dal modello di portatile: una versione è disponibile solo con la modalità Legacy, un’altra solo con la modalità UEFI. Non è possibile cambiare questo tramite il BIOS, poiché le impostazioni sono cablate. Si prega di abbinare l’unità flash al vostro tipo di computer portatile.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…