Firmware del router D-Link DIR-615 E4


Il firmware del router D-Link DIR-615 E4 può essere richiesto in quelle situazioni in cui l’utente non è sicuro di utilizzare l’ultima versione disponibile del software o vuole installare una build beta, portando qualcosa di nuovo alle funzionalità del router. Soprattutto a questo scopo, gli sviluppatori hanno aggiunto la possibilità di installare manualmente qualsiasi versione del firmware utilizzando uno dei due metodi. Di questo parleremo più avanti.

Contenuti

Metodo 1: Strumento di aggiornamento automatico

Il metodo con il tool di aggiornamento automatico del firmware è adatto solo in quei casi in cui è necessario installare l’ultima versione del firmware, ma a questo scopo non si vuole fare la ricerca manuale del file e il suo ulteriore caricamento sull’interfaccia web. Per implementare questo metodo sarà sufficiente premere un solo pulsante e attendere che l’installazione del nuovo software sia terminata, ma per questo si dovranno eseguire diverse transizioni aggiuntive.

  1. Per prima cosa aprite un qualsiasi browser conveniente, dove nella barra degli indirizzi digitate 192.168.1.1 o 192.168.0.1 per accedere all’interfaccia web.
  2. Quando viene visualizzato il modulo di autorizzazione, inserire il nome utente e la password. Entrambe le opzioni sono di default admin, ma se le avete modificate manualmente nelle impostazioni dell’interfaccia web, dovreste già inserire altri dati. Poi premere Invio per effettuare il login.
  3. Nell’Internet Center si consiglia di selezionare la lingua russa, in modo da non confondersi in futuro con i nomi delle voci di menu.
  4. Ampliate ora la sezione “Sistema” e selezionate la categoria “Aggiornamento software”.
  5. Non modificare l’URL del server remoto, poiché è attraverso questo URL che vengono recuperati gli aggiornamenti. Nella finestra che appare, basta cliccare su “Verifica aggiornamenti”.
  6. Confermare l’azione cliccando sul pulsante “OK” nella finestra che appare.
  7. Il controllo degli aggiornamenti inizierà. Aspettate solo un minuto che i file vengano rilevati e caricati.
  8. Se viene trovato e installato un aggiornamento, cliccare sul pulsante “Apply settings”.

Il router verrà inviato per il riavvio. Dopodiché è possibile rientrare nell’interfaccia web per verificare quale versione del software è ora in uso.

La seconda opzione di aggiornamento automatico del firmware è l’utilizzo di un’applicazione proprietaria di D-Link. Purtroppo non possiamo garantire un risultato al cento per cento di questo metodo, quindi vi suggeriamo di provarlo seguendo la guida universale in un altro materiale del nostro sito e seguendo il link sottostante.

Maggiori informazioni: Aggiornamento automatico del firmware per i router D-Link tramite applicazione mobile

Metodo 2: caricamento manuale del firmware

Se il metodo che abbiamo appena considerato significava un banale aggiornamento automatico del software, l’utente potrà scegliere la versione del firmware tra tutte quelle disponibili al momento. Scopriamo esattamente come si fa una scelta del genere, scaricando e installando nuovi software.

Vai a un server ufficiale D-Link

  1. Per prima cosa, prestare attenzione all’adesivo sul fondo dell’unità. Assicuratevi che le sue specifiche corrispondano esattamente alla E4 e controllate anche la versione del software corrente in modo da non scaricare accidentalmente lo stesso firmware dal sito se non ne avete bisogno.
  2. Dopodiché, utilizzare il link qui sopra per accedere alla pagina del server FTP di D-Link. Qui troverete la directory “DIR-615” e cliccate su di essa con il tasto sinistro del mouse.
  3. Vai alla directory “Firmware”.
  4. Selezionate la revisione E, che corrisponde al prodotto che state guardando oggi.
  5. Nella root di questa cartella c’è un file BIN che è l’ultimo firmware disponibile. Se volete trovare le versioni vecchie o beta, andate nelle directory corrispondenti e iniziate a scaricare il file necessario.
  6. Attendere che il download sia completo e poi procedere al passo successivo.
  7. Aprire l’interfaccia web del router. Se non sapete esattamente come fare, controllate il metodo precedente. Trovate la sezione Sistema nell’Internet Center, aprite la categoria Aggiornamento Softwaree cliccate sul pulsante “Sfoglia” nel bloccoAggiornamento locale”.
  8. Viene visualizzata la finestra standard di Explorer, dove è possibile trovare il file precedentemente scaricato e selezionarlo.
  9. Nel Centro Internet cliccare su “Aggiorna”.
  10. Attendere l’installazione, e poi sullo schermo apparirà la corrispondente notifica sul completamento di questa operazione.

Il router verrà ricaricato automaticamente o dovrete farlo voi stessi per applicare tutte le modifiche apportate. Ora è possibile verificare esattamente come funziona l’apparecchio con il nuovo firmware.

Abbiamo appena scoperto il processo del firmware del router D-Link DIR-615 E4 utilizzando due metodi diversi. Tutto quello che dovete fare è trovare il migliore e seguire le istruzioni con precisione, in modo da poter gestire questa procedura senza problemi.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…