Evidenziare le terminazioni di parola in Word


Soggetto:

Metodo 1: Confini del testo

È possibile contrassegnare rapidamente la fine di una parola in Word in qualsiasi versione corrente di Word utilizzando lo strumento Bordo e riempimento. Utilizzare questo strumento secondo le seguenti istruzioni:

  1. Vai alla scheda Home, espandi il sottomenu Bordi e clicca su Bordi e Riempimento… con il finale della parola selezionato.
  2. Nella casella Type selezionate Frame. Avrai solo bisogno di impostare il colore e lo spessore della linea per selezionare il finale – il resto delle impostazioni non ha bisogno di essere cambiato.
  3. È possibile apportare modifiche al testo – il finale selezionato rimarrà al suo posto.

Metodo 2: Inserire la forma

Un metodo alternativo che si può usare quando si selezionano i finali una sola volta consiste nell’aggiungere manualmente una forma. Il finale viene aggiunto utilizzando il seguente algoritmo:

  1. Aprire “Inserisci”, espandere “Forme”, selezionare “Rettangolo” in cima alla lista.
  2. Concludere il finale in un rettangolo.
  3. Inizialmente, il rettangolo è riempito di blu solido – per cambiare questo, clicca con il tasto destro sulla forma e imposta “No Fill” nella casella Fill e “Black ” nella casella Outline.
  4. Importante: puoi selezionare i finali con questo metodo solo dopo che il testo è stato finalmente modificato – se fai delle modifiche la forma non seguirà le lettere, rimarrà al suo posto.

Metodo 3: Usare una macro

Per un testo di grandi dimensioni è possibile automatizzare la procedura di disegno delle terminazioni utilizzando una macro speciale – creerà una figura (come nel Metodo 2). Per aggiungere una macro in Word segui un semplice algoritmo:

  1. Vai alla scheda “Visualizza”, apri la voce “Macro”, clicca sulla riga corrispondente. Per ulteriore comodità potete usare la combinazione di tasti Alt + F8.
  2. Inserite un nome qualsiasi per il futuro set di comandi e cliccate su “Create”.
  3. Selezionate tutto il testo nella finestra con la combinazione di tasti Ctrl + A e cancellatelo. Copia e incolla il codice qui sotto e clicca su salva.

    Opzione Esplicita

    Enum LexicalUnits
    luEndfix = 3
    End Enum

    'Inserire il finale
    Sub ending()
    Call AddLexicalUnit(luEndfix)
    End Sub

    Sub AddLexicalUnit(LexUnit As LexicalUnits)
    Dim nL As Single, nT As Single, nW As Single, nH As Long
    Const HEIGHT As Single = 3
    ' ActiveWindow.GetPoint 0, 0, 0, nH, Selection.Range
    nL = Selection.Information(wdHorizontalPositionRelativeToPage)
    nT = Selection.Information(wdVerticalPositionRelativeToPage) + 2
    Selection.Collapse wdCollapseEnd
    nW = Selection.Information(wdHorizontalPositionRelativeToPage) - nL
    Select Case LexUnit
    Case luEndfix 'Fine
    nH = Selection.Font.Size
    With ActiveDocument.Shapes.AddShape(msoShapeRectangle, nL, nT, nW, CSng(nH))
    .Fill.Visible = msoFalse
    .Select
    End With
    End Select
    Selection.ShapeRange.WrapFormat.Type = 3
    End Sub

  4. Evidenzia il finale della parola, chiama la finestra della macro con Alt + F8, seleziona l’opzione “Ending”, clicca su “execute” – una scatola rettangolare standard con un contorno sarà disegnata automaticamente.
  5. Se non c’è l’opzione “Macros” sotto “View”, clicca su “File”, apri “Settings”, vai su “Basic” e trova il blocco “Basic Operation Settings”. Attivate l’opzione “Show Developer tab on Ribbon”, individuate il blocco Macros nella scheda Developer che appare sulla barra multifunzione di Word.

    Leggi anche: Come fare una macro in Word


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…