Come estrarre i file RAR


WinRAR è uno dei programmi più popolari per lavorare con archivi di diversi formati. fra questi anche il formato RAR. E’ un software molto popolare installato sui computer di milioni di utenti. Tuttavia, a volte gli utenti inesperti devono affrontare problemi diversi quando interagiscono con questo software. Uno di questi è legato ai tentativi di estrazione dei file che si trovano in archivio. Soprattutto per questa categoria di utenti, abbiamo preparato il materiale odierno, analizzando a fondo tutte le modalità per poter vedere come estrarre i file RAR, passo dopo passo

Contenuti

Estrarre i file dall’archivio tramite WinRAR

Di solito non ci vuole più di un minuto per estrarre i file o decomprimere piccoli file, poiché non c’è nulla di complicato in questo processo. Tuttavia, il tempo può aumentare notevolmente se l’archivio stesso contiene un numero enorme di elementi che occupano molto spazio su disco. In questo caso, si può solo sperare nelle prestazioni del computer e nella velocità del disco rigido. Per quanto riguarda la preparazione diretta per l’estrazione e il suo lancio, questo può essere uno dei tre metodi, che saranno discussi più avanti.

Metodo 1: Menu contestuale in Explorer

Subito dopo l’installazione di WinRAR, diverse voci relative a questo programma vengono aggiunte al menu contestuale dell’Explorer del sistema operativo. Permettono di utilizzare rapidamente alcune opzioni, come l’aggiunta ad un archivio, lo spostamento o il recupero. Questa è l’ultima funzione che ci interessa oggi.

    1. Aprite l’Explorer e trovate l’archivio necessario. Cliccare con il tasto destro del mouse.

    1. Nel menu che appare, siete interessati alla voce “Estrai file”.

    1. Verrà quindi visualizzata una finestra di impostazione separata “Opzioni di via e di espulsione”. Qui è possibile impostare la modalità per aggiornare i file esistenti, sovrascriverli, annullare la cancellazione di file con errori e selezionare un posto per decomprimere.

    1. Fare attenzione alla scheda “Avanzate”. Definisce il tempo degli oggetti, dei percorsi e degli attributi. Anche qui è possibile impostare speciali parametri di estrazione, per esempio, per farlo in background o per configurare la rimozione degli elementi estratti dall’archivio. È possibile attivare tutti gli elementi necessari spuntando le caselle o i marcatori appropriati. Poi non resta che premere “OK” per avviare l’estrazione.

    1. Dopo aver completato questa operazione, seguire il percorso indicato in precedenza. Come si può vedere, è stata creata una cartella separata dove sono collocati tutti i file decompressi. Ora possiamo iniziare a interagire pienamente con loro.

    1. Se guardate il resto del menu contestuale, noterete qui un’altra opzione “Estrarre nella cartella corrente”. Cliccando su questa riga si avvia il disimballaggio automatico degli oggetti.

    1. Dopodiché, saranno inseriti nella stessa directory.

    1. Esiste anche l’opzione “Estrarre in archivio”. Se l’archivio stesso contiene solo cartelle e file, questa funzione li sostituirà semplicemente l’uno con l’altro. Nel caso dell’ubicazione dell’archivio all’interno dell’archivio, il secondo verrà disimballato al primo.

Anche l’utente inesperto può gestire il menu contestuale. Se siete interessati a decomprimere direttamente attraverso l’interfaccia grafica WinRAR, procedete alle seguenti opzioni.

Metodo 2: GUI WinRAR

Il vantaggio dell’interfaccia grafica di WinRAR rispetto al menu contestuale è che è possibile visualizzare in anteprima i file e selezionare i singoli file da estrarre. L’intero processo si svolge in pochi click.

    1. Aprire l’archivio facendo doppio clic con il tasto sinistro del mouse. Nel menu che appare, selezionare gli oggetti che si desidera decomprimere e premere il tasto “Eject” sul pannello superiore. Invece, si possono semplicemente selezionare gli oggetti e trascinarli nella posizione desiderata, ma non vengono specificati ulteriori parametri.

    1. Nella finestra “Path and Eject Settings” che appare, impostare le impostazioni ottimali seguendo le raccomandazioni del Metodo 1.

    1. Una volta completata l’estrazione, navigare nella directory specificata in precedenza per verificare l’integrità di tutti gli oggetti e iniziare a gestirli.

    1. Per non chiudere WinRAR ogni volta, se avete bisogno di scompattarlo, usate la riga “Apri archivio” dal menu a comparsa “File” o premete la combinazione di tasti Ctrl + O.

    1. Se si desidera estrarre un oggetto, cliccare con il tasto destro del mouse su di esso e selezionare “Estrai nella cartella specificata” o “Estrai senza conferma”. Anche i tasti di scelta rapida standard Alt + E e Alt + W sono rispettivamente responsabili di queste azioni.

La stessa operazione può essere eseguita premendo il tasto “Wizard” al posto del tasto “Extract, si noti solo che questa modalità non consente di impostare parametri aggiuntivi, ma è adatta solo per il disimballaggio diretto nella posizione selezionata.

Metodo 3: Estrarre l’archivio dall’archivio alla GUI

Se ci si trova di fronte alla necessità di decomprimere un archivio che si trova all’interno di un altro archivio, il modo più semplice per farlo è il Metodo 1, ma funzionerà solo se si vuole che i file rimangano nell’archivio stesso. Per spostare l’archivio in un’altra cartella, procedere come segue:

    1. Aprire WinRAR, evidenziare l’archivio desiderato che si trova nell’archivio e cliccare su “Estrai”.

    1. Specificare ulteriori parametri, che sono già stati menzionati in precedenza.

    1. Una volta completata l’estrazione, recarsi nel luogo prestabilito e trovarvi l’archivio. Ora è possibile disimballare o eseguire qualsiasi altra azione.

Il programma WinRAR è in grado di svolgere molti altri compiti. Oggi abbiamo considerato solo la procedura di disimballaggio degli oggetti. Se siete interessati ad interagire con questo software, vi consigliamo di studiare materiale di formazione generale su questo argomento sul nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Leggere anche: Usare il programma WinRAR


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…