Esportare le password da Mozilla Firefox


Oggetto

Metodo 1: copiare manualmente le password

Se non avete molte password, il modo più semplice per trasferirle manualmente è quello di utilizzare la funzione di navigazione integrata di Mozilla Firefox e copiare rapidamente i campi di login e la password stessa direttamente.

Con il nostro altro articolo puoi vedere la posizione di tutti gli URL salvati, i login e le password per loro. Tutto quello che dovete fare è copiare gli indirizzi dei siti necessari e aprirli in un altro browser, poi passare attraverso il modulo di autorizzazione in esso copiando e incollando il login e la password da Firefox.

Leggi tutto: Come vedere le password in Mozilla Firefox

Metodo 2: Usare software di terze parti

Se avete un gran numero di password e avete bisogno di trasferirle in un file separato (di solito in formato CSV), dovrete ricorrere a un software di terze parti, perché gli strumenti integrati del browser non saranno in grado di compiere questa operazione. Non ci sono molti software specializzati sul web per esportare le password da Firefox, quindi possiamo raccomandare solo una soluzione collaudata: FF Password Exporter.

Scarica FF Password Exporter dal sito ufficiale

  1. Nella pagina, trova il blocco con i link per il download e scegli l’opzione appropriata. La versione portatile è la più conveniente. Non richiede installazione nel vostro sistema operativo ed è più adatto per un uso una tantum.
  2. Decomprimere la cartella compressa ed eseguire il programma. Esso rileverà immediatamente il profilo che state usando. Nella maggior parte dei casi non avrai bisogno di modificare questa impostazione, ma se hai cambiato dove viene salvato il tuo profilo personale (ad esempio, spostato in una seconda unità) o se hai diversi profili da scegliere nel tuo browser, clicca sul link “scegli una directory di profilo personalizzata”.
  3. Se hai una password principale, inseriscila nel campo corrispondente. Se non ne hai fatta una o non l’hai abilitata, allora non c’è nessuna password guidata nel tuo caso, quindi salta il passo.
  4. Quando tutto è pronto, clicca sul pulsante “Export Passwords”.
  5. L’applicazione vi chiederà di selezionare dove salvare il file della password. Per impostazione predefinita, è la cartella che contiene i documenti del tuo profilo nel sistema.
  6. Puoi aprire il file CSV con le password usando il blocco note standard di Windows. In esso vedrete una lista con URL, login e password corrispondenti. Sono tutti separati da virgole, e la prima riga del documento indica anche quali dati vengono visualizzati e in quale ordine.

Il CSV può essere salvato come file di backup, per esempio nel cloud, o puoi incollarlo in un altro browser per l’importazione che supporta questa funzione (troverai i link alle istruzioni nel Metodo 5).

Non è sicuro conservare il CSV in questa forma sul tuo computer! Altri utenti o virus potrebbero rubarla e ottenere l’accesso a tutti gli account.

Metodo 3: attivare la sincronizzazione

Se avete bisogno di trasferire le password da Firefox a Firefox, potete usare la sincronizzazione proprietaria. Questo non solo farà tutto il lavoro di copiare le password (e altri dati a vostro piacimento) su qualsiasi altro dispositivo in cui questo browser è installato, ma li terrà anche al sicuro da perdite, per esempio se il vostro computer si blocca. Su come abilitare la sincronizzazione, abbiamo mostrato in un articolo separato nel nostro link qui sotto. In esso, è necessario il Modo 3 che racconta esattamente di questo strumento.

Per saperne di più: Usare la sincronizzazione per salvare le password in Mozilla Firefox

Metodo 4: copiare un file di password

Coloro che hanno bisogno di trasferire le password su un altro browser Firefox, ma non vogliono creare un account per la sincronizzazione, possono eseguire l’operazione per trasferire le password localmente. L’essenza del metodo consiste nel copiare i file responsabili della memorizzazione delle password in un browser web e trasferirli in un altro PC. A differenza della sincronizzazione disponibile per l’esportazione rapida delle password su Firefox mobile, la manipolazione manuale con i file funziona solo tra le versioni desktop.

  1. Aprire la cartella del profilo di Firefox. Il percorso originale è C:\Users_User_Name\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles , dove USER_Name è il nome del tuo account Windows. Se non vedete la cartella “AppData”, significa che i file e le cartelle nascoste e di sistema non sono abilitati nel sistema operativo. Puoi attivare questa impostazione usando le nostre istruzioni.

    Leggi tutto: Mostra le cartelle nascoste in Windows 10 / Windows 7

  2. La cartella “Profili” contiene tutti i profili creati in questo browser. Se ne stai usando uno generato automaticamente dopo il primo avvio di Firefox, vedrai solo una cartella della forma “xxxxxxxxxx.default-release”, negli altri casi, fai riferimento al nome che viene dopo il punto o alla data in cui la cartella è stata modificata.
  3. Andate in questa cartella di profilo e trovate il seguente tra tutti i file: “key4.db” e “ logins .json”. Il primo è responsabile delle password, il secondo dei login che corrispondono ad esse. Copiateli entrambi nel posto giusto, che sia un flash drive, un cloud storage, un altro posto sul vostro PC. Poi incollate questi due file in una cartella di profilo su un altro computer e sostituite con essi quelli che sono stati creati automaticamente da Firefox.

Purtroppo, questa opzione non funzionerà con browser come Google Chrome, Opera, Yandex, perché hanno tutti un motore diverso che permette di sostituire i file simili solo tra di loro.

Metodo 5: Importare in un altro browser

In alcuni casi, l’opzione migliore sarebbe quella di utilizzare la funzione di importazione in un altro browser. Tuttavia, vale la pena notare che non tutti i browser web lo supportano attraverso il trasferimento istantaneo. Da qualche parte richiede un file CSV, di cui abbiamo parlato nel Modo 2. In particolare, questo vale per Chrome e Opera, ma in Yandex.Browser la capacità di trasferire senza la partecipazione dell’utente è già integrata nelle sue impostazioni.

Leggi anche: Importare file CSV con password in Google Chrome / Opera

Metodo 6: estensioni del gestore di password

Come ultimo metodo, menzioniamo la disponibilità di componenti aggiuntivi che agiscono come gestori di password. Esportare le password attraverso di loro è scomodo a causa del fatto che questi add-on non sono in grado di prendere le password di Firefox esistenti. Un utente dovrà gradualmente riempire questa base con nuove password o disconnettersi dai profili sui siti autorizzati e accedere di nuovo, confermando il salvataggio della password all’interno dell’estensione. In breve, è più rilevante per coloro che stanno solo pensando di esportare o sono pronti a spendere tempo su questo.

Il vantaggio di queste estensioni è una maggiore sicurezza: i dati non vengono memorizzati nel browser, invece, tutte le password vengono sostituite attraverso l’account personale dell’utente nell’add-in stesso. Inoltre, quasi tutti i popolari gestori di password sono disponibili per i browser moderni e le diverse piattaforme. Questo non vi limiterà a sincronizzare solo con i computer o i browser di una certa azienda: salvate e accedete rapidamente ai vostri siti preferiti in qualsiasi browser web, indipendentemente dalla sua piattaforma. Scopri di più su come funzionano questi add-on dando un’occhiata a LastPass, uno dei nostri add-on più popolari.

Leggi tutto: LastPass Password Manager per Mozilla Firefox


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…