Enfatizzare il testo con una doppia riga in Word


Contenuti

Metodo 1: Pulsante sulla barra degli strumenti

Una delle opzioni per disegnare il testo in un documento Microsoft Word è quella di sottolinearlo, che per impostazione predefinita ha l’aspetto di una singola riga. Sostituirlo con una doppia linea è facile.

  1. Evidenziare il frammento di testo che si vuole sottolineare.
  2. Fare clic sul menu a tendina. Чche si trova nel gruppo di strumenti “Font” della scheda “Home“. Per farlo, cliccare sul triangolo che si trova alla sua destra e che punta verso il basso. Nell’elenco delle opzioni disponibili, scegliere una doppia riga.

    Apparirà immediatamente sul testo.

  3. Se lo si desidera, è possibile regolare con maggiore precisione l’aspetto della doppia riga e del testo sottostante. Per fare questo, nel menu del tasto Ч Toccare “Altre opzioni di sottolineatura”.
  4. Le opzioni disponibili nella finestra “Font” che si apre verranno discusse più dettagliatamente nella prossima parte di questo articolo.

    Leggi anche: Come fare un accento in un reparto

Metodo 2: Parametri del gruppo “Font

Se per qualche motivo non siete soddisfatti del doppio tratto standard, o volete perfezionarne la visualizzazione selezionando il frammento di testo desiderato, chiamate la finestra di dialogo “Font” – per fare ciò, cliccate sulla piccola freccia situata nell’angolo in basso a destra dell’omonimo gruppo di strumenti. Potete fare lo stesso anche cliccando successivamente su Ч“Altre opzioni di sottolineatura”, come indicato alla fine della precedente parte del presente articolo.

  1. Potete vedere tutte le opzioni disponibili per enfatizzare il testo in un elenco a discesa sotto la voce con lo stesso nome. Purtroppo la doppia riga viene presentata solo nella forma standard.
  2. L’unica alternativa è sottolineare con due linee ondulate.

    Leggi anche: Come sottolineare una parola con una linea ondulata in Word

  3. Le possibilità di cambiare lo stile del tratto sono letteralmente un paio di opzioni che possono essere monitorate nell’area di anteprima, chiamata “Campione”.

    Selezione del colore del testo disponibile

    e direttamente alla linea stessa

    ,

    e varianti della sua visualizzazione solo sotto testo o su spazi (è impostato di default e si applica a tutte le righe).

    Dopo aver deciso la vostra scelta, premete il tasto “OK” – questa azione chiuderà la finestra “Font” e applicherà il tipo di sottolineatura selezionato al testo.

    Leggi anche: Come cambiare il font in Ward

  4. L’opzione più veloce per sottolineare il testo è quella di utilizzare la combinazione di tasti “Ctrl+U”, ma il problema è che in questo modo si può applicare solo una singola riga, indipendentemente da quale opzione sia già stata selezionata in precedenza e sia impostata di default.

    Leggi anche: Tasti di scelta rapida per il lavoro in Word

Creazione di uno stile di sottolineatura predefinito

Qualunque sia l’opzione di sottolineatura del testo scelta dai pulsanti del menu Ч o la finestra di dialogo “Font”, si applica all’intero documento di testo con cui si sta lavorando. Cioè, se avete scelto una doppia funzione, questa verrà applicata a qualsiasi testo selezionato dopo aver premuto il pulsante corrispondente sulla barra degli strumenti. Se si vuole rendere questo stile di tratto standard per altri file di testo creati su Word, fare quanto segue:

  1. Fare clic sulla finestra di dialogo “Font”. Oltre ai metodi sopra descritti, è possibile farlo anche con la combinazione di tasti “Ctrl+D”.
  2. Selezionare l’opzione di sottolineatura desiderata e, se necessario, modificarla. Cliccare quindi sul pulsante “Predefinito” nell’angolo sinistro.
  3. Mettete un pennarello accanto alla seconda voce – “tutti i documenti in base al modello Normale?”, poi cliccate su “OK” per confermare e poi sulla finestra “Font“.
  4. Lo stile di sottolineatura del testo impostato verrà ora applicato a tutti i nuovi file creati in Word.

    Leggi anche: Come creare un modello di documento in Ward

Cancellazione della sottolineatura

Se avete sottolineato la parola o le parole sbagliate per errore, o se volete eliminare questa variante ortografica, selezionate un frammento di testo e premete il tasto Ч. Se il frammento selezionato è stato sottolineato da due caratteristiche o da qualsiasi altra linea diversa dalla linea singola standard, è possibile utilizzare la combinazione di tasti “Ctrl+U” – è necessario premerli due volte, poiché la prima aggiunge il contorno standard e la seconda lo rimuove.

Leggi anche: Come annullare l’ultima azione in Word


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…