Editor audio per Android


Contenuti

Editor di musica MP3

Una soluzione avanzata con due dozzine di strumenti per l’elaborazione del suono. Sono disponibili strumenti per il taglio, la fusione e la divisione delle tracce, così come l’aumento del volume o l’attenuazione, più un mixer. Convertire entrambi i file musicali da un formato all’altro e i videoclip in musica. Music Editor può lavorare con tutti i principali formati audio. Visualizzazione insolitamente realizzata dei progetti, che viene presentata sotto forma di file manager.

Altre caratteristiche aggiuntive includono uno strumento per la modifica di tag MP3, un registratore con impostazioni di qualità e bitrate, oltre a strumenti per l’invio dei risultati ad altre applicazioni o social network. Gli innegabili vantaggi del programma possono essere chiamati la mancanza di pubblicità e la presenza della localizzazione russa, ma si traducono anche in un unico, ma grave svantaggio: il software è a pagamento, funziona su un modello ad abbonamento, e la versione presumibilmente gratuita del Play Market è in realtà una normale demo. Per il resto, Music MP3 Editor è una bella soluzione.

Scarica Music MP3 Editor da Google Play Market.

WavePad Audio Editor

Uno dei più avanzati, ma pratico editor audio per Android. Questa è una delle poche soluzioni gratuite che ha uno strumento per lavorare con la forma d’onda. Anche altre caratteristiche sono grandiose: strumenti per l’editing delle tracce come la rimozione del rumore, il ritaglio e l’inserimento di aree duplicate, così come opzioni avanzate per l’applicazione di effetti (come il riverbero).

Ci sono anche parametri di regolazione fine per il volume e la frequenza del risultato, e un normalizzatore di tracce. Vorremmo anche menzionare un registratore molto avanzato, che permette di aggiungere alcuni effetti alla registrazione al volo. L’applicazione ha alcuni svantaggi – l’interfaccia non è la più moderna, in più alcuni dei suoi elementi sono troppo piccoli. Inoltre, non c’è la lingua russa, c’è la pubblicità, che si può spegnere a pagamento. Ciò non impedisce tuttavia di utilizzare il programma.

Scarica WavePad Audio Editor da Google Play Market.

AudioLab

Questa interfaccia software è simile a Music MP3 Editor, ma la somiglianza finisce qui – questa soluzione è molto più funzionale della concorrenza, se non altro perché la versione gratuita è un editor audio completo, non una versione demo in cui la maggior parte delle funzionalità sono bloccate. Il set di strumenti per l’editing audio è molto ricco: oltre alle consuete opzioni di trimming, missaggio e registrazione, ci sono strumenti per la separazione dei canali (destro e sinistro), e anche strumenti per il mastering di una traccia, e tutto questo può essere utilizzato in un batch.

Sono disponibili anche funzioni aggiuntive – con l’aiuto di AudioLab, ad esempio, è possibile convertire il testo in parlato (e viceversa), cambiare la voce in un brano o tagliarla del tutto (non funziona con tutti i file), rimuovere rumori e suoni estranei (ad esempio, nelle registrazioni dal vivo). Inoltre, l’applicazione ha un lettore musicale molto pratico con un’interfaccia moderna. Ahimè, ci sono alcuni svantaggi – alcune funzioni richiedono ancora il pagamento, e la traduzione in russo lascia molto a desiderare. Tuttavia, gli sviluppatori sono consapevoli di quest’ultimo e lasciato l’opportunità di cambiare il linguaggio nel programma non sta volando.

Scarica AudioLab da Google Play Market

WaveEditor

Questa soluzione dovrebbe essere definita professionale – è quasi l’editor audio più funzionale di tutti nella selezione di oggi. WaveEditor è l’unico che può visualizzare la traccia non solo come forma d’onda, ma anche come spettrogramma o oscilloscopio. La visualizzazione, naturalmente, può essere scalata a piacere. Anche le funzioni di editing del suono sono ad un livello avanzato: oltre alle funzionalità di base, ci sono una serie di funzioni avanzate come l’aggiunta di una o più tracce, la conversione in mono o stereo e il cambio di tonalità.

Un utente esperto e un equalizzatore parametrico, un’opzione unica per WaveEditor, saranno utili. Con questo strumento, oltre alle funzioni di inserimento, è possibile, ad esempio, silenziare un frammento di registrazione o, viceversa, renderlo più forte. È conveniente usare l’applicazione – l’interfaccia è moderna, tutti gli elementi sono localizzati in modo intuitivo, la traduzione in russo è fatta in modo qualitativo. L’ovvio svantaggio è solo la pubblicità, che può essere disabilitata a pagamento, oltre ad ampliare le funzionalità del programma.

Scarica WaveEditor da Google Play Market

Lexis Audio Editor

Non tutti gli utenti hanno bisogno di soluzioni sofisticate e avanzate, e quelle relativamente semplici sono sufficienti. Questo include Lexis Audio Editor – sia in termini di interfaccia che di caratteristiche disponibili è molto più povero di tutti i software sopra citati. Tuttavia, non lo rende cattivo, oltre a tutte le funzioni necessarie sono presenti qui.

È possibile ritagliare la traccia, eliminare i frammenti, aggiungere o diminuire il volume, così come gli effetti di sovrapposizione. Tra le caratteristiche aggiuntive vi è solo un registratore vocale e uno strumento per la visualizzazione dei metadati del file scaricato. L’applicazione ha anche alcuni svantaggi – di tanto in tanto mostra gli annunci, ha un contenuto a pagamento, in più non viene tradotto in russo.

Scarica Lexis Audio Editor da Google Play Market


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…