Disinstallazione di Cortana tramite Windows PowerShell in Windows 10


Contenuti

Passo 1: Abilitazione della shell

Per disinstallare l’assistente vocale integrato in Windows 10, è necessario innanzitutto attivare PowerShell tramite le impostazioni del menu Start. Se questa operazione è stata eseguita in precedenza o se è impostata in modo predefinito, si può passare direttamente al passo successivo delle istruzioni.

  1. Aprire il menu Start utilizzando l’icona sulla barra delle applicazioni e andare su “Impostazioni”. A questo punto, passare alla categoria “Personalizzazione” e selezionare “Barra delle applicazioni” sul lato sinistro dello schermo.
  2. Nell’area principale della finestra di lavoro, individuare e attivare l’opzione “Sostituisci la riga di comando con Windows PowerShell”. La modifica avrà effetto immediato e non sarà quindi necessario salvare le impostazioni manualmente.
  3. È possibile verificare che la shell sia stata attivata correttamente facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della barra delle applicazioni di Windows e cercando “Windows PowerShell”. Tenete presente, tuttavia, che questa azione ha lo scopo di rendere più semplice l’accesso alla console aggiornata, in quanto la shell sarà ancora accessibile tramite il menu Start.

Passo 2: Disinstallare l’applicazione

Sbarazzarsi di Cortana in Windows 10 tramite la shell in questione è possibile solo nelle ultime versioni del sistema operativo, a partire dalla versione “2004”, quando l’assistente è stato convertito in un’applicazione separata. Se si utilizza una build precedente, purtroppo i passaggi del manuale non funzionano.

Leggi anche: Disabilitare Cortana in Windows 10

  1. Si consiglia di impostare e creare un punto di ripristino prima di leggere i passi successivi. Questo è necessario nel caso in cui si incontrino difficoltà durante il processo di disinstallazione o si desideri recuperare l’assistente.

    Ulteriori informazioni: Creazione di punti di ripristino e metodi di recupero per Windows 10

  2. Se avete precedentemente abilitato PowerShell come shell predefinita, fate clic con il tasto destro del mouse sull’icona Start e selezionate “Windows PowerShell (Administrator)”. Altrimenti, è necessario eseguire il programma in questione dall’elenco generale del menu Start come amministratore.
  3. Nella finestra “Administrator: Windows PowerShell”, immettere il comando seguente senza modifiche e premere “INVIO” per disinstallare l’assistente vocale per l’utente corrente. Per comodità è possibile selezionare, copiare e incollare il testo tramite il menu contestuale.

    Get-AppxPackage -allusers Microsoft.549981C3F5F10 | Remove-AppxPackage

  4. Per eliminare completamente Cortana, indipendentemente dall’utente attivo, utilizzate il comando leggermente modificato. Ricordate che questa azione è irreversibile, soprattutto se si sceglie di non creare un punto di ripristino del sistema.

    Get-AppxPackage -allusers *Microsoft.549981C3F5F10* | Rimuovi-AppxPackage

  5. Il comando precedente disinstallerà l’applicazione con l’ID associato, che sarà indicato nella finestra principale della console, come si può vedere nell’esempio. Se si verificano errori nel processo, è probabile che Cortana sia stato disinstallato in precedenza o che si stia utilizzando una versione precedente di Windows 10.

    In alternativa, è possibile visitare l’elenco delle app installate in Windows 10 o provare a chiamare l’assistente vocale per verificare. Se Cortana non è presente nel sistema, qualsiasi azione porterà a risultati negativi.

  6. Se si desidera ripristinare l’app in questione in futuro, è possibile installare il software appropriato dal Microsoft Store o utilizzare un punto di ripristino. Tuttavia, il successo del recupero è garantito solo nel primo caso.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…