Disconnettere le chiamate in arrivo su Android


Contenuto

Metodo 1: modalità in volo

Il metodo più semplice per bloccare le chiamate in arrivo su Android è quello di attivare la modalità aereo, che disattiva tutti i moduli di rete del telefono.

  1. Questa funzione è più facile da attivare premendo il pulsante nella tenda del dispositivo.
  2. Se non hai questa voce, usa l’app Impostazioni: lanciala, trova il blocco delle impostazioni di rete (nella maggior parte delle versioni del firmware è in cima alla lista) e vai ad esso.
  3. Tocca l’interruttore “Modalità aereo”.
  4. Un’icona dell’aereo apparirà nella barra di stato al posto degli indicatori di rete, il che significa che la modalità di volo è attivata.
  5. Questa opzione è molto facile da eseguire, ma disabilita completamente il modulo di rete, il che non è sempre accettabile.

Metodo 2: “Blocco delle chiamate”.

Alcuni firmware Android hanno la capacità di bloccare le chiamate. Mostriamo come funziona questa funzione usando EMUI 10.1 installata sugli ultimi Huawei e Honor.

  1. Aprire il chiamante del dispositivo, poi toccare i tre punti e selezionare “Impostazioni”.
  2. Poi, trovate l’opzione “More” nelle impostazioni della SIM e navigate verso di essa.
  3. Utilizzare la voce “Blocco delle chiamate”.
  4. È disponibile per disabilitare sia tutte le entrate che solo il roaming – seleziona l’opzione che vuoi e tocca l’interruttore appropriato.
  5. Ora le chiamate verso la SIM selezionata saranno resettate automaticamente.

Metodo 3: inoltro di chiamata

I telefoni Android supportano l’impostazione del trasferimento di chiamata a un altro numero. Questa funzione permette anche di bloccare le chiamate in arrivo.

  1. Aprire le impostazioni del chiamante.
  2. Selezionare “Chiamate– “Trasferimento di chiamata”.
  3. Tocca “Inoltrare sempre”, poi specifica un numero casuale non esistente – purché il codice del paese sia stato inserito con un segno + all’inizio.
  4. Con questo semplice metodo, disabilitiamo l’accettazione delle chiamate in entrata – un abbonato all’altro capo riceverà un messaggio sul numero, che non esiste.

Metodo 4: Lista nera

Alcuni utenti non hanno bisogno di rifiutare completamente le chiamate in arrivo, ma possono semplicemente rifiutare alcuni abbonati. Questo può essere realizzato con l’aiuto di una lista nera, sia di sistema che di terzi.

La soluzione del sistema

L’arrivo di un chiamante indesiderato può essere bloccato come segue:

  1. Apri l’app del telefono, poi tocca i tre punti e seleziona “Call History ” (“Cronologia chiamate”).
  2. Trova l’abbonato che vuoi mettere in lista nera, tocca la voce corrispondente e tieni premuto, poi seleziona “Blocca il numero”.
  3. Dopo di che, seleziona “Blocca numero” e conferma che vuoi aggiungere questa persona alla lista nera.
  4. Ora tutte le chiamate in arrivo da questo numero saranno automaticamente rifiutate.

Applicazione di terze parti

Purtroppo, non tutti i dialer integrati sono dotati di capacità di blocco. In questa situazione una soluzione di terze parti torna utile – in particolare, il programma Blacklist disponibile su Play Market.

Scarica Blacklist da Google Play Store

  1. Quando si lancia l’applicazione per la prima volta, chiederà diversi permessi.
  2. Una volta che accedi al menu principale, assicurati che il toggle “Chiamate” sia attivo, poi tocca il pulsante aggiungi numero.
  3. Selezionare un’opzione di inserimento – per esempio, dalla lista delle chiamate.
  4. Evidenzia uno o più elementi spuntando la casella di controllo, poi premi il pulsante aggiungi.
  5. Fatto – il numero o i numeri saranno inseriti nella lista nera.

Un blocco di terze parti è per molti versi più funzionale e affidabile di quello integrato.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…