Definizione di login e password per l’interfaccia web del router


Contenuto .

Ogni router è dotato di un software chiamato interfaccia web. È da lì che vengono effettuate tutte le impostazioni relative al funzionamento dell’apparecchio e alla rete globale. Tuttavia, si accede a questo menu inserendo il login e la password appropriati, che l’utente deve definire autonomamente. Oggi conoscerete quattro metodi disponibili per svolgere il compito.

Prima di iniziare a familiarizzare con i seguenti metodi, si prega di notare che essi consentono di conoscere i dati di autorizzazione standard, che sono impostati di default. Tuttavia, se il nome dell’account e la password sono stati modificati manualmente dall’utente, non c’è modo di determinare queste informazioni utilizzando strumenti di supporto.

Metodo 1: Adesivo sul router

Il modo più semplice per determinare le informazioni necessarie è quello di visualizzare le informazioni scritte su un adesivo sul retro o sul fondo del dispositivo. Qui trovate il vostro nome utente, la password e l’indirizzo dove potete accedere all’Internet Center. Tutto quello che dovete fare dopo è aprire un comodo browser web e inserire i relativi dati. Questo metodo, come tutti gli altri, è adatto assolutamente a tutti i modelli di router, quindi non forniremo dettagli specifici sulle apparecchiature di specifici produttori.

Se l’adesivo non è stato rilevato o si trovava in uno stato tale che l’iscrizione non può essere smontata, non disperate e procedete con coraggio alle seguenti opzioni fino a trovare quella ottimale.

Metodo 2: Scatola dal router

Assolutamente ogni router, se venduto nuovo in un negozio ufficiale o in diversi punti vendita, è confezionato in una scatola di plastica o in una scatola di altro materiale. Il produttore scrive su questa confezione tutte le informazioni necessarie sul dispositivo, come le specifiche o le caratteristiche d’uso. In alcuni casi è persino possibile trovare l’indirizzo dell’interfaccia web predefinito e i dati di login. Se avete accesso alla casella, controllate attentamente tutte le iscrizioni per vedere se ci sono informazioni sul nome utente e sulla chiave di accesso.

Metodo 3: Istruzioni per l’apparecchio

Il manuale del router è un’altra fonte per ottenere i dati necessari. La sua versione cartacea si trova nella scatola stessa, ma spesso si perde, per cui suggeriamo di utilizzare un’alternativa. Consiste nel trovare la versione elettronica delle istruzioni. Il modo più semplice per farlo è attraverso il sito web ufficiale del produttore del dispositivo. Diamo un’occhiata a questo metodo usando TP-Link come esempio, e sarete guidati dalle caratteristiche dell’interfaccia dello sviluppatore selezionato cercando di trovare i menu giusti.

  1. Trovate la pagina ufficiale dello sviluppatore del router attraverso una ricerca nel vostro browser e aprite lì la sezione “Supporto”.
  2. Nella casella di ricerca che appare, inserire il nome del modello e navigare fino al risultato appropriato.
  3. Nella pagina dell’hardware, andare alla scheda “Supporto”.
  4. Scegliere l’istruzione appropriata tra tutta la documentazione. Potrebbe essere, ad esempio, una lezione di configurazione rapida o un manuale d’uso.
  5. Verrà aperto un documento PDF. Se viene scaricato, è possibile aprirlo attraverso quasi tutti i comodi browser o uno dei programmi appropriati. Nel documento, cercate le istruzioni su come connettervi a Internet e all’inizio vedrete un passo che mostra l’algoritmo per entrare nel centro Internet, così come i dati standard per l’autorizzazione.

Non resta che applicare le informazioni scoperte nella pratica, in modo da poter accedere facilmente all’interfaccia web del router e iniziare a configurarlo utilizzando le stesse istruzioni o raccomandazioni del proprio ISP.

Metodo 4: Sito web RouterPasswords

L’ultimo metodo del nostro tutorial è quello di utilizzare un RouterPasswords open source. Questo sito contiene tutte le password standard e i login dei modelli di router di diversi fornitori. Tutto ciò di cui l’utente ha bisogno è di selezionare l’apparecchiatura giusta e scoprire questi dati, il che avviene nel modo seguente:

Vai al sito web di RouterPasswords

  1. Utilizzate il link qui sopra per accedere alla pagina principale del sito web di RouterPasswords. Qui è possibile selezionare il produttore del router dalla lista a comparsa.
  2. Dopo di che cliccare sul pulsante arancione “Trova password”.
  3. Cercate nella lista delle modelle ricevute, trovate quella che vi serve e vedete quale nome utente e password è impostata di default.

Se avete definito un nome utente standard e una chiave di accesso per l’autorizzazione nell’interfaccia web del router, ma per qualche motivo le impostazioni non sono accessibili, molto probabilmente questi dati sono stati modificati manualmente e devono essere resettati se non si riesce a trovarli. Dopo essere tornati alle impostazioni di fabbrica, la password e il login saranno impostati al valore predefinito, ma l’intera configurazione della rete sarà interrotta, il che deve essere tenuto in considerazione.

Per saperne di più: Reimpostare la password sul router

Avete appena appreso quattro metodi per determinare il login e la password per inserire le impostazioni del router. Scegliete quello che vi piace e trovate le informazioni necessarie per accedere senza problemi all’interfaccia web e procedere con ulteriori impostazioni.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…