Definire il nome di un computer


Contenuto

Metodo 1: “Specifiche del dispositivo”

Il modo più semplice per determinare il nome del computer è consultare il menu di sistema “Device Features”. Una delle linee lì mostra l’informazione che state cercando in piena vista. Cominciamo a implementare questa opzione in Windows 10.

  1. Aprite il menu Start e cliccate sull’icona dell’ingranaggio per andare su Impostazioni.
  2. Selezionare la prima sezione – Sistema.
  3. Nel pannello a sinistra sei interessato alla categoria “About”.
  4. Davanti alla linea “Device Name” vedrete il nome del vostro computer. Puoi memorizzarlo o evidenziarlo e copiarlo.
  5. Se sospetti che venga visualizzato un nome incompleto, clicca sul link “Advanced System Settings” nel blocco “Related Settings”.
  6. Nella nuova finestra, clicca sulla scheda Nome del computer.
  7. Guarda il suo nome completo. A proposito, il gruppo di lavoro è anche scritto qui, che può anche essere utile in alcune situazioni.

Per quanto riguarda Windows 7, i suoi utenti possono anche incontrare la necessità di determinare il nome del computer. In questo caso, la procedura è diversa, poiché questa versione del sistema operativo non ha l’applicazione Impostazioni.

  1. Dovete andare su “Start” e aprire il “Pannello di controllo”.
  2. Lì, selezionate “Sistema”.
  3. Trova il blocco con il nome completo del computer, la descrizione e il gruppo di lavoro.
  4. Se il nome non appare qui o non è completamente visualizzato, clicca su “Cambia preferenze”.
  5. Clicca sulla scheda Nome del computer e rivedi le informazioni richieste.

Metodo 2: Proprietà delle scorciatoie

A volte il nome di un computer è necessario per garantire l’accesso a specifici utenti, cambiare il proprietario o specificare un percorso quando si trasferiscono file all’interno di una rete locale. Poi puoi aprire le proprietà di qualsiasi collegamento che hai a portata di mano per scoprire la parte del percorso che contiene il nome del PC corrente.

  1. Trovate un qualsiasi collegamento e cliccateci sopra con il tasto destro del mouse. Dal menu contestuale che appare, selezionate “Proprietà”.
  2. Seleziona la scheda “Dettagli“.
  3. Vedrete le linee “Proprietario” e “Computer”, che inizieranno con il nome del dispositivo corrente.

Metodo 3: “Linea di comando”.

Considerate il metodo di ottenere il nome del PC inserendo un comando nella console. Questo metodo è adatto a quegli utenti che inizialmente usano la “linea di comando” e non vogliono dover andare alla parte grafica del sistema operativo per ottenere le informazioni di cui hanno bisogno.

  1. Aprite il menu Start, cercate “Prompt dei comandi ” ed eseguitelo.
  2. Inserire il comando hostname e premere Invio.
  3. Una nuova stringa mostrerà l’hostname del computer senza ulteriori dettagli o caratteristiche.

Metodo 4: L’utilità msinfo32

Come metodo alternativo, e che può anche essere utile per alcuni utenti, msinfo32 è un’utile utility. Oltre a visualizzare il nome del computer, mostra molte altre utili informazioni di sistema. Tuttavia, c’è solo una cosa che ci interessa a questo punto.

  1. Richiamate la finestra Esegui usando la combinazione di tasti Win + R, digitate msinfo32 e premete Invio per attivare il comando.
  2. Nella nuova finestra, selezionate la sezione “System Information” e cercate la riga “System Name”, dove viene visualizzato il nome attuale del PC.

Metodo 5: programmi di specificazione del PC

Dati gli strumenti di sistema disponibili, non è consigliabile usare un software speciale per determinare il solo nome del computer. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l’utente è ulteriormente interessato ad altre caratteristiche che non sono visualizzate nel menu di Windows. In questi casi, è possibile rivolgersi a soluzioni di terzi, di cui esiste un gran numero. Per conoscere i più popolari di loro offriamo una panoramica sul nostro sito web cliccando sul seguente link.

Leggi tutto: Programmi per il rilevamento dell’hardware.

Se il rilevamento dell’hardware del computer indica che potrebbe essere necessario rinominarlo, è possibile farlo rapidamente e facilmente utilizzando lo stesso menu di sistema. Tuttavia, fate attenzione alle interfacce delle diverse versioni del sistema operativo quando seguite le istruzioni. Vai al seguente materiale per guide dettagliate per Windows 7 e 10.

Leggi tutto: Rinominare il computer


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…