Contenuti
Prima di procedere con le istruzioni, assicurarsi che il PC supporti il Wi-Fi. Mentre i portatili sono autoesplicativi, i personal computer raramente hanno un adattatore di rete wireless integrato. Se non è sulla scheda madre, dovrete acquistare un adattatore Wi-Fi e solo dopo la connessione dovrete procedere con l’impostazione della rete wireless.
Metodo 1: Prompt di comando
Windows ha uno strumento integrato che permette di impostare la distribuzione della rete wireless. Nelle versioni successive del sistema operativo questa funzione è stata migliorata e implementata graficamente, tuttavia i possessori di “7” dovranno utilizzare la console e inserirvi il comando appropriato.
- Iniziate trovando il “prompt dei comandi” ad es. attraverso il menu Start .
- Cliccare con il tasto destro del mouse sull’applicazione e selezionare “Esegui come amministratore“.
- Digitare il comando
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=chiave "lumpics.ru"=chiave "12345678" keyUsage=persistent
e confermare premendo Invio. Si noti inoltre che lumpics.ru è un nome qualsiasi del punto di accesso e 12345678 è la password che dovrebbe essere lunga almeno otto caratteri. - Se si riceve una notifica che il servizio di autoconfigurazione della rete wireless non viene avviato, è necessario verificarlo.
- Quindi aprire “Start” e andare alla sezione “Pannello di controllo”.
- Ampliare la categoria “Amministrazione”.
- Nella lista, cercare “Servizi” e fare doppio clic su quella riga.
- Resta da trovare il servizio target e aprire le sue proprietà con un doppio clic su di esso o con il tasto destro del mouse sul menu contestuale.
- Avviare l’autosetup della WLAN cliccando sul pulsante dedicato.
- Apparirà una finestra separata che notifica il tentativo di avviare il servizio. Aspettate che questo processo si concluda.
- Tornare di nuovo alla console, inserire lo stesso comando, confermarlo e leggere il messaggio ricevuto. Questa volta l’SSID dovrebbe essere creato con successo.
- Aprire nuovamente il “Pannello di controllo”.
- Navigare alla sezione “Centro di rete e condivisione”.
- Nel menu a sinistra cliccare su “Modifica impostazioni adattatore”.
- Cliccare con il tasto destro del mouse sull’adattatore creato e passare alle sue “Proprietà“.
- Passare alla scheda “Accesso” e selezionare la casella “Consentire ad altri utenti di rete di utilizzare la connessione Internet di questo computer”, quindi applicare le modifiche e selezionare nuovamente la connessione Wi-Fi.
- Se il tentativo di andare alle Proprietà della rete creata tramite il menu impostazioni dell’adattatore non apre la finestra stessa, richiamare il menu contestuale tramite il PCM, disattivare e poi riattivare l’adattatore di rete. Questo aggiornerà la sua configurazione e vi permetterà di procedere con la configurazione di accesso.
- Se non c’è la scheda “Accesso” di cui sopra, controllare il messaggio nel “Prompt dei comandi” e assicurarsi che la nuova scheda di rete che distribuisce il Wi-Fi sia stata creata. Di conseguenza, se è in uno stato di disconnessione, non sarà possibile configurarlo. Si tenga presente che tutti i router supportano questa funzione, ma possono sorgere problemi con i modem USB che non possono essere risolti a causa delle specifiche di funzionamento di tali apparecchiature di rete.
- Alcuni utenti incontrano l’errore “Fallito avvio della rete postata”. Il gruppo o la risorsa non è nello stato giusto…” quando si entra nel comando
netsh wlan start hostednetwork
. Se vi è successo questo, significa che il vostro driver dell’adattatore di rete non supporta questa tecnologia. In alternativa, utilizzare software di terze parti. Tuttavia, a volte è in uno stato di disabilità, quindi seguire questi passi per verificare: - Attraverso “Pannello di controllo”, aprire “Gestione periferiche“.
- Cliccare sul menu a tendina “Visualizza” > “ Mostra dispositivi nascosti”.
- Espandere il blocco con “Network Adapters”, trovare “Microsoft Hosted Network Virtual Adapter” o “ Hosted Network Virtual Adapter (Microsoft)”. Cliccare su questo adattatore con il PCM e selezionare “Enable”. Poi tornare di nuovo alla console e cercare di eseguire la distribuzione Wi-Fi.
-
VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti
La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…
-
VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile
Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…
-
Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla
Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…
-
Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo
Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…
-
La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese
La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…
Ora potete prendere il vostro smartphone o un altro portatile per controllare l’accesso alla rete. Se ancora manca, andare alle impostazioni della scheda di rete modificando un parametro in essa contenuto.
Metodo 2: Programmi di terze parti
Se il primo metodo non è adatto a voi per qualche motivo, potete utilizzare in alternativa software di sviluppatori indipendenti. Nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente inserire lì solo i parametri di rete di base e poi eseguirlo subito, sfogliando l’elenco dei dispositivi collegati e gestendoli in ogni modo. Per una revisione dettagliata di tutti questi programmi, cercate un articolo separato sul nostro sito web al seguente link.
Leggi tutto: Programmi per Wi-Fi su laptop e computer.
Per quanto riguarda la corretta configurazione di tale software, potete anche fare riferimento al nostro manuale, dove uno dei programmi della recensione è preso come esempio. Questo tutorial è considerato universale e il principio rimarrà lo stesso per altre soluzioni.
Per saperne di più: Come utilizzare MyPublicWiFi
Come utilizzare MyPublicWiFi.
Per concludere, esaminiamo alcuni dei problemi più comuni con il collegamento in rete senza fili da un computer Windows 7 o da un portatile.
Esplora i Nuovi articoli