Cronometri online con suono


Non molto tempo fa, per rilevare un periodo di tempo veniva utilizzato un cronometro o un orologio fisico (meccanico con lancetta dei secondi o digitale con un’opzione appropriata). Poi sono stati sostituiti da telefoni, in ognuno dei quali si poteva trovare un’applicazione con un’unica funzione, e negli smartphone moderni per questo scopo, è possibile utilizzare l’aggiunta integrata nello standard “Watch”. Quando non si ha accesso a un dispositivo mobile o quando è necessario del tempo su un computer, ci si può rivolgere a servizi online specializzati.

Contenuto .

Cronometri online con suono

Il solito cronometro è presente anche sul PC, nell’applicazione standard “Sveglia e orologio”, ma non è troppo facile da usare, e non emette alcuna notifica sonora. Se avete bisogno di capire quando l’orologio è partito e quando sarà finito, anche senza guardare lo schermo del computer, vi consigliamo di utilizzare uno dei servizi web descritti di seguito.

Metodo 1: Cronometro su WebTous

Un semplice cronometro con un quadrante abbastanza grande, in modo da poter seguire il corso del tempo anche a grande distanza dallo schermo di un PC o di un portatile. Premendo il pulsante “Start” si avvia un conto alla rovescia diretto ed è accompagnato da un singolo segnale acustico. Il pulsante verde di avvio si trasforma in un “Stop” rosso e quando lo si preme si sente un quadruplo “squittio”. Il suono che accompagna l’inizio e la fine del conto alla rovescia è ad alta frequenza, quindi sarà facile da sentire anche a basso volume e a distanza dal computer.

Questo cronometro fa parte del portale WebTous, dove vengono pubblicati diversi materiali informativi. Nella pagina con l’applicazione web in esame è possibile trovare un semplice timer e uno strumento per il conteggio degli intervalli di tempo. In quest’ultimo caso, oltre ai due intervalli di tempo, è possibile specificare il numero di giri richiesto. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del servizio web, vedere le istruzioni, che si trovano leggermente sotto la finestra del quadrante.

Vai a Cronometro su WebTous

Metodo 2: GSgen

Un altro cronometro online con esattamente le stesse funzioni di quello descritto sopra – cronometraggio diretto e notifica acustica. L’unica differenza è che il quadrante è molto più piccolo e il suono è lo stesso, non diverso, sia in partenza che in pausa. Il segnale è sempre singolo e non così “squittio”, meno udibile, ma più piacevole all’orecchio. Anche qui l’interfaccia è più piacevole, con uno stile minimalista.

A differenza della componente WebTous del servizio online, il cronometro GSgen può contare non solo secondi e minuti, ma anche ore. Quando si eseguono lunghe azioni, questa funzione può essere molto utile. Ulteriori funzioni sono il conto alla rovescia e il timer a intervalli, dove è possibile impostare manualmente (da tastiera) due intervalli di tempo e il numero di giri sotto forma di “1 / 10”. Direttamente sotto il quadrante potete scoprire come funziona questo cronometro online e conoscere le sue possibili applicazioni.

Vai al cronometro GSgen

Metodo 3: Timer OK

L’ultimo servizio online di cui vogliamo parlarvi nell’ambito di questo articolo è molto diverso dai due sopra citati. Non è una pagina web con una o due funzioni, ma un aggregatore di applicazioni web avanzate. Ci sono orologi di diversi tipi (vintage, sabbia, elettronici), timer (come “Bomba” o “Pomodoro”) e naturalmente i cronometri. Gli ultimi tre sono tre – puntatore, digitale e “combinato”, che include un timer. Con il suono qui è solo il primo, e il principio del suo lavoro può essere semplice – c’è un pulsante “Pausa / Avvio” e il pulsante per cancellare, e ogni pressione è accompagnata da un breve segnale acustico.

Se parliamo del servizio Timer OK nel suo complesso, tutti troveranno sicuramente uno strumento online adatto per fare il conto alla rovescia o il conto alla rovescia, beh, c’è molto da scegliere. Sul sito sono presenti 50 applicazioni web, ognuna delle quali ha un design unico e solo una o più funzioni necessarie in una particolare situazione. I timer (che, tra l’altro, possono essere usati anche come cronometri) meritano un’attenzione particolare, non solo con un suono, ma “parlando” – alcuni riportano con una voce l’inizio e la fine del conto alla rovescia, altri – suonano l’inizio di determinati intervalli di tempo.

Vai ai cronometri su Timer OK

Conclusione

In questo articolo abbiamo esaminato tre cronometri sonori online. I primi due servizi web non sono molto diversi, ad eccezione dell’interfaccia e del segnale di notifica. L’ultima è una vera e propria scoperta per coloro che spesso devono contare sia i tempi in avanti che quelli indietro quando svolgono compiti completamente diversi. Sta a voi decidere a quale sito rivolgervi – abbiamo appena fornito le informazioni per la revisione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…