Creare un’immagine speculare in Adobe Photoshop


Contenuto

Opzione 1: Mirroring

Con Adobe Photoshop, le immagini possono essere alterate in molti modi, compresa l’applicazione di una riflessione orizzontale o verticale per creare una copia speculare di un oggetto o un intero file. Guarderemo entrambe le opzioni, dato che il compito, anche se simile, richiede l’uso di strumenti molto diversi.

Singolo strato

  1. Il modo più semplice per specchiare un’immagine in Photoshop consiste nell’utilizzare gli strumenti di trasformazione disponibili individualmente per ogni livello o gruppo, compresa l’auto-selezione. Per approfittare di questa opzione, clicca con il tasto sinistro del mouse sul livello desiderato ed espandi il menu “Modifica“.
  2. Nella sezione “Transform”, usa una delle opzioni “Reflect” nella casella in basso. Subito dopo l’effetto desiderato verrà applicato al livello selezionato.

    Naturalmente, la riflessione in questo caso non influenza la posizione dell’elemento all’interno dell’immagine completa, quindi il livello rimane dov’è. Notate anche che potete applicare “Transform ” solo ai livelli non fissi.

Trasformare gratis

  1. Oltre all’opzione di cui sopra, è possibile utilizzare l’effetto descritto nella modalità “Free Transform”, che permette di cambiare non solo l’elemento selezionato, ma anche l’area all’interno della selezione indipendentemente dal tipo di livello. Per passare alla modalità desiderata, selezionare l’oggetto e premere “CTRL+T“.

    In alternativa, puoi usare il menu “Transform” menzionato sopra o semplicemente cliccare sulla selezione e scegliere “Free Transform”. In entrambi i casi, dopo di che i controlli appariranno sotto forma di una cornice.

  2. Cliccate con il tasto destro del mouse in qualsiasi area contrassegnata e usate le opzioni inferiori corrispondenti per creare un’immagine speculare. Fai attenzione quando usi l’effetto in modalità di selezione, poiché tutte le modifiche vengono applicate al livello selezionato e l’originale viene sostituito automaticamente.
  3. Usando la stessa modalità “Free Transform “, si può ricorrere a un’opzione aggiuntiva selezionando “Switch Control Point” e spostando il centro dell’immagine in una posizione diversa.

    Questo applicherà lo stesso effetto di prima, ma la posizione del frammento stesso cambierà, centrandosi sul punto di controllo precedentemente spostato.

Immagine intera

  1. Se stai lavorando con un file che ha un gran numero di livelli o aperto in una modalità che limita la modifica normale, puoi usare il mirroring globale. Per farlo, qualsiasi livello tu scelga, espandi la sezione “Immagine” attraverso il menu principale del programma.
  2. Qui, a sua volta, andrete alla lista “Image Rotation” e userete una delle due opzioni inferiori “Flip” secondo i requisiti del risultato finale. Una volta fatto ciò, l’effetto sarà applicato istantaneamente all’intero file senza alcuna conferma.

Quando si elaborano file di grandi dimensioni, la procedura può richiedere più tempo. Tieni anche presente che in entrambi i casi il riflesso è solo un effetto, quindi l’immagine può essere riportata al suo stato originale senza problemi usando il menu Modifica o la scorciatoia standard da tastiera CTRL+Z.

Opzione 2: effetto riflesso

Usando gli strumenti di trasformazione e riflessione menzionati prima, si possono ottenere effetti speciali. Uno di questi usi è quello di creare una copia speculare dell’oggetto, per esempio in combinazione con una superficie d’acqua o uno specchio reale. La soluzione a questo problema è stata descritta in precedenza in altri tutorial sul nostro sito.

Per saperne di più:
Simulare il riflesso dell’acqua in Adobe Photoshop
Riflessione del testo in Adobe Photoshop


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…