Creare una foto con un’etichetta di geolocalizzazione in Android


Contenuti

Metodo 1: Strumenti standard

Tutti gli smartphone moderni hanno una fotocamera e un’applicazione per controllarla, che di solito ha la capacità di attivare i geo-tag. A titolo di esempio, useremo la soluzione Google Camera installata nel “pulito” Android 10.

  1. Avviare l’applicazione e poi tirarla dal lato sinistro dello schermo verso destra. Apparirà un menu con le modalità di ripresa e l’accesso alle impostazioni – un pulsante a forma di ingranaggio, che è necessario calpestare.
  2. Trovare l’interruttore di localizzazione e spostarlo nella posizione attiva.
  3. Fatto – ora le informazioni dal modulo GPS appariranno sulle foto scattate da Google Camera.

Metodo 2: Applicazione da parte di terzi

Se, per qualche ragione, non si vuole girare con un’applicazione stock, si può utilizzare una soluzione di sviluppatori di terze parti, che ha il supporto integrato per il geo-tagging. Una di queste è la telecamera FV-5 Lite.

Scarica Camera FV-5 Lite da Google Play Market

  1. Eseguire l’applicazione. Sui moderni smartphone con la versione attuale di Android, di solito si vede un suggerimento per configurare le autorizzazioni – assicurarsi che l’opzione Posizione sia attiva in questo elenco.
  2. Una volta lanciata l’interfaccia, premere il pulsante di impostazione a forma di ingranaggio in alto a sinistra.
  3. Per impostazione predefinita, le opzioni sono aperte nella scheda “Impostazioni di base”, dove si trova la stringa “Geometria”. Attraversatelo e selezionate il tipo di dati GPS che volete vedere nelle vostre foto.

    Per applicare i parametri, riavviare l’applicazione.

  4. Naturalmente, ci sono molte altre telecamere di terze parti sul mercato. Se non siete soddisfatti della telecamera FV-5 Lite, vi consigliamo di consultare l’elenco delle soluzioni alternative.

    Per saperne di più: Applicazioni della fotocamera per Android

Se la geometria non appare

A volte la semplice inclusione della geolocalizzazione in un’applicazione della fotocamera è inefficace e il marcatore richiesto non appare sui nuovi scatti. Questo problema si verifica per due motivi: il GPS è disabilitato al telefono o non avete dato al programma la risoluzione appropriata.

  1. In primo luogo, verificare se la funzione dei geodati è attiva. Per fare ciò, aprire “Impostazioni– “Posizione“.
  2. Assicurarsi che l’interruttore di localizzazione sia in posizione attiva.
  3. Successivamente, verificare se sono state rilasciate le autorizzazioni per le domande – calpestare l’omonima voce.

    Il programma della telecamera dovrebbe essere nei blocchi “Consentito sempre” o “Consentito solo in caso di utilizzo”.

  4. Se l’applicazione si trova nella sezione “Vietato”, toccare la sua posizione.

    Apparirà un elenco di opzioni di autorizzazione, impostare “Consenti in qualsiasi modalità” o “Consenti solo durante l’utilizzo dell’applicazione”.

  5. Queste azioni dovrebbero correggere il problema. Se, tuttavia, anche quando il GPS è attivato, ci sono problemi con l’installazione del geo-tagging, si prega di utilizzare il seguente articolo.

    Per saperne di più: cosa fare se il tuo GPS Android non funziona?


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…