Creare una cartolina elettronica


Contenuto

Metodo 1: Microsoft Word

Microsoft Word è un elaboratore di testi che consente di creare qualsiasi cosa, dai documenti ai volantini, alle cartoline e ai biglietti postali. Inoltre, il programma include modelli integrati che possono essere utilizzati gratuitamente. È anche possibile creare la propria cartolina utilizzando gli strumenti integrati.

Dopo aver selezionato un modello, è sufficiente formattare il testo e posizionare il biglietto sulla pagina come richiesto. Il risultato può essere salvato in un documento, inviato per posta o stampato. Nel nostro articolo a parte, troverete una guida dettagliata su come creare una cartolina elettronica in un documento Word.

Per saperne di più: Come creare una cartolina in Word

Metodo 2: Photoshop

Il software Photoshop è un editor di immagini in grado di creare quasi tutti i tipi di immagini grafiche, comprese le cartoline elettroniche, utilizzando gli strumenti integrati. La differenza tra il programma e il suo predecessore è che Photoshop è interamente orientato alla grafica. Di conseguenza, Photoshop consente di salvare il progetto finito in una varietà di formati immagine, di perfezionare l’aspetto delle cartoline, di fornire funzioni avanzate per il lavoro e l’elaborazione delle immagini.

Il programma è a pagamento ed è anche piuttosto complicato per un principiante, quindi dovrete prenderci la mano imparando l’interfaccia, gli strumenti di base e le loro funzionalità.

Il nostro autore ha scritto un tutorial approfondito su come creare una cartolina elettronica nell’editor di Photoshop. Il tutorial prevede il processo di creazione da zero: dalla definizione dell’estensione della futura cartolina e del layout, alla progettazione, al salvataggio, alla stampa e alla scelta della carta da utilizzare.

Per saperne di più: Come creare una cartolina in Photoshop

Metodo 3: Programmi speciali

Esistono opzioni alternative per la creazione di cartoline elettroniche: programmi speciali. Essendo totalmente dedicati a progetti di questo tipo, troverete un’ampia gamma di strumenti correlati, tra cui diverse cornici, texture, modelli e biglietti d’auguri integrati, effetti e filtri. Alcuni sono anche in grado di gestire progetti complessi. In un articolo a parte, abbiamo trattato i software per biglietti d’auguri più comuni.

Per saperne di più: Software per biglietti d’auguri
.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…