Creare un server in Discord


Contenuto

Opzione 1: applicazione desktop

La funzionalità della versione desktop di Discord è più flessibile in termini di creazione e ulteriore impostazione di un server, quindi si raccomanda di usarla se possibile. Inoltre considereremo due esempi di creazione di server: puliti e utilizzando modelli integrati che aggiungono automaticamente canali vocali e di testo a seconda dell’argomento scelto.

Creare un server vuoto

Questo metodo sarebbe ottimale se vuoi configurare ogni canale sul server in modo indipendente e categorizzarlo prima di aggiungere quei canali. Per creare un server vuoto, seguite questi passi:

  1. Avvia Diskord e clicca sul pulsante più nel pannello di sinistra.
  2. In una nuova finestra, vedrai una lista di modelli già pronti, ma questa volta sei interessato alla voce “Custom Template”.
  3. Poi ti verrà chiesto se vuoi rendere il server solo per i tuoi amici, o se vuoi renderlo condiviso da tutta la comunità, permettendo così l’invio di inviti. Se non sei ancora sicuro, clicca sul testo evidenziato qui sotto e salta quella domanda.
  4. Il passo successivo è quello principale di personalizzazione, cioè inserire il nome del server nel campo appropriato.
  5. Questo include anche l’aggiunta di un badge, che non è necessario fare. Se non c’è un’immagine, gli utenti vedranno un’abbreviazione del nome del server.
  6. Una volta completata la personalizzazione, il server sarà creato con successo e aperto immediatamente. Ora viene visualizzato nel pannello a sinistra. Usate i messaggi che appaiono per continuare la personalizzazione, inviare inviti agli amici o testare il funzionamento dei messaggi.
  7. Cliccate sul nome del server in alto, facendo apparire il pannello con le azioni principali. Da qui si può andare alle impostazioni, creare canali e categorie per loro.

Usare i modelli incorporati

Considerate l’argomento dell’utilizzo di modelli creati dagli sviluppatori. Hanno evidenziato diversi compiti per i quali un server in Discord può essere utile, che si tratti di un gioco di gruppo di studio o di una chat amichevole. La differenza in ognuno di questi modelli sono i canali vocali e di testo già creati.

  1. Clicca sul pulsante più per iniziare a creare un nuovo server, e fai attenzione al blocco “Inizia con un modello”. Scorrete la lista, dando un’occhiata a tutte le opzioni disponibili, poi selezionate quella appropriata.
  2. Specifica chi sarà il pubblico target di questo server, così Discord prenderà automaticamente le impostazioni di base.
  3. Impostare il nome e aggiungere un’icona, personalizzando così la comunità.
  4. Quando hai finito, vedrai che ci sono diversi canali vocali e di testo nel blocco a sinistra che possono essere utilizzati da tutti i membri. In futuro, nulla ti impedisce di aggiungere nuovi ruoli e impostare restrizioni.
  5. Non dimenticare di usare le istruzioni visualizzate nel blocco principale del server, e controlla la guida per i principianti se sei nuovo di Discord.

Opzione 2: App mobile

Purtroppo, per ora, gli utenti dell’app mobile di Discord hanno solo un metodo per creare un server vuoto senza applicare modelli. Tenetelo a mente quando seguite le istruzioni qui sotto.

  1. Dal menu principale dell’app, tocca il pulsante più per iniziare a creare un server.
  2. Quando appare il menu a discesa, seleziona l’opzione “Create Server”.
  3. Inserisci un nome nell’apposito campo o lascia l’opzione predefinita.
  4. Tocca la posizione dell’icona futura e seleziona l’immagine che vuoi impostare come immagine del titolo per questo server.
  5. Quando sei pronto, clicca su “Create Server”, completando così la sua configurazione.
  6. Apparirà una finestra dove potrai inviare l’invito ai tuoi amici in Discord o copiare il link e gli altri utenti si uniranno al server cliccando su di esso.
  7. Chiudi la finestra con gli inviti e leggi i consigli degli sviluppatori.
  8. Scorri verso destra per andare alla gestione dei canali e apri le impostazioni generali del server per ulteriori azioni.

La prossima cosa a cui pensare è la creazione di canali e la distribuzione dei ruoli sul server tra tutti i partecipanti. Ci sono altre istruzioni sul nostro sito che ti aiutano in questo compito, a cui puoi accedere cliccando sui seguenti titoli.

Per saperne di più:
Aggiungere e distribuire i ruoli del server in Discord
Creare un canale sul server in Discord


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…