Creare un documento di testo in Windows 10


Contenuti

Opzione 1: Menu contestuale

Il modo più semplice e veloce per creare un documento di testo sul computer o sul portatile Windows 10 è utilizzare la voce del menu contestuale corrispondente. È sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse (PKM) su uno spazio vuoto del desktop o della cartella in cui si desidera inserire il file e selezionare “Crea– “Documento di testo”.

Si può scegliere di dare un nome al nuovo file e di fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse (LKM) per aprirlo, quindi si può iniziare a digitare il testo.

Nota : per salvare il documento di testo, utilizzare i tasti “Ctrl+S” (“Salva”) o “Ctrl+Shift+S ” (“Salva con nome…”) o le voci di menu omonime “File”. Se si sceglie l’opzione “Salva con nome…”, è necessario specificare la cartella in cui si desidera salvare il documento di testo, assegnargli un nome o lasciare il nome predefinito e confermare l’azione.

Leggi anche: Scorciatoie da tastiera per Windows 10

Metodo 2: Blocco note

Poiché il documento di testo standard viene creato nell’applicazione “Notepad” integrata nel sistema operativo , possiamo risolvere il nostro compito lanciandola. Il modo più semplice per farlo è cercarlo (con i tasti “Win+S” o con il pulsante della lente di ingrandimento sulla barra delle applicazioni) digitando la query corrispondente nella riga.

In alternativa: menu Start – cartella “Standard – Windows– “Blocco note”.

Leggi anche: Come aprire il menu Start in Windows 10

Eseguendo una qualsiasi delle operazioni sopra descritte, si aprirà l’applicazione desiderata, che potrà essere utilizzata per creare un documento di testo e salvarlo sul computer.

Metodo 3: “Prompt dei comandi”.

Un’altra variante per risolvere il problema descritto nel titolo di questo articolo è quella di utilizzare la console, che in questo caso agirà come una vera e propria alternativa al “Blocco note” standard.

  1. Eseguire la “riga di comando ” come amministratore. È possibile utilizzare la voce della riga di comando nel menu Start facendo clic su “PCM” oppure utilizzare la ricerca di sistema.

    Leggi anche: Come aprire il “prompt dei comandi” in Windows 10 come amministratore

  2. Inserite il comando sottostante e premete “Invio ” per eseguirlo:

    copiare con c:\lupmics.txt

    Si noti che al posto di “c:\” si deve specificare il percorso del futuro documento e al posto di “lupmics ” il suo nome preferito. Se non viene modificato, verrà creato un file di testo chiamato “lumpmics” nella root dell’unità di sistema C:\.

  3. La riga vuota che appare nell’interfaccia della console sotto questo comando sarà “Notepad”, quindi non dovrete fare altro che iniziare a digitare.

    Nota! Questo metodo di creazione di un documento di testo non supporta i caratteri cirillici: dopo il salvataggio si otterrà un file con una serie di caratteri illeggibili, come mostrato nell’immagine seguente.

    Leggi anche: Cosa fare se si ottengono caratteri falsi al posto del testo in Windows 10

  4. Una volta terminato il documento di testo, premere “Ctrl+Z” e poi “Invio ” per salvarlo.
  5. Se appare la riga “File copiati: 1”, significa che il file con il nome specificato e il suo contenuto saranno salvati nel percorso specificato nel secondo passo dell’istruzione corrente. È

    possibile verificarlo navigando nella posizione appropriata in Esplora

    file

    e aprendola

    .

  6. Leggi anche: Come aprire Esplora file in Windows 10

Metodo 4: WordPad

Oltre al Blocco note in Windows, indipendentemente dalla versione, esiste un altro editor di testo molto più avanzato dal punto di vista funzionale, ma decisamente inferiore al Microsoft Word a pagamento. Si tratta di WordPad, che può essere utilizzato anche per risolvere il problema di cui al titolo di questo articolo.

  1. Avviare l’applicazione desiderata. Come per i metodi precedenti, il modo più semplice per farlo è tramite la ricerca di sistema (chiedere "WordPad").
  2. Nell’editor che appare, iniziare a digitare. Inoltre, è possibile utilizzare gli strumenti di formattazione presentati nel pannello superiore e altri strumenti, ma si noti che la maggior parte di essi non è compatibile con il formato standard *.txt.
  3. Una volta terminata la modifica, richiamare il menu File, selezionare Salva con nome e quindi Salva come documento di testo.
  4. Nell’Esplora file che appare, selezionare una cartella in cui salvare il file, assegnargli il nome desiderato e confermare l’azione.

Metodo 5: Editor di testo di terze parti

Se il compito di creare un documento di testo prevede più della semplice digitazione di caratteri, formattazione, aggiunta di elementi grafici e multimediali, creazione di tabelle, grafici e così via, “Notepad” o anche WordPad non sono sufficienti. In una sezione separata del nostro sito, potete trovare le recensioni degli editor di testo più popolari e ricchi di funzioni, sia gratuiti che a pagamento, scegliere quello che vi piace, scaricarlo, installarlo e iniziare a usarlo.

Per saperne di più: Elaboratori di testo per Windows


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…