Creare un documento di testo in Windows 10


Contenuti

Opzione 1: Menu contestuale

Il modo più semplice e veloce per creare un documento di testo sul computer o sul portatile Windows 10 è utilizzare la voce del menu contestuale corrispondente. È sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse (PKM) su uno spazio vuoto del desktop o della cartella in cui si desidera inserire il file e selezionare “Crea– “Documento di testo”.

Si può scegliere di dare un nome al nuovo file e di fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse (LKM) per aprirlo, quindi si può iniziare a digitare il testo.

Nota : per salvare il documento di testo, utilizzare i tasti “Ctrl+S” (“Salva”) o “Ctrl+Shift+S ” (“Salva con nome…”) o le voci di menu omonime “File”. Se si sceglie l’opzione “Salva con nome…”, è necessario specificare la cartella in cui si desidera salvare il documento di testo, assegnargli un nome o lasciare il nome predefinito e confermare l’azione.

Leggi anche: Scorciatoie da tastiera per Windows 10

Metodo 2: Blocco note

Poiché il documento di testo standard viene creato nell’applicazione “Notepad” integrata nel sistema operativo , possiamo risolvere il nostro compito lanciandola. Il modo più semplice per farlo è cercarlo (con i tasti “Win+S” o con il pulsante della lente di ingrandimento sulla barra delle applicazioni) digitando la query corrispondente nella riga.

In alternativa: menu Start – cartella “Standard – Windows– “Blocco note”.

Leggi anche: Come aprire il menu Start in Windows 10

Eseguendo una qualsiasi delle operazioni sopra descritte, si aprirà l’applicazione desiderata, che potrà essere utilizzata per creare un documento di testo e salvarlo sul computer.

Metodo 3: “Prompt dei comandi”.

Un’altra variante per risolvere il problema descritto nel titolo di questo articolo è quella di utilizzare la console, che in questo caso agirà come una vera e propria alternativa al “Blocco note” standard.

  1. Eseguire la “riga di comando ” come amministratore. È possibile utilizzare la voce della riga di comando nel menu Start facendo clic su “PCM” oppure utilizzare la ricerca di sistema.

    Leggi anche: Come aprire il “prompt dei comandi” in Windows 10 come amministratore

  2. Inserite il comando sottostante e premete “Invio ” per eseguirlo:

    copiare con c:\lupmics.txt

    Si noti che al posto di “c:\” si deve specificare il percorso del futuro documento e al posto di “lupmics ” il suo nome preferito. Se non viene modificato, verrà creato un file di testo chiamato “lumpmics” nella root dell’unità di sistema C:\.

  3. La riga vuota che appare nell’interfaccia della console sotto questo comando sarà “Notepad”, quindi non dovrete fare altro che iniziare a digitare.

    Nota! Questo metodo di creazione di un documento di testo non supporta i caratteri cirillici: dopo il salvataggio si otterrà un file con una serie di caratteri illeggibili, come mostrato nell’immagine seguente.

    Leggi anche: Cosa fare se si ottengono caratteri falsi al posto del testo in Windows 10

  4. Una volta terminato il documento di testo, premere “Ctrl+Z” e poi “Invio ” per salvarlo.
  5. Se appare la riga “File copiati: 1”, significa che il file con il nome specificato e il suo contenuto saranno salvati nel percorso specificato nel secondo passo dell’istruzione corrente. È

    possibile verificarlo navigando nella posizione appropriata in Esplora

    file

    e aprendola

    .

  6. Leggi anche: Come aprire Esplora file in Windows 10

Metodo 4: WordPad

Oltre al Blocco note in Windows, indipendentemente dalla versione, esiste un altro editor di testo molto più avanzato dal punto di vista funzionale, ma decisamente inferiore al Microsoft Word a pagamento. Si tratta di WordPad, che può essere utilizzato anche per risolvere il problema di cui al titolo di questo articolo.

  1. Avviare l’applicazione desiderata. Come per i metodi precedenti, il modo più semplice per farlo è tramite la ricerca di sistema (chiedere "WordPad").
  2. Nell’editor che appare, iniziare a digitare. Inoltre, è possibile utilizzare gli strumenti di formattazione presentati nel pannello superiore e altri strumenti, ma si noti che la maggior parte di essi non è compatibile con il formato standard *.txt.
  3. Una volta terminata la modifica, richiamare il menu File, selezionare Salva con nome e quindi Salva come documento di testo.
  4. Nell’Esplora file che appare, selezionare una cartella in cui salvare il file, assegnargli il nome desiderato e confermare l’azione.

Metodo 5: Editor di testo di terze parti

Se il compito di creare un documento di testo prevede più della semplice digitazione di caratteri, formattazione, aggiunta di elementi grafici e multimediali, creazione di tabelle, grafici e così via, “Notepad” o anche WordPad non sono sufficienti. In una sezione separata del nostro sito, potete trovare le recensioni degli editor di testo più popolari e ricchi di funzioni, sia gratuiti che a pagamento, scegliere quello che vi piace, scaricarlo, installarlo e iniziare a usarlo.

Per saperne di più: Elaboratori di testo per Windows


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…