Creare manualmente l’indice in Word


Contenuto

Attenzione. Tutti i passi saranno eseguiti usando MS Word 2016 come esempio, ma le istruzioni descritte sono applicabili anche ad altre versioni del programma, eccetto la 2003, poiché c’è solo una funzione per creare l’indice automatico.

Leggi anche: Creare un indice automatico in Word

Passo 1: aggiungere un elemento alla pagina

Il primo passo è quello di aggiungere un elemento al documento in modo da poterlo modificare in futuro. Questo viene fatto in un menu speciale, situato nella scheda “Links”.

Si prega di notare! Gli indici manuali, al contrario di quelli automatici, possono essere aggiunti a una pagina senza prima creare la struttura del testo. Pertanto, è accettabile crearlo prima e poi iniziare a digitare il testo.

Per aggiungere l’indice alla pagina di un documento, fate come segue:

  1. Vai alla scheda Riferimenti.
  2. Espandi il menu “Indice” cliccandovi sopra con il tasto sinistro del mouse.
  3. Seleziona “Indice manuale” dall’elenco a discesa.
  4. Nota! Non è possibile creare l’indice manuale tramite il menu delle opzioni per predefinire la formattazione e la struttura. Pertanto, un modello viene aggiunto in anticipo alla pagina del documento e poi modificato.

Passo 2: Creare la struttura e inserire i titoli

Una volta che il tuo contenuto è inserito nella pagina, devi modificare il modello originale inserendo tutte le intestazioni e i numeri di pagina. Questo viene fatto manualmente.

Si prega di notare! Gli elementi di primo livello sono creati di default. Se non sono necessari, devono essere selezionati e cancellati usando il tasto Backspace.

La struttura viene creata come segue:

  1. Evidenzia la parola “Indice” e sostituiscila con qualsiasi altra parola, se necessario. Può anche essere cancellato.
  2. Rimuovi i livelli non necessari dalla lista e aggiungine di nuovi se necessario. Questo viene fatto con una semplice copia. Seleziona la linea e clicca sul pulsante “Copia”, poi posiziona il cursore nella posizione desiderata e applica l’opzione “Incolla”“Salva formattazione originale” nella scheda “Home “.
  3. Clicca sul primo titolo del livello desiderato e inserisci il titolo del capitolo corrispondente nel testo. Fate lo stesso con gli altri oggetti.
  4. Clicca sul numero di pagina di fronte al titolo, cancellalo e poi inserisci la realtà corrispondente. I numeri possono essere rimossi se necessario.
  5. Se hai bisogno di rimuovere un elemento tra l’intestazione e il numero di pagina, evidenzialo e premi Del.
  6. In questa fase, è importante creare una struttura finale che sarà utilizzata più avanti nel testo. Questo può essere modificato in seguito, se necessario, ma è preferibile farlo prima della formattazione.

Passo 3: impostare la formattazione del testo

Il passo finale nella creazione dell’indice manuale è la formattazione del testo inserito. Non ci sono regole rigide; dipende interamente dalle vostre preferenze o esigenze. Le operazioni disponibili sono le seguenti:

  • selezione del carattere e del tipo di scrittura;
  • allineamento;
  • Cambiare la spaziatura e il rientro;
  • tabulazione;
  • Riempimento e colore.

Tutti gli strumenti necessari per farlo si trovano nella scheda Home. Un articolo separato sul nostro sito web spiega questa procedura in modo più dettagliato, con esempi di accompagnamento su come utilizzare le funzioni di MS Word.

Per saperne di più: Formattazione del testo in Microsoft Word

Importante: a differenza del contenuto generato automaticamente, la formattazione manuale può essere modificata in seguito, non influenzerà in alcun modo la visualizzazione del testo principale dell’articolo digitato.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…