Creare hashtag su Instagram


Contenuto

Opzione 1: App mobile

Con il client mobile ufficiale di Instagram, è possibile creare hashtag all’interno di qualsiasi pubblicazione, che si tratti di un normale post o di uno storis, utilizzando strumenti di testo e un simbolo speciale per farlo. La procedura si esegue in modo identico indipendentemente dalla piattaforma, con alcune limitazioni, ed è stata descritta nel massimo dettaglio da noi in un’altra istruzione al link qui sotto.

Leggi tutto: Lavorare con gli hashtag in Instagram sul tuo telefono

Si noti che nel caso dell’app del social network, la creazione di hashtag specifici per le storie non si limita alla modifica del testo, fornendo anche un adesivo separato. Detto questo, questo approccio non solo permette di realizzare il compito specificato, ma anche di applicare un design speciale che non è disponibile per il testo.

Opzione 2: Sito web

Nonostante le limitazioni del sito in termini di funzioni di base, è ancora possibile creare pubblicazioni di diverso tipo utilizzando una versione mobile, che, allo stesso tempo, consente di aggiungere hashtag. In questo caso, indipendentemente dall’opzione scelta, si applicano le regole di progettazione standard, che richiedono l’installazione di un carattere jolly e nessuna separazione tra le parole, così come un limite di 30 tag per post.

Pubblicazioni

  1. Vai al sito ufficiale di Instagram tramite qualsiasi browser conveniente e apri la console utilizzando uno dei metodi descritti separatamente. Per attivare la modalità mobile, usa l’icona marcata “Toggle device toolbar” nell’angolo in alto a sinistra e successivamente aggiorna la pagina usando il tasto “F5” della tua tastiera.

    Leggi tutto: Aprire la console nel browser su PC

  2. Crea una nuova pubblicazione cliccando il pulsante “+” nella barra inferiore del sito, e formatta la voce in modo appropriato. Tieni presente che questa azione è obbligatoria perché a differenza dell’app, la versione web del social network non fornisce la possibilità di modificare i post esistenti.
  3. Una volta nella pagina Nuova pubblicazione, clicca con il tasto sinistro del mouse sulla casella “Inserisci didascalia” e aggiungi gli hashtag necessari. Usate “#” come carattere iniziale ed escludete completamente qualsiasi altro carattere speciale che non sia l’alfabeto a cui siete abituati.

    Puoi usare i soliti spazi o interruzioni di riga per separare i tag l’uno dall’altro. Inoltre, non trascurate i tooltip, che permettono non solo di evitare errori, ma anche di familiarizzare con le statistiche individuali di ogni opzione.

  4. Una volta che hai capito come preparare il tuo post, usa il pulsante “Condividi” nell’angolo in alto a destra dello schermo. Puoi aprire subito il post, anche tramite la normale versione desktop del sito, e controllare che i tag funzionino.

Storie

  1. Nel caso delle Storie, la procedura per l’aggiunta di hashtag è leggermente diversa, in quanto non ci sono caselle di testo separate, ma alcune altre caratteristiche sono fornite. Per aggiungere un nuovo tag, passa alla modalità di emulazione mobile del sito come menzionato prima e crea una nuova storia usando il pulsante “La tua storia” sulla home page.

    Leggi tutto: Creare storie su Instagram dal tuo computer

  2. Una volta che sei sulla pagina iniziale dell’editor, clicca sul pulsante “Aa” sulla barra superiore. Per aggiungere un nuovo hashtag, usa il simbolo “#” e qualsiasi carattere dell’alfabeto, ignorando le separazioni di parole.
  3. E anche se l’editor non fornisce strumenti per cambiare la dimensione del testo, è possibile scegliere uno dei colori nel pannello corrispondente. Per applicare le modifiche, usa il pulsante “Fatto” in alto a destra e poi sposta l’hashtag in qualsiasi punto della storia premendo a lungo il tasto sinistro del mouse.

    Anche se è possibile aggiungere una grande quantità di testo, dovresti limitarti a poche opzioni per evitare un possibile blocco dell’account. Inoltre, le storie con un gran numero di tag spaventeranno gli spettatori potenzialmente regolari.

    Leggi anche: Aumentare le visualizzazioni di Instagram storis

    Per finire, basta eseguire un post di storis utilizzando il pulsante “Complete Story”. Si noti che tecnicamente questo tipo di tag non sono hashtag a tutti gli effetti, in quanto non possono essere utilizzati come link.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…