Cosa fare se non puoi inviare un video su Viber


Contenuto

Motivo 1: Superamento dei limiti

Ci sono limiti alla condivisione di video in Viber. Attualmente, i limiti si applicano sia alla lunghezza della registrazione (massimo 300 secondi) che alla dimensione del file (massimo 200MB). In alcune situazioni può essere difficile anche se i limiti non sono superati, ma sono molto vicini al massimo disponibile – in questo caso vedrai un messaggio appropriato durante il caricamento. Puoi usare qualsiasi editor video per comprimere il file o tagliare i fotogrammi non necessari, ma è meglio usare il cloud storage, caricare il video e inviare un link pubblico al tuo interlocutore.

Leggi tutto:
Come caricare un video su Yandex.Disk
Come caricare un file su Google Disk
Come usare Mail.Ru Cloud

Motivo 2: versione obsoleta del software

La mancanza di aggiornamenti dell’applicazione Viber per un lungo periodo può portare al fallimento delle sue funzioni principali, compreso l’invio di video. La soluzione facile è semplicemente installare l’ultima versione disponibile sul tuo computer o smartphone.

Leggi tutto:
Come aggiornare Viber sul tuo telefono
Come aggiornare Viber sul tuo computer

Causa 3: connessione a Internet

Una ragione comune per non essere in grado di inviare video su messenger è la totale assenza o la bassa velocità di connessione a Internet. Quest’ultimo non è sempre facile da identificare immediatamente, poiché i messaggi di testo ordinari possono raggiungere la persona con cui si sta parlando.

Il modo più semplice per scoprire cosa sta causando il problema è usare un servizio speciale per controllare la velocità della tua connessione. Se notate che le velocità sono molto più basse del solito, si raccomanda di riconfigurare la vostra connessione o di cambiare la vostra connessione da internet mobile a una connessione Wi-Fi più veloce. Nell’articolo qui sotto, spieghiamo in dettaglio come controllare la velocità di internet di qualsiasi dispositivo.

Leggi tutto: Come controllare la velocità di internet online

Motivo 4: Il formato non è supportato

Potrebbe non essere possibile inviare video via Viber a causa di un formato inadatto. Questo tipo di errore è molto raro in questi giorni, dato che l’applicazione funziona con la maggior parte delle estensioni popolari. Per verificarlo, prova a inviare un file diverso al tuo interlocutore. Se viene consegnato e gioca, la ragione è il formato. Questo succede spesso con i file più vecchi o se il video è stato girato in alta risoluzione (4K o superiore).

Leggi tutto: Come convertire video online

Motivo 5: crash di sistema

I malfunzionamenti di applicazioni e servizi popolari non sono rari negli ultimi tempi, e il messenger in questione è uno di questi. I crash globali sono principalmente causati da guasti al server. In una tale situazione, è impossibile prevedere esattamente quando il problema sarà risolto. Tuttavia, assicurarsi che l’errore sia dalla parte degli sviluppatori e non dalla vostra è abbastanza facile. Per fare questo, è possibile utilizzare un servizio speciale che indica sempre problemi globali e puntuali di programmi e siti web. Si consiglia di guardare in modo specifico la vostra regione, poiché gli incidenti non avvengono sempre nello stesso momento in tutto il mondo.

Visualizza lo stato di funzionamento di Viber sul DownDetector


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…