Cosa fare se lSSD non viene riconosciuto in Windows 7


Contenuto .

Metodo 1: Inizializzazione dell’unità

Le unità a stato solido devono essere inizializzate per l’uso con i sistemi Windows Family Systems. La procedura per Windows 7 è la seguente:
.

  1. Aprire il Run Snap-in con una scorciatoia Win+R, quindi digitare diskmgmt.msc e premere Invio .
  2. L’SSD collegato deve essere etichettato come “Disco 1” o “Disco 2 ” – cliccare con il tasto destro del mouse su di esso e selezionare “Inizializza disco“.
  3. Si aprirà l’utilità di inizializzazione – la prima cosa da controllare è “Disco 1”. Impostare “Master Boot Record (MBR)” come tabella delle partizioni, quindi fare clic su “OK“.
  4. Una volta completata la procedura, dovrete creare una partizione – cliccate sull’area non allocata e selezionate “Crea volume semplice”.
  5. Nella prima finestra dell’”Assistente per il nuovo volume” cliccate su “Avanti“.
  6. In questa sezione specificare la dimensione del nuovo volume. Per impostazione predefinita, il volume totale è selezionato, ma è possibile specificare meno – lo spazio inutilizzato può essere assegnato ad una partizione separata. Dopo aver effettuato tutte le modifiche, fare clic su Avanti.
  7. Ora specificate la vostra lettera o lasciate il valore esistente.
  8. È meglio lasciare le impostazioni predefinite durante la formattazione.
  9. Nell’ultima finestra cliccate su “Fine”.
  10. L’unità inizializzata e completamente formattata dovrebbe apparire nel sistema.

Metodo 2: Letteratura

A volte la causa del problema può essere la mancanza della lettera di trasmissione. Per impostarlo manualmente, aprire “Gestione disco” con il metodo del metodo precedente, quindi fare clic su “Disco 1” e selezionare “Modifica lettera o percorso dell’unità”.

Utilizzare l’elenco a discesa, specificare una lettera libera e fare clic su “OK”.

Il vostro disco dovrebbe ora essere riconosciuto.

Metodo 3: Recupero della tabella delle partizioni

Se l’unità era già in uso, ma scompare improvvisamente da “Risorse del computer”, è possibile che la tabella delle partizioni si sia corrotta. Ciò è indicato dalla mancanza di inizializzazione nel Disk Manager. Naturalmente i passi del Metodo 1 possono aiutare a risolvere il problema, ma spesso l’unità si trasforma in un’area non assegnata. Il tentativo di riparare il partizionamento con strumenti di sistema può causare la perdita di dati, quindi si consiglia di utilizzare una soluzione di terze parti come MiniTool Partition Wizard.

Scarica MiniTool Partition Wizard

  1. Avviare il programma e utilizzare l’elenco in fondo allo schermo per selezionare un’unità di destinazione. Quindi fare clic su di esso con il PKM e selezionare “Partition Recovery”.
  2. Impostare l’intervallo dello spazio di scansione come “Full Disk”.
  3. Ora, è necessario selezionare l’opzione di scansione – l’opzione “Quick Scan” consente di recuperare partizioni continue corrotte o nascoste, mentre “Full Scan ” consente di recuperare volumi frammentati.
  4. Aspettare che il programma faccia il suo lavoro. Al termine della procedura, verrà visualizzata una finestra che elenca le partizioni riconosciute – selezionare le partizioni che si desidera recuperare e fare clic su “Fine“.
  5. Il vostro SSD dovrebbe ora apparire in Risorse del computer.

Metodo 4: Rendere di nuovo visibile la partizione nascosta

A volte un volume diventa nascosto per un motivo o per l’altro, come se un utente lo facesse per nascondere i suoi dati da occhi indiscreti. È possibile rendere nuovamente visibile il volume con il MiniTool Partition Wizard menzionato sopra.

  1. Aprire il programma, cliccare sull’unità desiderata e selezionare “Unhide Partition”.
  2. Assegnare una lettera di unità e fare clic su OK.
  3. Cliccate su “Applicare” nel menu a sinistra.

Metodo 5: Risoluzione dei problemi del file system

Non è raro che un’unità SSD non riconosca un file system non supportato – ad esempio, se l’unità è stata utilizzata in sistemi operativi diversi da quelli della famiglia Windows ed è stata formattata in un file system non supportato. È possibile risolvere il problema nel modo seguente:

  1. Eseguire “Gestione disco”, quindi fare clic sul PCM sull’SSD e selezionare l’opzione “Cancella volume”.
  2. Confermare l’operazione cliccando su “Sì”.
  3. Il suo stato dovrebbe cambiare in “Libero” o “Non assegnato “, il che significa che è possibile creare un nuovo volume su di esso.
  4. Se il file system appare come RAW, ma il metodo di rimozione del volume non è stato d’aiuto, vedere la sezione Rimozione del disco su un’ulteriore lettura.

    Per saperne di più: Come rimuovere il file system RAW dal disco rigido

Metodo 6: Installare gli aggiornamenti del supporto NVMe

Se il vostro SSD di destinazione è di standard NVMe e si collega tramite M.2, non funzionerà con loro di default, dovete scaricare e installare un aggiornamento speciale con il codice KB3087873.

Scaricare Windows Hotfix KB3087873 da Microsoft Update Center Directory

  1. Seguite il link qui sopra, quindi cliccate sul pulsante “Download” sotto “Hotfix per Windows 7 per sistemi basati su x64 (KB3087873)”.

    Si aprirà una finestra separata, cliccare sull’unica voce disponibile.

  2. Dopo aver scaricato l’aggiornamento, eseguire il suo file. Il processo di preparazione inizierà.
  3. Successivamente, fare clic su “Sì ” per avviare l’installazione.
  4. Attendere l’installazione dell’aggiornamento.

    Chiudere la finestra e riavviare il computer al termine della configurazione.

  5. L’SSD dovrebbe ora essere riconosciuto e funzionante.

Metodo 7: Impostazione del BIOS

A volte la causa del guasto è dovuta a impostazioni errate del software del sistema della scheda madre. È possibile controllarli e correggerli utilizzando il seguente algoritmo:

  1. Entrate nel BIOS del vostro computer – se non sapete come fare, usate l’articolo qui sotto.

    Per saperne di più: Accesso al BIOS del computer

  2. Per prima cosa, verificare la modalità di controllo SATA – le SSD devono essere impostate su AHCI.

    Per saperne di più: Abilitazione della modalità AHCI nel BIOS

  3. Anche in alcune varianti del BIOS l’SSD può non funzionare se la porta seriale è abilitata. Mostriamo un esempio di disattivazione sulla base di ASUS UEFI – vai alla shell, poi passa alla modalità avanzata.

    Andare alla sezione “Avanzate” e utilizzare la voce “Configurazione del dispositivo incorporato”

    .

    Avanti – “Configurazione della porta seriale”

    .

    Passare il mouse sull’opzione “Porta seriale”, aprirla e selezionare l’opzione “Off”.

  4. Se la modalità è impostata correttamente, è possibile che il motivo sia dovuto ad altri parametri del firmware. Ripristinare il BIOS ai valori predefiniti in fabbrica è un metodo radicale per correggerlo.

    Leggi tutto: Come ripristinare il BIOS ai valori predefiniti di fabbrica

Metodo 8: Risoluzione dei problemi hardware

L’ultima categoria causa il problema in questione è un problema fisico con il RAS stesso, cavi di collegamento o adattatori.

  1. Controllare la tenuta del contatto tra l’azionamento e il cavo o il connettore – potrebbe essere allentato se gli elementi non sono collegati correttamente, con conseguenti problemi di riconoscimento.
  2. Se si utilizza una scheda adattatore M.2-PCIe per unità NVMe, assicurarsi che sia correttamente inserita nel suo slot. In caso di dubbi sulle prestazioni dell’adattatore, è meglio sostituirlo, con un dispositivo di un produttore collaudato.
  3. Per testare l’SSD, collegarlo con componenti di lavoro noti ad un computer noto funzionante – se il problema è ancora osservato, l’unità deve essere sicuramente sostituita, perché tali dispositivi sono quasi impossibili da riparare.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…