Cosa fare se lo schermo del tuo portatile si capovolge


Contenuto

Metodo 1: scorciatoie da tastiera

La famiglia di sistemi operativi Windows è progettata per lavorare con vari schermi di diverso orientamento. Gli sviluppatori hanno preso in considerazione la sfumatura in cui la posizione del display può essere confusa, così hanno lasciato nel sistema strumenti per cambiarli rapidamente. Le più comode sono le scorciatoie da tastiera, cioè Ctrl+Alt+frecce: a seconda della direzione premuta il “fondo” dello schermo (l’area con la barra delle applicazioni) sarà ruotato in diverse direzioni e in questo modo si può cercare di trovare la giusta posizione.

Metodo 2: impostazioni di sistema dello schermo

Se le scorciatoie non funzionano per qualche motivo, dovreste usare i controlli del display di sistema.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del “Desktop” e attivate l’opzione “Impostazioni dello schermo”.
  2. Questo aprirà un’istantanea dove è possibile specificare le impostazioni necessarie. Clicca sul menu a tendina “Orientamento” e seleziona l’opzione “Paesaggio”.
  3. Lo schermo dovrebbe tornare alla sua posizione normale.

Metodo 3: Pannello di controllo video

Se i metodi di cui sopra non funzionano, è necessario controllare le impostazioni di orientamento nel gestore del software della scheda grafica.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del “Desktop”. Questo menu contestuale sui computer portatili di solito contiene “NVIDIA Control Panel” o “AMD Catalyst” e “Intel Mobile Graphics Center“. Dovresti controllare entrambi, quindi prima seleziona lo strumento di controllo della grafica incorporata, se presente. Se non è presente in questo set, aprite la barra delle applicazioni, cercate l’icona come nello screenshot qui sotto, cliccateci sopra con il PKM e selezionate “Open Application”.
  2. Lo strumento di controllo appare diverso per le diverse versioni della GPU incorporata, quindi lasciatevi guidare dalla posizione delle voci. La scheda Impostazioni di visualizzazione è contrassegnata da un’icona corrispondente, cliccaci sopra.
  3. Individuate le voci chiamate “Rotate” o Orientation”: questo dovrebbe essere un menu a tendina con varie opzioni. Seleziona “Landscape” o “Album (Paesaggio o Album, rispettivamente). L’immagine dovrebbe tornare immediatamente alla normalità.
  4. Ora diamo un’occhiata alla procedura per i chip video discreti, iniziando da NVIDIA. Lanciate il software appropriato tramite il menu contestuale sul desktop.

    Nella sezione “Display” clicca su “Display rotation”, poi nella parte destra della finestra attiva le opzioni del blocco “Choose orientation”, dove imposta l’interruttore su “Landscape”.

  5. In AMD Catalyst la sequenza di azioni è molto simile a quella delle schede video “verdi”. Prima di tutto, selezionate l’opzione appropriata nel menu contestuale “Desktop“.

    Apri la voce “Operazioni generali di visualizzazione” e clicca sull’opzione “Ruota il desktop”. Poi, nel blocco “Choose desired rotation”, imposta l’opzione “Landscape”.

  6. Di regola, l’uso del controllo del chip video è efficace nella maggior parte dei casi.

Metodo 4: Blocco dell’orientamento (Windows 10)

Oggi, ci sono parecchi portatili “ibridi” in cui lo schermo ruota come nei tablet. Tali dispositivi hanno un accelerometro, che in “10” è controllato attraverso il “Centro notifiche ” – clicca su di esso per aprirlo.

Clicca sul riquadro chiamato “Rotation Lock”.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…