Cosa fare se lo schermo del tuo portatile si capovolge


Contenuto

Metodo 1: scorciatoie da tastiera

La famiglia di sistemi operativi Windows è progettata per lavorare con vari schermi di diverso orientamento. Gli sviluppatori hanno preso in considerazione la sfumatura in cui la posizione del display può essere confusa, così hanno lasciato nel sistema strumenti per cambiarli rapidamente. Le più comode sono le scorciatoie da tastiera, cioè Ctrl+Alt+frecce: a seconda della direzione premuta il “fondo” dello schermo (l’area con la barra delle applicazioni) sarà ruotato in diverse direzioni e in questo modo si può cercare di trovare la giusta posizione.

Metodo 2: impostazioni di sistema dello schermo

Se le scorciatoie non funzionano per qualche motivo, dovreste usare i controlli del display di sistema.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del “Desktop” e attivate l’opzione “Impostazioni dello schermo”.
  2. Questo aprirà un’istantanea dove è possibile specificare le impostazioni necessarie. Clicca sul menu a tendina “Orientamento” e seleziona l’opzione “Paesaggio”.
  3. Lo schermo dovrebbe tornare alla sua posizione normale.

Metodo 3: Pannello di controllo video

Se i metodi di cui sopra non funzionano, è necessario controllare le impostazioni di orientamento nel gestore del software della scheda grafica.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del “Desktop”. Questo menu contestuale sui computer portatili di solito contiene “NVIDIA Control Panel” o “AMD Catalyst” e “Intel Mobile Graphics Center“. Dovresti controllare entrambi, quindi prima seleziona lo strumento di controllo della grafica incorporata, se presente. Se non è presente in questo set, aprite la barra delle applicazioni, cercate l’icona come nello screenshot qui sotto, cliccateci sopra con il PKM e selezionate “Open Application”.
  2. Lo strumento di controllo appare diverso per le diverse versioni della GPU incorporata, quindi lasciatevi guidare dalla posizione delle voci. La scheda Impostazioni di visualizzazione è contrassegnata da un’icona corrispondente, cliccaci sopra.
  3. Individuate le voci chiamate “Rotate” o Orientation”: questo dovrebbe essere un menu a tendina con varie opzioni. Seleziona “Landscape” o “Album (Paesaggio o Album, rispettivamente). L’immagine dovrebbe tornare immediatamente alla normalità.
  4. Ora diamo un’occhiata alla procedura per i chip video discreti, iniziando da NVIDIA. Lanciate il software appropriato tramite il menu contestuale sul desktop.

    Nella sezione “Display” clicca su “Display rotation”, poi nella parte destra della finestra attiva le opzioni del blocco “Choose orientation”, dove imposta l’interruttore su “Landscape”.

  5. In AMD Catalyst la sequenza di azioni è molto simile a quella delle schede video “verdi”. Prima di tutto, selezionate l’opzione appropriata nel menu contestuale “Desktop“.

    Apri la voce “Operazioni generali di visualizzazione” e clicca sull’opzione “Ruota il desktop”. Poi, nel blocco “Choose desired rotation”, imposta l’opzione “Landscape”.

  6. Di regola, l’uso del controllo del chip video è efficace nella maggior parte dei casi.

Metodo 4: Blocco dell’orientamento (Windows 10)

Oggi, ci sono parecchi portatili “ibridi” in cui lo schermo ruota come nei tablet. Tali dispositivi hanno un accelerometro, che in “10” è controllato attraverso il “Centro notifiche ” – clicca su di esso per aprirlo.

Clicca sul riquadro chiamato “Rotation Lock”.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…