Cosa fare se gli FPS calano nei giochi per Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Installare o rimuovere gli aggiornamenti

Se l’FPS diminuisce dopo l’installazione degli aggiornamenti di Windows, il problema potrebbe essere dovuto agli aggiornamenti stessi o a bug presenti negli aggiornamenti. Se gli aggiornamenti installati non sono di grande utilità, disinstallateli.

  1. Aprite l’applicazione Impostazioni, andate su “Aggiornamento e sicurezza”“Centro aggiornamenti Windows ” → “Visualizza registro aggiornamenti”.
  2. Fate clic sul link “Rimuovi aggiornamenti”.
  3. Selezionate l’ultimo aggiornamento cumulativo nella nuova finestra di Classic Applet, fate clic su “Disinstalla” e seguite le istruzioni della procedura guidata.

Se si verificano problemi di FPS dopo l’aggiornamento di un gioco, probabilmente vale la pena provare ad aggiornare Windows 10 a una nuova build se il sistema non è stato aggiornato in precedenza. È possibile aggiornare Windows 10 dalla sezione “Centro aggiornamenti di Windows” dell’app Impostazioni.

Leggi anche:
Disinstallazione degli aggiornamenti in Windows 10
Disinstallazione degli aggiornamenti di Windows 10 alla riga di comando
Installazione degli aggiornamenti in Windows 10

Metodo 2: Ridurre le impostazioni di gioco

Non è raro che i cali di FPS nei giochi siano causati da impostazioni delle prestazioni non del tutto corrette. Andate nelle impostazioni del gioco, attivate la sezione di controllo delle impostazioni grafiche e disabilitate alcuni degli effetti visivi, tanto per cominciare. Si consiglia di ridurre o disattivare effetti come “Ombreggiatura sfondo”, “Ombreggiature”, “Riflessi” e “Sfocatura movimento”;

è

inoltre possibile sperimentare le seguenti impostazioni

:

  • “Lisciatura”;
  • “Qualità della texture”;
  • “Qualità dell’illuminazione”;
  • “Illuminazione dimensionale e nebbia”;
  • “Distanza di disegno”;
  • “Ray Tracing”.
  • “Dettaglio della vegetazione”;
  • “Particelle”;
  • “Profondità di campo”.

L’abbassamento di queste impostazioni riduce il carico sulla scheda grafica, che a sua volta può aumentare la frequenza dei fotogrammi.

Metodo 3: Disabilitare la sincronizzazione verticale

Aumenta gli FPS nei giochi disabilitando il suo legame con la frequenza di aggiornamento del monitor. Per farlo in Windows 10, è necessario disabilitare le impostazioni della scheda grafica, come ad esempio “Vertical Sync”. Il nostro sito web contiene un articolo con istruzioni complete su come disabilitare questa funzione per le schede video di produttori noti. Potete leggerlo cliccando sul link sottostante. Si noti che la disattivazione della sincronizzazione verticale non è consigliata se si utilizza un monitor LCD standard o se si osserva un tearing nell’immagine di gioco.

Per saperne di più: Disabilitare la sincronizzazione verticale sulle schede grafiche

Metodo 4: Ottimizzare Windows 10

Controllate le impostazioni del sistema operativo e disabilitate i componenti software non essenziali per liberare ulteriori risorse. In alternativa, è possibile utilizzare la “Modalità gioco” esistente in Windows 10. A questi link potete trovare le soluzioni più diffuse per il miglioramento delle prestazioni del sistema.

Per saperne di più:
Come ottimizzare Windows 10 per i giochi
Abilitazione della modalità di gioco in Windows 10

Metodo 5: Manutenzione preventiva dell’hardware

Controllare le condizioni dell’unità di sistema del computer o dell’involucro del portatile ed eseguire la manutenzione preventiva necessaria, pulendo i componenti hardware da polvere e altri detriti che potrebbero interferire con lo scambio di calore e ridurre le prestazioni del processore e della scheda grafica.

Per saperne di più: Come pulire la polvere da un computer o da un portatile


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…