Cosa fare se le cuffie Bluetooth non si connettono al telefono


Contenuto

Metodo 1: Abilitare la modalità di accoppiamento

Il problema più comune riscontrato è un problema banale, cioè la modalità di accoppiamento delle cuffie e dello smartphone non è attivata. Ci sono diversi metodi di attivazione e dipendono da un modello particolare, che potete scoprire di più nel materiale sul link qui sotto.

Leggi tutto: Collegare le cuffie Bluetooth ad Android / iPhone

Metodo 2: Ripristinare le connessioni esistenti

Spesso il guasto è dovuto al fatto che le cuffie sono collegate a un altro dispositivo: un altro smartphone, un computer, una TV o un set-top box. Quindi, prima di procedere con metodi più drastici, suggeriamo di resettare le connessioni esistenti.

Opzione 1: Windows 10

In Windows 10, l’operazione richiesta viene eseguita come segue:

  1. Richiama “Impostazioni” usando la scorciatoia Win+I e poi vai a “Dispositivi”.
  2. Qui seleziona l’opzione “Bluetooth e altri dispositivi”.
  3. Guarda l’elenco dei dispositivi accoppiati – trova la posizione corrispondente alle cuffie, clicca per selezionarla e premi “Elimina dispositivo”.

    Confermate la vostra intenzione.

  4. Se per qualche motivo le cuffie collegate non vengono visualizzate in “Impostazioni” (ad esempio una funzione del driver), l’accoppiamento può essere annullato rimuovendo il dispositivo da “Gestione dispositivi“. Per eseguirlo su un deca, cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona Start e selezionate la voce appropriata nel menu contestuale.

    Leggi tutto: Come aprire “Gestione dispositivi” in Windows 10

    Una volta avviato lo snap-in, espandi la categoria “Bluetooth”, individua la linea che designa le tue cuffie lì, clicca su PKM e seleziona “Elimina dispositivo”.

    Nella finestra successiva, clicca di nuovo su “Elimina”.

  5. Se non vuoi scollegare il dispositivo, o se non è un’opzione, puoi disattivare il Bluetooth: le cuffie dovrebbero andare automaticamente in modalità di accoppiamento se nessun dispositivo viene rilevato per impostazione predefinita.

Opzione 2: telefoni

Sui sistemi operativi mobili, i passi sono abbastanza semplici. In Android, aprire le impostazioni Bluetooth, poi toccare l’icona dell’ingranaggio di fronte al dispositivo e selezionare “Elimina“.

In iOS, tocca la linea delle cuffie/ auricolari e poi usa il pulsante “Dimentica questo dispositivo”.

Dopodiché, aprite le impostazioni del vostro telefono e provate a ricollegarvi – se questa era la causa, ora tutto dovrebbe andare bene.

Metodo 3: Resettare le cuffie

Le cuffie e gli auricolari senza fili sono dispositivi piuttosto “intelligenti”, poiché hanno anche un proprio firmware, che è anche soggetto a errori e malfunzionamenti, soprattutto se parliamo di modelli economici. Questo può quindi essere uno dei motivi per cui il telefono ha problemi a riconoscerli. Puoi risolvere il problema resettando le impostazioni.

  1. Per prima cosa, scollegate il dispositivo da altre fonti – questo è stato spiegato nel metodo precedente in questo articolo.
  2. Spegnere l’alimentazione alle cuffie – la maggior parte dei modelli semplicemente premere il pulsante di accensione sul corpo o sulla custodia fino a quando si sente un segnale, ma alcuni richiedono di collegare un caricabatterie. Di regola, il metodo di spegnimento dovrebbe essere descritto nel manuale d’uso, quindi controllatelo.
  3. Alcuni modelli (per lo più quelli non-TWS) richiedono la pressione di combinazioni di pulsanti, ad esempio “Play/Pausa “+”Power ” o la pressione simultanea dei pulsanti del volume.
  4. Dopo il reset, provate a riappacificare i dispositivi.

Metodo 4: Controllo della funzionalità

La causa più spiacevole del problema in questione è un guasto hardware delle cuffie o del telefono. Questo è abbastanza facile da controllare: provate a collegare ogni dispositivo ad un altro che è noto per funzionare. Se la connessione non riesce, c’è un malfunzionamento. I sistemi audio senza fili, specialmente il formato TWS, sono praticamente indistruttibili, mentre è meglio portare il telefono a un centro di assistenza.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…