Cosa fare se le cuffie Bluetooth non si connettono al telefono


Contenuto

Metodo 1: Abilitare la modalità di accoppiamento

Il problema più comune riscontrato è un problema banale, cioè la modalità di accoppiamento delle cuffie e dello smartphone non è attivata. Ci sono diversi metodi di attivazione e dipendono da un modello particolare, che potete scoprire di più nel materiale sul link qui sotto.

Leggi tutto: Collegare le cuffie Bluetooth ad Android / iPhone

Metodo 2: Ripristinare le connessioni esistenti

Spesso il guasto è dovuto al fatto che le cuffie sono collegate a un altro dispositivo: un altro smartphone, un computer, una TV o un set-top box. Quindi, prima di procedere con metodi più drastici, suggeriamo di resettare le connessioni esistenti.

Opzione 1: Windows 10

In Windows 10, l’operazione richiesta viene eseguita come segue:

  1. Richiama “Impostazioni” usando la scorciatoia Win+I e poi vai a “Dispositivi”.
  2. Qui seleziona l’opzione “Bluetooth e altri dispositivi”.
  3. Guarda l’elenco dei dispositivi accoppiati – trova la posizione corrispondente alle cuffie, clicca per selezionarla e premi “Elimina dispositivo”.

    Confermate la vostra intenzione.

  4. Se per qualche motivo le cuffie collegate non vengono visualizzate in “Impostazioni” (ad esempio una funzione del driver), l’accoppiamento può essere annullato rimuovendo il dispositivo da “Gestione dispositivi“. Per eseguirlo su un deca, cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona Start e selezionate la voce appropriata nel menu contestuale.

    Leggi tutto: Come aprire “Gestione dispositivi” in Windows 10

    Una volta avviato lo snap-in, espandi la categoria “Bluetooth”, individua la linea che designa le tue cuffie lì, clicca su PKM e seleziona “Elimina dispositivo”.

    Nella finestra successiva, clicca di nuovo su “Elimina”.

  5. Se non vuoi scollegare il dispositivo, o se non è un’opzione, puoi disattivare il Bluetooth: le cuffie dovrebbero andare automaticamente in modalità di accoppiamento se nessun dispositivo viene rilevato per impostazione predefinita.

Opzione 2: telefoni

Sui sistemi operativi mobili, i passi sono abbastanza semplici. In Android, aprire le impostazioni Bluetooth, poi toccare l’icona dell’ingranaggio di fronte al dispositivo e selezionare “Elimina“.

In iOS, tocca la linea delle cuffie/ auricolari e poi usa il pulsante “Dimentica questo dispositivo”.

Dopodiché, aprite le impostazioni del vostro telefono e provate a ricollegarvi – se questa era la causa, ora tutto dovrebbe andare bene.

Metodo 3: Resettare le cuffie

Le cuffie e gli auricolari senza fili sono dispositivi piuttosto “intelligenti”, poiché hanno anche un proprio firmware, che è anche soggetto a errori e malfunzionamenti, soprattutto se parliamo di modelli economici. Questo può quindi essere uno dei motivi per cui il telefono ha problemi a riconoscerli. Puoi risolvere il problema resettando le impostazioni.

  1. Per prima cosa, scollegate il dispositivo da altre fonti – questo è stato spiegato nel metodo precedente in questo articolo.
  2. Spegnere l’alimentazione alle cuffie – la maggior parte dei modelli semplicemente premere il pulsante di accensione sul corpo o sulla custodia fino a quando si sente un segnale, ma alcuni richiedono di collegare un caricabatterie. Di regola, il metodo di spegnimento dovrebbe essere descritto nel manuale d’uso, quindi controllatelo.
  3. Alcuni modelli (per lo più quelli non-TWS) richiedono la pressione di combinazioni di pulsanti, ad esempio “Play/Pausa “+”Power ” o la pressione simultanea dei pulsanti del volume.
  4. Dopo il reset, provate a riappacificare i dispositivi.

Metodo 4: Controllo della funzionalità

La causa più spiacevole del problema in questione è un guasto hardware delle cuffie o del telefono. Questo è abbastanza facile da controllare: provate a collegare ogni dispositivo ad un altro che è noto per funzionare. Se la connessione non riesce, c’è un malfunzionamento. I sistemi audio senza fili, specialmente il formato TWS, sono praticamente indistruttibili, mentre è meglio portare il telefono a un centro di assistenza.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…