Cosa fare se la VPN non funziona dopo laggiornamento di Windows 10


Contenuti

Metodo 1: rimozione dell’ultimo aggiornamento

Il modo più semplice e ovvio per risolvere i problemi di connettività VPN dopo un altro aggiornamento è disinstallare l’ultimo aggiornamento.

  1. Aprite l’applicazione Impostazioni, andate su Aggiornamento e sicurezzaCentro aggiornamenti di Windows e fate clic sul collegamento Visualizza registro aggiornamenti.
  2. Nella finestra successiva fate clic su “Rimuovi aggiornamenti”.
  3. Si apre una finestra con l’elenco degli aggiornamenti. Se necessario, ordinateli per data di installazione e disinstallate i pacchetti che sono stati installati con l’ultimo aggiornamento. Per avviare la procedura di disinstallazione, premere il pulsante “Disinstalla” o utilizzare l’omonima opzione del menu contestuale.
  4. Confermare la disinstallazione e attendere il completamento del processo.

Dopo aver disinstallato l’aggiornamento, si consiglia di riavviare il computer.

Leggi anche: Altri modi per disinstallare gli aggiornamenti in Windows 10

Rollback alla build precedente

È anche possibile ripristinare il sistema a una build precedente se l’aggiornamento è stato eseguito almeno 10 o 30 (a seconda della versione) giorni fa.

  1. Nell’applicazione Impostazioni, andate su “Aggiornamento e sicurezza”“Ripristino” e nel blocco “Torna a una versione precedente di Windows 10” fate clic su “Avvia”.
  2. Selezionare qualsiasi motivo per eseguire il rollback e fare clic su “Avanti“.

La procedura di rollback richiederà del tempo. Alla fine sul computer sarà installata la build precedente, ma tenete presente che tutte le impostazioni effettuate dopo l’installazione della nuova build saranno annullate.

Metodo 2: Ricollegamento

Nei casi più semplici, è possibile risolvere il problema ricreando la connessione VPN. Avviare l’applicazione Impostazioni, andare su Rete e InternetVPN, evidenziare la connessione VPN e fare clic su Rimuovi.

Create una nuova connessione VPN con le stesse impostazioni e verificate che funzioni.

Metodo 3: Disabilitazione di IPv6

Abbiamo notato casi in cui i problemi di connessione al tunnel erano causati da conflitti con il nuovo protocollo di rete IPv6. Provate a disabilitarlo, lasciando solo IPv4.

  1. Aprire la finestra dei comandi rapidi premendo Win + R e digitare ncpa.cpl.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’adattatore di rete virtuale VPN e scegliere Proprietà dal menu contestuale.
  3. Passare alla scheda “Networking” della finestra delle proprietà e deselezionare la casella “Internet Protocol Version 6 (TPC/IPv6)”.
  4. Dopo aver salvato le impostazioni, riavviare il computer.

Metodo 4: Reinstallare i dispositivi di rete

Se il problema è causato da un guasto del dispositivo di rete, che non può essere escluso nemmeno con l’aggiornamento di Windows, il problema può essere risolto reinstallando gli adattatori di rete WAN Miniport.

  1. Aprire “Gestione periferiche ” dal menu contestuale del pulsante Start o in qualsiasi altro modo.
  2. Espandere il nodo “Adattatori di rete”, fare clic con il pulsante destro del mouse sul primo dispositivo WAN Miniport e selezionare “Rimuovi dispositivo” dal menu contestuale.
  3. Procedere allo stesso modo con gli altri adattatori WAN Miniport.
  4. Accedere al menu Azione e selezionare “Aggiorna configurazione hardware” o riavviare il computer.

Il problema della connessione VPN in Windows 10 è attualmente risolto dagli sviluppatori, ma se in futuro doveste imbattervi in un problema simile, saprete cosa fare.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…