Cosa fare se la chiavetta USB non funziona


Contenuti

Metodo 1: Risoluzione dei problemi hardware

La prima cosa da fare è controllare lo stato fisico sia del mezzo stesso che del computer di destinazione.

  1. Osservate attentamente i connettori della chiavetta e del PC – a volte la contaminazione dei contatti può interferire con il normale funzionamento. È possibile pulirli da sporcizia e polvere con alcool normale e un tampone di cotone. Neanche l’ossidazione dei contatti può essere esclusa – ad esempio, l’umidità è penetrata su di essi. Gli ossidi vengono rimossi allo stesso modo dello sporco.
  2. Il liquido può anche essere penetrato all’interno della chiave USB, il che può causare un corto circuito e, di conseguenza, un guasto del dispositivo. In caso di sospetto di infiltrazione d’acqua la chiavetta non può essere utilizzata: deve essere lasciata in un luogo asciutto per circa un giorno. Se l’umidità è riuscita a danneggiare i componenti, si consiglia di contattare un centro di assistenza.
  3. Il vettore può anche fallire a causa di danni fisici, come la caduta da un’altezza o l’essere colpito duramente. Nella migliore delle ipotesi, il connettore è interessato, che è facile da sostituire, ma nella peggiore delle ipotesi può rompere la scheda e/o uno dei suoi componenti. L’ultima opzione è quasi un verdetto – per ripristinare l’unità flash molto probabilmente non funzionerà – mentre la sostituzione del connettore farà fronte a quasi tutti i centri di assistenza.
  4. L’ultima opzione per i danni all’hardware è l’esposizione ad un’elevata corrente elettrica dovuta ad una porta USB difettosa. Questo difetto è simile all’infiltrazione di umidità e viene corretto con una visita in officina.
  5. Il problema in esame può anche causare problemi alla scheda madre del computer, prima di tutto una porta non funzionante. È molto facile da controllare: collegare il dispositivo alla presa problematica in modo consapevole. Se il sistema reagisce alla flash drive, la causa non c’è, in caso contrario – la porta si è guastata o è stata disattivata. Per eliminare quest’ultimo, fare riferimento al seguente metodo.

    Leggere anche: Controllo delle prestazioni della scheda madre

Metodo 2: Includere la porta USB nel BIOS

Spesso la ragione dell’inoperabilità della flash drive è la banale disconnessione della porta o delle porte nel BIOS. È possibile verificarlo e, se necessario, attivarlo nel modo seguente:

  1. Inserire il firmware della scheda in qualsiasi modo accettabile.

    Per saperne di più: Come inserire il BIOS sul computer

  2. Trovate una scheda o una categoria di impostazioni con i nomi “Impostazioni avanzate”, “Impostazioni del BIOS” o simili nel significato, poi allo stesso modo trovate l’impostazione del controller USB – il suo nome è il più delle volte una variante della combinazione di parole “Configurazione USB”.
  3. Assicurarsi che il parametro sia nella posizione “Abilitato” – se non lo è, impostare quello desiderato.
  4. Salvare le modifiche – nella maggior parte dei BIOS il tasto F10 è responsabile di questo, quindi premerlo e selezionare “Salva & Esci”.
  5. Dopo l’avvio, controllare se l’unità flash funziona – se la causa del problema era una porta scollegata, ora l’unità deve essere riconosciuta correttamente.

Metodo 3: Reinstallazione dei driver

Spesso accade che per un motivo o per l’altro i driver delle chiavette siano danneggiati, il che può causare il riconoscimento errato dei supporti o la mancata risposta del sistema. È possibile correggere il guasto reinstallando il software, che viene eseguito con il seguente algoritmo:

  1. Aprire “Gestione periferiche” con qualsiasi metodo adatto – ad esempio, richiamare la finestra “Esegui” con Win+R, inserirvi la richiesta devmgmt.msc e cliccare su “OK”.

    Leggere anche: Esecuzione di Device Manager in Windows 7 e Windows 10

  2. Nella finestra a scatto, utilizzare gli elementi della barra degli strumenti Visualizza” – “Mostra dispositivi nascosti”.
  3. Dopo aver aggiornato la lista, aprire la categoria “Controller USB”, che dovrebbe contenere la posizione “Dispositivo di archiviazione di massa USB”, potrebbero essercene più di uno.
  4. Selezionare una di queste posizioni, selezionare e cliccare con il tasto destro del mouse, quindi cliccare su “Remove device”.

    Se nella finestra di avviso è presente l’opzione “Cancella anche i file dei driver”, spuntarla, altrimenti basta cliccare su “Cancella”.

  5. Quindi inserire la chiavetta nello slot libero e controllare come il sistema operativo reagisce ad essa – se la ricerca e l’installazione dei driver inizia, il problema è risolto. Se non c’è alcun messaggio sull’installazione del software, ripetere i passi 4-5 per ogni posizione “USB Mass Storage Device”.

Metodo 4: selezionare una lettera di azionamento diversa

A volte il problema flash drive non funziona su un computer, ma funziona perfettamente su un altro. Molto spesso ciò è dovuto a un conflitto di indirizzi: al drive USB viene assegnata una lettera che risponde a un altro drive o alla sua partizione logica, oppure nessuna lettera assegnata. È possibile risolvere questo problema con lo snap-in standard di Disk Management.

  1. Ripetere il passo 1 del metodo precedente, solo questa volta inserire la richiesta diskmgmt.msc.
  2. Nella lista delle unità trovare l’unità flash (molto probabilmente sarà contrassegnata come “Non assegnato”), cliccare su di essa PCM e selezionare “Cambia lettera di unità o percorso…”.
  3. Apparirà una finestra, cliccare su “Modifica”.
  4. Nella finestra successiva contrassegnare “Assign drive letter (A-Z)”, quindi selezionare un’opzione appropriata dall’elenco a discesa accanto e premere “OK”.
  5. Ora la chiavetta deve essere riconosciuta.

Metodo 5: Restauro con il software del produttore

La maggior parte dei produttori di chiavette USB pratica il rilascio di applicazioni di servizio con capacità di recupero del prodotto in caso di problemi. Tale software può essere utile anche per il nostro compito attuale: funziona con le unità flash a basso livello, quasi bypassando il sistema, quindi di solito rileva i guasti e permette loro di tornare al lavoro.

Per saperne di più: Riparazione Verbatim, Transcend, A-Data, Kingston, SanDisk, Silicon Power flash drive.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…