Cosa fare se il vostro telefono Android non ha una connessione di rete cellulare


Contenuto .

Causa 1: Il dispositivo è fuori portata.

La ragione più comune per la mancanza di una rete è quella di lasciare l’area di copertura – per esempio, in campagna o in zone con paesaggi complessi. È anche difficile collegare il telefono alle torri in zone isolate (come la metropolitana o le cantine). L’unica soluzione in questo caso è tornare nell’area di copertura.

Causa 2: Modo di volo attivo

La seconda causa frequente di questo problema è che l’utente ha attivato per errore o disattenzione il cosiddetto Flight Mode, in cui tutti i moduli di rete sono disattivati. Il modo attivo “In un aereo” è di solito indicato da un’apposita icona nella barra di stato.

Per disattivarlo, eseguire le seguenti operazioni:

  1. L’opzione più semplice è quella di aprire il pannello di accesso rapido nella tenda, quindi premere una volta il pulsante con l’icona del piano.

    Potrebbe anche essere necessario aprire il pannello esteso – nelle versioni moderne di Android è necessario tirarlo con due dita dall’alto verso il basso.

  2. Se questo pulsante non si trova nel luogo specificato, è necessario utilizzare le impostazioni – aprirle con qualsiasi metodo conveniente.
  3. Poi vai su “Rete e Internet”.
  4. Fare attenzione all’interruttore “Flight Mode” – se è attivo, premerlo per spegnerlo.
  5. Dopo aver eseguito queste azioni, controllare lo stato della rete – se il problema era in modalità di volo, il dispositivo dovrebbe connettersi ad esso.

Causa 3: modo operativo di rete non corretto

I moderni smartphone funzionano in reti radio di diverse generazioni: dalla seconda (2G) alla quinta (5G). La maggior parte degli operatori cellulari nello spazio post-sovietico usano connessioni 3G e 4G, ma in alcune regioni provinciali solo 2G è disponibile tramite il protocollo GSM. Negli smartphone Android è possibile installare manualmente il tipo di connessione preferito, per cui sarebbe utile verificarlo.

  1. Ripetere i passi 1-2 del secondo metodo, ma questa volta selezionare “Rete mobile”.
  2. Aprire quindi l’opzione “Tipo di rete preferito”.
  3. Specificare l’opzione “Auto” o “2G” (dipende dal firmware del telefono).
  4. Su alcuni dispositivi, sarà necessario riavviare per applicare le modifiche.
  5. Questo metodo è efficace per gli utenti che spesso si recano in viaggio d’affari o in viaggio di lavoro.

Causa 4: Parametri APN sbagliati

Se c’è una connessione cellulare in generale, ma l’Internet mobile non funziona, uno dei motivi del fallimento è la configurazione errata del punto di accesso (APN). Di solito i dati di configurazione vengono forniti sotto forma di messaggio SMS di servizio alla prima accensione dell’apparecchio, ma per gli apparecchi senza certificazione potrebbero non funzionare.

  1. La prima cosa che dovete fare è procurarvi tutte le impostazioni necessarie per l’accesso – di solito le trovate sulla risorsa ufficiale del vostro fornitore di servizi cellulari.
  2. Aprite le impostazioni di rete (vedi metodi precedenti) e utilizzate le voci “Avanzate– “Punti di accesso“.
  3. Se il dispositivo ha già una connessione creata, calpestatelo per la modifica. Altrimenti, createne uno nuovo cliccando sul pulsante “+”.
  4. Compilare tutti i campi con le informazioni ricevute dall’operatore cellulare.
  5. Riavviare il gadget.
  6. Nel caso in cui tutti i parametri siano stati inseriti correttamente, ma Internet non appaia ancora, utilizzare l’istruzione più avanti nel testo.

Causa 5: Firmware errato o suoi componenti sono installati

Non è raro che gli utenti che amano la personalizzazione e i firmware di terze parti abbiano difficoltà di connessione. Il fatto è che il modulo di rete radio è responsabile del lavoro dei singoli componenti software (in realtà, i driver), il cui codice sorgente è protetto dal diritto d’autore. Ciò significa che i creatori di software di sistema di terze parti devono sviluppare tali elementi da zero, perché non sempre funzionano correttamente su alcuni dispositivi. Pertanto, se si incontrano problemi di rete dopo l’installazione di firmware personalizzati, la soluzione è il rollback.

Per saperne di più: Firmware del dispositivo

Causa 6: Malfunzionamento dell’hardware

La fonte più spiacevole del guasto considerato sono i difetti dell’hardware del telefono. L’algoritmo di verifica si presenta così:

  1. La prima cosa da fare è diagnosticare la scheda SIM. Per fare ciò, inserirlo in un dispositivo notoriamente funzionante e controllare lo stato del collegamento. Se il guasto si ripete, sostituite la “SIM” nello showroom del vostro operatore di telefonia mobile. La sostituzione è consigliata anche per le vecchie carte che hanno almeno 5 anni.
  2. L’antenna nascosta nel caso del dispositivo può anche guastarsi – i problemi con esso sono indicati non tanto dalla mancanza di rete, quanto dalla sua scarsa ricezione.
  3. Anche i guasti alla batteria possono causare un malfunzionamento – ad esempio, la batteria ha perso gran parte della sua capacità e la batteria esistente non è più sufficiente a mantenere il livello di comunicazione. In questa situazione, solo un sostituto può aiutare.
  4. Se tutti i motivi di cui sopra sono esclusi, la fonte è la scheda madre o uno dei suoi componenti – vassoio della scheda SIM, modem integrato, il suo bundling o le sue tracce conduttive. I difetti della scheda madre sono molto difficili da risolvere a casa, quindi l’unica opzione è quella di contattare un centro di assistenza o di sostituire il dispositivo.

In generale, i problemi hardware sono più rari dei problemi software, ma sono ancora relativamente comuni.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…