Cosa fare se il tuo computer non riesce a vedere la tua scheda grafica NVIDIA GeForce


Contenuto

Metodo 1: controllare lo stato dell’hardware

Sfortunatamente, più spesso il problema in questione è dovuto a problemi di hardware, quindi potresti voler controllare se la scheda funziona correttamente.

  1. Per i proprietari di PC desktop, si può controllare se la scheda video è collegata correttamente alla scheda madre. Rimuovete il coperchio laterale per avere accesso all’interno del dispositivo e controllate come la GPU si trova nello slot corrispondente – non dovrebbe penzolare o abbassarsi ad un angolo elevato (casi con montaggio orizzontale). Per combattere quest’ultimo, si possono usare tutti i tipi di montanti – sia fatti in casa che in fabbrica.
  2. Controllate anche l’alimentazione: i connettori devono essere ben inseriti nelle loro prese e i fili devono essere intatti e non danneggiati.
  3. Infine, se la tua scheda madre ha più slot PCIe, prova a inserire la scheda in un altro slot. Se ce n’è solo uno, dovrete cercare un altro computer. Se la scheda viene riconosciuta e funziona sul secondo connettore o sul PC, questo indica un problema di “scheda madre” che non può essere risolto a casa.
  4. Con i portatili, tuttavia, tutto è molto più complicato – nella maggior parte dei modelli attuali il chip video non è saldato sulla scheda e i problemi con il suo riconoscimento segnalano o un malfunzionamento o un errore software (questi saranno discussi in seguito). Nella maggior parte dei casi, ahimè, c’è un malfunzionamento che può essere riparato solo da un tecnico in un centro di riparazione.
  5. Si prega di notare che non si dovrebbe mai cercare di riparare una scheda grafica rotta da soli, perché questo potrebbe portare al suo completo danneggiamento.

Metodo 2: reinstallare i driver

Se l’hardware è funzionale al 100%, la causa del problema è un problema di software. I driver sono più spesso da biasimare – viene installata una versione non aggiornata e/o non corretta, che impedisce al sistema operativo di riconoscere la GPU e farla funzionare. Di conseguenza, per risolvere il problema, il software di servizio deve essere reinstallato. La procedura non è così facile come può sembrare, quindi usate la seguente guida.

Per saperne di più: Come reinstallare i driver NVIDIA

Metodo 3: Ripristinare l’integrità dei file di sistema

In rare occasioni, il colpevole non è il driver, ma il sistema operativo. Il sistema operativo si corrompe, il che influenza le periferiche, compresa la scheda grafica. La soluzione è abbastanza semplice: verificare l’integrità dei dati del sistema e, se necessario, ripristinarli.

Leggi tutto: Recupero dell’integrità dei dati di sistema in Windows 7 / Windows 10

Inoltre, non dimenticate la funzionalità dei punti di recupero: potete usarli per rimettere in funzione il vostro sistema anche se si rifiuta di partire.

Leggi tutto: Usare i punti di recupero in Windows 7 / Windows 10

Metodo 4: Ripristinare le impostazioni del BIOS

I problemi di configurazione del BIOS non dovrebbero essere esclusi – forse è stato impostato per far funzionare solo la scheda grafica integrata a causa di un errore o di una disattenzione, o le impostazioni di overclock sbagliate hanno causato lo spegnimento del sistema di controllo della scheda per evitare un crash. Qualunque sia la fonte specifica, la soluzione a tale problema è la stessa – è meglio resettare le impostazioni di base del sistema I/O e poi configurarlo di nuovo, ma questa volta con più attenzione.

Per saperne di più:
Come resettare le impostazioni del BIOS
Esempio di impostazioni del BIOS di desktop e laptop


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…