Cosa fare se il mouse funziona ma il cursore non si muove


Contenuto

Metodo 1: installare i driver

Nelle moderne periferiche di Windows, come i mouse, non hanno bisogno di un software speciale per funzionare, ma alcuni dispositivi più avanzati (giocatori e/o wireless) hanno ancora bisogno di driver.

  1. Se il tuo dispositivo è di un produttore rispettabile come Razer o Logitech, è una buona idea installare il software che lo accompagna.

    Scarica Razer Synapse dal sito ufficiale
    Scarica Logitech G-Hub dal sito ufficiale

  2. Se l’installazione del software dal fornitore non ha aiutato, vale la pena controllare la “Gestione dispositivi“. Per chiamarlo, è meglio usare lo strumento “Esegui”: premi la combinazione di tasti Win+R, inserisci la query devmgmt.msc e clicca su “OK”.
  3. Si può anche navigare senza un mouse premendo Tab, tasti freccia, Invio e invocando il menu contestuale L’ultimo di solito assomiglia a quello mostrato nell’immagine qui sotto e si trova nella riga inferiore della maggior parte delle tastiere.

    Usali per trovare la categoria “Altri dispositivi” ed espanderla.

  4. In questa lista, siamo interessati agli articoli contrassegnati come “dispositivi HID” e simili. Evidenziatene uno, richiamate il suo menu contestuale e selezionate Proprietà.
  5. Nelle proprietà, andate alla sezione “Informazioni”, e usando Tab e la freccia destra, selezionate la voce “ID hardware”. Copia l’ID (o il solito Ctrl+C o una scorciatoia nel menu contestuale funzionerà) e usalo per trovare il pacchetto software corretto – i dettagli della procedura sono descritti nel materiale al link qui sotto.

    Leggi tutto: Come trovare il driver in base all’ID dell’hardware

  6. Questo metodo nella maggior parte dei casi permette di risolvere un problema con il cursore che non funziona.

Metodo 2: Risolvere una minaccia di virus

Molto spesso la ragione del problema è un’attività di malware: può intercettare i segnali che il vostro mouse invia al sistema, dando l’impressione che il cursore non funzioni. Uno dei nostri autori ha già esaminato la metodologia per la scansione della minaccia e la sua eliminazione nell’articolo qui sotto.

Leggi tutto: Combattere i virus del computer

Metodo 3: risolvere i problemi di hardware

La causa più spiacevole ma comune di tale comportamento è un guasto hardware.

  1. La prima cosa da fare se si sospetta un malfunzionamento fisico è collegare il mouse a una porta diversa, preferibilmente una che vada direttamente alla scheda madre.

    Vale anche la pena di escludere gli adattatori da convertitore PS/2 a USB e gli hub USB

    .

    Se il problema persiste, provate a collegare il mouse a un computer noto e buono e a collegare un dispositivo simile al vostro – questo è necessario per escludere qualsiasi porta rotta sul PC o sul portatile.

  2. Con i dispositivi cablati la causa è spesso la rottura di un cavo: a volte il filo all’interno si sfilaccia o si rompe durante l’uso intenso, e questo causa i sintomi descritti. Sentite il filo con le mani – le rotture di filo sono di solito ben tattili. In alternativa, se hai le capacità, puoi testare i cavi con un multimetro.
  3. Per le radio senza fili, è necessario verificare che il ricevitore funzioni – la metodologia è la stessa del primo passo di questa guida.
  4. Con i dispositivi Bluetooth, determinare la causa è più difficile. La prima cosa da provare è annullare l’accoppiamento e ricollegare il computer e il mouse.

    Leggi tutto: Come collegare un mouse senza fili al tuo computer

    Inoltre, tieni presente che tali dispositivi spesso utilizzano la stessa banda di frequenza, il che a volte porta a conflitti. Prova a disabilitare altri gadget wireless come una tastiera e/o cuffie e vedi se il problema sparisce.

  5. Inoltre, non si può escludere il danno della scheda stessa del dispositivo o dei suoi componenti – questo è di solito indicato da un filo intero (o un ricevitore funzionante al 100% per le opzioni wireless). Di solito, non ha senso riparare questo tipo di danno e sarà più facile sostituire l’intero dispositivo.

  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…