Contenuti
- Metodo 1: Controllare i requisiti di sistema
- Metodo 2: Disattivare l’antivirus
- Metodo 3: Disinstallazione di altre macchine virtuali
- Metodo 4: Abilitazione della virtualizzazione nel BIOS
- Metodo 5: Reinstallazione completa di BlueStacks
- FAQ
Metodo 1: Controllo dei requisiti di sistema
Poiché BlueStacks è un emulatore, per il suo funzionamento stabile e regolare, richiede un computer abbastanza produttivo con le seguenti caratteristiche:
- Processore: Intel o AMD dual core o superiore con velocità di clock di almeno 2GHz e supporto per la virtualizzazione hardware;
- RAM: 8GB o più;
- Scheda grafica: qualsiasischeda grafica con supporto DirectX e OpenGL 4.3 con driver attuali;
- Stoccaggio: SSD
Per maggiori dettagli sui requisiti di sistema si veda l’articolo seguente.
Per saperne di più: Requisiti di sistema per l’installazione di BlueStacks
Se il vostro PC è “cedevole” in almeno un modo (specialmente la CPU), l’unica soluzione è quella di aggiornare i componenti hardware.
Metodo 2: Disabilitare l’antivirus
Alcuni algoritmi anti-virus (per lo più soluzioni gratuite) sono noti per rilevare BlueStacks come una minaccia di virus, rendendo difficile l’esecuzione del motore di virtualizzazione. Non c’è bisogno di preoccuparsi, l’applicazione è effettivamente sicura, ma alcune delle sue caratteristiche utilizzano le stesse tecniche del malware. Per la risoluzione dei problemi, è possibile disattivare temporaneamente il software di protezione – potete trovare le istruzioni per i più diffusi nell’articolo qui sotto.
Leggi tutto: Disabilitare l’antivirus
Metodo 3: Disinstallazione di altre macchine virtuali
Spesso la ragione del fallimento in questione è un conflitto con altri software di virtualizzazione – Oracle VirtualBox e VMWare. Il fatto è che questo software utilizza le stesse funzioni di sistema, ma esclusivamente per se stesso, ed è per questo che il motore BlueStax genera un errore. La correzione di questo bug richiede la disinstallazione di tale software.
Per saperne di più: Come disinstallare le applicazioni in Windows 7
Metodo 4: Abilitazione della virtualizzazione nel BIOS
Se la CPU del computer soddisfa tutti i requisiti ma si incontra un problema con l’esecuzione dell’emulatore, il motivo è probabilmente la disabilitazione delle impostazioni di virtualizzazione nel BIOS. Per ulteriori informazioni su come abilitarli, consultare un articolo a parte.
Leggi tutto: Abilitare la virtualizzazione nel BIOS
Metodo 5: Reinstallazione completa di BlueStacks
Se tutti i passaggi di cui sopra non hanno dato un risultato positivo, rimane solo una completa, con tutti i dati cancellati, reinstallazione dell’emulatore. A tale scopo, è consigliabile utilizzare un software di terze parti che elimini in modo più efficace i dati rimanenti del programma.
- Pulire completamente BlueStacks usando il metodo con Revo Unistaller del Metodo 3.
- Scarica l’ultima versione dell’emulatore disponibile.
- Installare l’applicazione, seguendo tutte le istruzioni a video in modo chiaro.
Ora, se tutto è fatto correttamente, non dovrebbe esserci alcun problema a far funzionare il motore di virtualizzazione.
Esplora i Nuovi articoli
-
Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica
La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…
-
Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple
Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…
-
Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…
-
Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona
Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…
-
Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento
Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…