Cosa fare se il DVR non riesce a vedere l’hard disk


Se il DVR non riesce a vedere l’hard disk, potresti trovarti di fronte a un problema frustrante che compromette la registrazione e l’archiviazione dei video. In questo articolo, ti guideremo attraverso una serie di passaggi pratici per diagnosticare e risolvere questo problema, aiutandoti a ripristinare il corretto funzionamento del tuo DVR e garantire la sicurezza delle tue registrazioni.

Contenuti

Perché il DVR non rileva l’HDD

Proprio come qualsiasi dispositivo a cui è possibile collegare il disco rigido, il DVR potrebbe non prenderlo per uno dei quattro motivi:

  • l’unità è inutilizzabile;
  • danni al cavo SATA;
  • un difetto della scheda DVR;
  • alimentazione elettrica insufficiente.

Vale a dire che inizialmente non ci sono i prerequisiti software per l’impossibilità di rilevare l’unità, il che significa che guarderemo principalmente lo stato del suo hardware e controlleremo l’HDD, ma non di più.

Causa 1: Problemi con l’hard disk

Cominciamo a guardare l’unità stessa, perché non si può non tener conto del fatto che ha esaurito le risorse e/o che è rotta. Pertanto, è necessario scollegare il disco rigido dal registratore e controllarlo su qualsiasi computer in questo modo:

  • Scollegare l’HDD rimuovendo il cavo SATA e il cavo di alimentazione.
  • Svitare i bulloni sul retro dell’unità che tengono il disco rigido al DVR.
  • Ora collegare l’unità a un computer desktop. Se l’HDD viene rilevato con successo dal computer, è necessario eseguire una serie di misure diagnostiche.
  • Quando il disco rigido non viene rilevato, molto probabilmente è irrimediabilmente rotto. L’unica cosa che si può fare con esso è portarlo in un centro di assistenza, dove specialisti effettueranno l’estrazione delle informazioni, se necessario. Prima di farlo, tuttavia, è importante assicurarsi che il cavo del data logger SATA non presenti malfunzionamenti. Scollegare il cavo dalla scheda della scatola nera e attraverso di essa collegare l’unità al PC. Se l’HDD non si avvia, c’è un problema con l’elemento di collegamento. Trovategli un sostituto e il dispositivo inizierà a scrivere di nuovo il video sulla stessa unità.

Causa 2: Problemi dell’alimentatore

Un motivo comune per cui il DVR non riesce a vedere l’hard disk è la mancanza di alimentazione, che può essere causata da un alimentatore completamente guasto o da un alimentatore che sta cedendo. Se l’unità ha funzionato correttamente in precedenza senza errori nel DVR e hai testato con successo l’hard disk e il cavo SATA sul tuo PC, è molto probabile che il problema riguardi l’alimentazione. In questo caso, potrebbe essere utile acquistare un nuovo alimentatore, preferibilmente con una potenza maggiore, in grado di fornire 5 ampere a 12 volt.

Un tale alimentatore sarà sufficiente a fornire un’alimentazione ininterrotta al registratore e all’unità, e si dimenticherà che un dispositivo non vede l’altro o che l’HDD è spento al momento sbagliato. In quella situazione, se non ha aiutato e significa che qualcosa non va nella scheda del videoregistratore stesso, forse anche con la parte software, ma un tale problema è garantito per essere risolto solo nel centro servizi.

Nel materiale di cui sopra, abbiamo esaminato il motivo per cui il DVR non riesce a vedere il disco rigido. Potrebbe trattarsi di un disco rigido rotto o di un cavo SATA, di un’interruzione di corrente o di un problema con la scheda del registratore.

Leggi anche: Recupero dati hard disk


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…