Cosa fare se il computer non si accende dal pulsante di accensione


Il contenuto di .

Controllo del pulsante di accensione

Nella maggior parte delle situazioni, questo problema è causato da un problema hardware con il pulsante di accensione stesso, quindi il primo posto da controllare è il pulsante di accensione.

  1. Scollegare il PC, poi rimuovere il coperchio laterale.
  2. Individuate i pin di connessione del pannello frontale sulla scheda madre – il modo più semplice è guardare dove sono collegati i fili corrispondenti. Scollegare i fili per eseguire la diagnostica.
  3. I pin richiesti sono chiamati “Power Switch” (aka “POWER SW”) – sono firmati sia sulla spina che sulla scheda stessa.

    Attenzione. L’esecuzione di ulteriori azioni potrebbe danneggiare la scheda, quindi fatelo a vostro rischio e pericolo!

    Il test consiste nel cortocircuitare manualmente i relativi pin – per esempio usando una graffetta, una pinzetta o qualsiasi altro oggetto metallico di dimensioni adeguate.

  4. Collegare il computer all’alimentazione e cortocircuitare i pin. Se acceso (le ventole di raffreddamento della CPU e della scheda grafica hanno iniziato a girare), il problema è con il pulsante, che può essere facilmente sostituito. Se non succede nulla, probabilmente la scheda madre è rotta e deve essere riparata.
  5. Ci sono casi in cui il problema può essere legato alla batteria CMOS: alcuni produttori hanno incorporato un sistema sulla scheda che non permette l’avvio se non c’è una batteria di riserva. Provate a sostituire l’elemento corrispondente e controllate la risposta all’accensione.

    Leggi tutto: Sostituzione della batteria della scheda madre

Diagnostica dell’alimentazione

In alcuni casi, la fonte del problema in questione è l’alimentazione del PC – vale anche la pena controllare. La procedura è la seguente:

  1. La prima cosa da fare è controllare se l’alimentatore è spento. Il fatto è che la maggior parte delle soluzioni moderne sono dotate di interruttori: se è in posizione “Off”, non viene fornita energia alla scheda e, quindi, non c’è reazione alla pressione del pulsante di accensione.
  2. Se il problema si verifica quando l’alimentatore è attivo, non si può fare a meno di rimuoverlo dal case: scollegare il dispositivo dalla corrente, scollegare tutti i fili verso la scheda e le periferiche, svitare le viti di fissaggio e rimuovere con cura l’elemento.
  3. Ora controlliamo se l’alimentatore è attivo. Prendete un piccolo pezzo di filo di spessore adeguato, spellate le estremità dell’isolamento e inseritene una nel foro della spina principale (16 o 24 pin) corrispondente al pin verde e l’altra al pin nero. Poi collegate la corrente e accendete l’unità – se funziona (potete sentire il suo sistema di raffreddamento in funzione), non è il problema. Altrimenti, si è verificato un malfunzionamento.

    Un problema tipico degli alimentatori è la rottura dei condensatori, specialmente se il dispositivo ha 5 anni o più. Gli utenti con capacità di saldatura di base sono in grado di sostituire gli elementi difettosi da soli, ma per i principianti si consiglia di contattare un centro di assistenza o chiedere aiuto ad amici più esperti.

    Per saperne di più: Come sostituire i condensatori

  4. Nell’unità di alimentazione può anche rompere i transistor di potenza o il trasformatore. Questo è un problema più complicato da diagnosticare, avrete bisogno di un multimetro o di attrezzature specializzate come una termocamera. Sostituire gli elementi di potenza non è diverso dal risaldare i condensatori, mentre sostituire il trasformatore di solito non è redditizio, ed è più facile comprare un nuovo PSU.

Esame dei cavi

Un’altra causa, anche se non così comune come le precedenti, è un problema con il cavo di alimentazione. Il metodo di diagnostica è abbastanza semplice: basta usare un cavo funzionante, per esempio, dal vostro monitor, un altro computer o un UPS.

Se il PC si avvia con un cavo funzionante, basta sostituire quello difettoso. Se non c’è nessun cambiamento, è causato da qualcos’altro – seguite le istruzioni di cui sopra.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…