Cosa fare se il computer non si accende dal pulsante di accensione


Il contenuto di .

Controllo del pulsante di accensione

Nella maggior parte delle situazioni, questo problema è causato da un problema hardware con il pulsante di accensione stesso, quindi il primo posto da controllare è il pulsante di accensione.

  1. Scollegare il PC, poi rimuovere il coperchio laterale.
  2. Individuate i pin di connessione del pannello frontale sulla scheda madre – il modo più semplice è guardare dove sono collegati i fili corrispondenti. Scollegare i fili per eseguire la diagnostica.
  3. I pin richiesti sono chiamati “Power Switch” (aka “POWER SW”) – sono firmati sia sulla spina che sulla scheda stessa.

    Attenzione. L’esecuzione di ulteriori azioni potrebbe danneggiare la scheda, quindi fatelo a vostro rischio e pericolo!

    Il test consiste nel cortocircuitare manualmente i relativi pin – per esempio usando una graffetta, una pinzetta o qualsiasi altro oggetto metallico di dimensioni adeguate.

  4. Collegare il computer all’alimentazione e cortocircuitare i pin. Se acceso (le ventole di raffreddamento della CPU e della scheda grafica hanno iniziato a girare), il problema è con il pulsante, che può essere facilmente sostituito. Se non succede nulla, probabilmente la scheda madre è rotta e deve essere riparata.
  5. Ci sono casi in cui il problema può essere legato alla batteria CMOS: alcuni produttori hanno incorporato un sistema sulla scheda che non permette l’avvio se non c’è una batteria di riserva. Provate a sostituire l’elemento corrispondente e controllate la risposta all’accensione.

    Leggi tutto: Sostituzione della batteria della scheda madre

Diagnostica dell’alimentazione

In alcuni casi, la fonte del problema in questione è l’alimentazione del PC – vale anche la pena controllare. La procedura è la seguente:

  1. La prima cosa da fare è controllare se l’alimentatore è spento. Il fatto è che la maggior parte delle soluzioni moderne sono dotate di interruttori: se è in posizione “Off”, non viene fornita energia alla scheda e, quindi, non c’è reazione alla pressione del pulsante di accensione.
  2. Se il problema si verifica quando l’alimentatore è attivo, non si può fare a meno di rimuoverlo dal case: scollegare il dispositivo dalla corrente, scollegare tutti i fili verso la scheda e le periferiche, svitare le viti di fissaggio e rimuovere con cura l’elemento.
  3. Ora controlliamo se l’alimentatore è attivo. Prendete un piccolo pezzo di filo di spessore adeguato, spellate le estremità dell’isolamento e inseritene una nel foro della spina principale (16 o 24 pin) corrispondente al pin verde e l’altra al pin nero. Poi collegate la corrente e accendete l’unità – se funziona (potete sentire il suo sistema di raffreddamento in funzione), non è il problema. Altrimenti, si è verificato un malfunzionamento.

    Un problema tipico degli alimentatori è la rottura dei condensatori, specialmente se il dispositivo ha 5 anni o più. Gli utenti con capacità di saldatura di base sono in grado di sostituire gli elementi difettosi da soli, ma per i principianti si consiglia di contattare un centro di assistenza o chiedere aiuto ad amici più esperti.

    Per saperne di più: Come sostituire i condensatori

  4. Nell’unità di alimentazione può anche rompere i transistor di potenza o il trasformatore. Questo è un problema più complicato da diagnosticare, avrete bisogno di un multimetro o di attrezzature specializzate come una termocamera. Sostituire gli elementi di potenza non è diverso dal risaldare i condensatori, mentre sostituire il trasformatore di solito non è redditizio, ed è più facile comprare un nuovo PSU.

Esame dei cavi

Un’altra causa, anche se non così comune come le precedenti, è un problema con il cavo di alimentazione. Il metodo di diagnostica è abbastanza semplice: basta usare un cavo funzionante, per esempio, dal vostro monitor, un altro computer o un UPS.

Se il PC si avvia con un cavo funzionante, basta sostituire quello difettoso. Se non c’è nessun cambiamento, è causato da qualcos’altro – seguite le istruzioni di cui sopra.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…