Correzione dell’errore con il codice DF-DFERH-01 in Google Play Market


Contenuto .

Motivi dell’errore DF-DFERH-01 e preparazione della soluzione

Prima di tutto, indichiamo le principali ragioni per cui il problema può verificarsi sul vostro smartphone o tablet Android. Evidenziare quanto segue:

  • Aggiornamento del sistema operativo non corretto;
  • Installazione di firmware personalizzato;
  • Infezione da virus;
  • Mancata trasmissione di pacchetti di informazioni;
  • Data e ora non corrette;
  • Cache e dati temporanei in eccedenza;
  • Danneggiamento di file di sistema e/o componenti di singoli programmi;
  • Conflitto di applicazione;
  • Malfunzionamenti hardware.
  • Sul nostro sito ci sono guide passo-passo che spiegano come eliminare la maggior parte delle cause sopra citate. Leggeteli prima di tutto e seguite le raccomandazioni suggerite, poi controllate il codice di errore DF-DFERH-01 nel Google Play Market. Ci sono buone probabilità che venga corretto, ma se così non fosse, seguire le istruzioni riportate di seguito.

    Per saperne di più:
    Come aggiornare Android sul vostro smartphone
    Come controllare la presenza di virus
    su Android Lo smartphone Android controlla la presenza di virus tramite computer
    Impostazione della data e dell’ora per la
    pulizia della cache di Android su Android

    Importante: se l’errore ha iniziato a comparire dopo aver fatto lampeggiare il vostro smartphone e aver installato voi stessi i servizi Google Services forniti con un pacchetto ZIP separato, leggete l’articolo qui sotto e reinstallateli.

    Per saperne di più: Installazione dei servizi di Google Play dopo il flashing

Metodo 1: Pulizia dei dati

Poiché questo errore si verifica direttamente in Google Play Market, potrebbe essere necessario ripulire i dati di questo e delle relative applicazioni di sistema per eliminarlo. È necessario agire secondo il seguente algoritmo:

  1. Apri le Impostazioni Android e vai su Apps e Notifiche (o semplicemente Apps, a seconda della versione del tuo sistema operativo).
  2. Espandere l’elenco Mostra tutte le applicazioni o andare alla scheda appropriata per questa azione.
  3. Cerca nella lista di tutti i programmi Play Market installati e clicca sulle sue impostazioni.
  4. Andare alla sottosezione “Archiviazione e cache” (altri nomi possibili sono “Archiviazione“, “Memoria”).
  5. Premere alternativamente i tasti “Clear Cache” e “Clear Storage“,

    e poi confermate le vostre intenzioni in una finestra pop-up.

  6. Quindi tornare all’elenco delle applicazioni installate nelle vostre impostazioni e seguire i passi della fase precedente per altre due applicazioni:
    • Servizi Google Play;
    • Google Services Framework.
  7. Riavviare lo smartphone e verificare la presenza di un errore DF-DFERH-01.
  8. Leggi anche: Come cancellare la cache in Google Play Market

    Se il problema non è stato risolto, passare alla soluzione successiva.

Metodo 2: Rimozione degli aggiornamenti

Dopo aver ripulito i dati del Google Store e dei Servizi, ma non aver eliminato l’errore, è necessario rimuovere anche gli aggiornamenti di queste applicazioni. Per farlo:

  1. Assicuratevi di seguire tutte le raccomandazioni del metodo precedente e riavviate il vostro smartphone, ripetete i passi da 1 a 3, cioè trovate Google Play Market tra le applicazioni installate.
  2. Richiamare il menu calpestando i tre punti in alto a destra e selezionare l’unica opzione disponibile – “Cancella aggiornamenti”. Confermate le vostre intenzioni.
  3. Fai lo stesso con Google Play Services.
  4. Riavviate il vostro smartphone e ripetete i passi #1-3 del metodo precedente, cioè trovate tra le app installate di Google Play Market.

Metodo 3: Annullare la sincronizzazione

Se un errore con il codice DF-DFERH-01 appare ancora dopo la pulizia di queste applicazioni di sistema e la rimozione dei loro aggiornamenti, si dovrebbe provare a disattivare e poi riattivare Google Account Sync. Questo viene fatto nel modo seguente:

  1. Nella sezione “Impostazioni” del sistema operativo, aprire la sezione “Conti”.
  2. Trovate l’account Google che state utilizzando nel problematico Play Market e cliccate su di esso.
  3. Poi, tocca “Sincronizzazione”.
  4. Disattivare tutti gli interruttori presentati in questa sezione.

    Leggere anche: Disabilitare la sincronizzazione dei dati su Android.

  5. Riavviate il vostro smartphone e ripetete i passaggi dei passaggi precedenti, solo questa volta attivate la sincronizzazione per il vostro account Google – prima accendete tutti gli interruttori,

    e poi aspettare che lo scambio di dati sia completato.

  6. Leggere anche: Abilitazione e configurazione della sincronizzazione su Android

    Riavviare il dispositivo mobile e verificare se c’è un problema. Nella maggior parte dei casi, fare le cose una ad una da questo e dai due metodi precedenti vi permetterà di sbarazzarvene, ma se non lo ha fatto, passate alla soluzione successiva.

Metodo 4: Reset del conto

L’errore DF-DFERH-01 potrebbe non scomparire anche dopo l’annullamento e la riattivazione della sincronizzazione dei dati. L’unica soluzione possibile in questo caso è quella di cancellare il tuo account Google e collegarlo in un secondo momento.

Importante: dovresti iniziare ad attuare le raccomandazioni qui sotto solo se ricordi il tuo login e la tua password del tuo account Google.

  1. Ripetete i passi 1-2 dell’articolo precedente, ma questa volta cliccate su “Cancella account“.

    e confermare le sue intenzioni.

  2. Poi, tornando alla sezione delle impostazioni precedenti, premere su “Add Account“.

    e selezionare Google.

  3. Inserite il login e la password per l’account che avete cancellato nel primo passo, effettuate il login e poi riavviate il vostro smartphone.
  4. Leggi anche: Come accedere all’account Google sul tuo smartphone con Android

    Se anche in questo caso l’errore DF-DFERH-01 in Google Play Market non viene eliminato, sarà necessario ricorrere a misure più radicali, che andranno oltre.

    Leggi anche: Come risolvere il bug DF-DFERH-0 nel Play Market

Metodo 5: Reset delle impostazioni

A volte i problemi di Google Play Market non scompaiono anche dopo che sono state adottate tutte le misure necessarie per eliminarli. L’ultima cosa da fare in questo caso è resettare il dispositivo mobile, e con esso il sistema operativo Android, allo stato di fabbrica. A condizione che l’account Google abbia una funzione di backup attivata, non c’è bisogno di preoccuparsi della perdita di dati importanti – le applicazioni e i loro componenti (principalmente i servizi Google, ma supportati da molte soluzioni di terze parti), messaggi, contatti, foto, video e altri contenuti saranno ripristinati. Se il backup non è stato eseguito e/o il dispositivo ha file e dati non sincronizzati con il cloud, sarà necessario salvarli separatamente e solo allora procedere al reset. Per ulteriori informazioni sul metodo più radicale di correzione degli errori DF-DFERH-01 e su come prevenire la perdita di informazioni importanti, consultare i link sottostanti.

Per saperne di più:
Come eseguire il backup dello smartphone Android
Come resettare lo smartphone Android.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…