Correggere l’errore 0xc0000020 in Windows 10


Contenuti

Il messaggio di errore 0xc0000020 compare nella stragrande maggioranza dei casi, quando vengono avviate le applicazioni ed è causato dal danneggiamento della libreria dinamica utilizzata dall’applicazione in questione, il cui nome è incluso nella descrizione dell’errore.

Metodo 1: Reinstallazione del driver

Prima di iniziare a cercare una soluzione, studiate la descrizione dell’errore, esaminando innanzitutto la posizione del file DLL a cui fa riferimento Windows. Se il file DLL si trova nella cartella C:\Windows\System32\DriverStore o C:\Windows\SysWOW64\DriverStore, l’errore è probabilmente causato da un guasto/interruzione di uno dei driver. Di conseguenza, per risolvere l’errore è necessario reinstallare o ripristinare il driver.

Cercate di determinare quale driver appartiene a quale DLL cercando informazioni al riguardo su Internet. Se l’errore si verifica all’avvio di un gioco, molto probabilmente si tratta del driver della scheda video, ma potrebbe essere diverso. Se non è possibile identificare un driver padre associato, potrebbe essere necessario reinstallare tutti i driver chiave del dispositivo uno per uno.

  1. Scaricare la versione attuale del driver dal sito Web del produttore del dispositivo.
  2. Eseguite la classica applet “Programmi e funzionalità” eseguendo il comando appwiz.cpl nella finestra di dialogo richiamata premendo Win + R.
  3. Individuare il driver problematico nell’elenco dei programmi e dei componenti, selezionarlo, premere “Disinstalla” e seguire le istruzioni della procedura guidata.
  4. Installare il driver scaricato in precedenza e riavviare il computer.

La raccomandazione di cui sopra è valida per le periferiche, la scheda audio e la scheda video. Altri componenti del PC richiedono un approccio diverso.

  1. Quindi, se il driver non è presente in “Programmi e componenti”, aprire lo snap-in “Gestione periferiche” dal menu contestuale “Start” e individuare la periferica di cui si desidera reinstallare il driver.
  2. Aprire “Proprietà” del dispositivo facendo doppio clic su di esso o selezionando la voce appropriata nel menu contestuale.
  3. Passare alla scheda “Driver” e fare clic su “Disinstalla dispositivo”.
  4. Confermare l’azione selezionando l’opzione “Disinstalla il software del driver per questo dispositivo”, se disponibile.
  5. Riavviare il computer e reinstallare il driver.
  6. In caso di difficoltà, si consiglia di utilizzare programmi speciali per la disinstallazione, la ricerca e l’installazione dei driver, disponibili a questi link.

    Ulteriori informazioni: Software per aggiornare/disinstallare i driver

    Metodo 2: Reinstallazione di Microsoft Visual C++

    Se la DLL si trova in un’altra cartella e ha un nome che inizia con msvcr, msvcp o ucrtbase, è probabile che la fonte del problema sia uno dei file di libreria dei componenti di Microsoft Visual C++. Reinstallarlo.

    Scaricare Microsoft Visual C++

    1. Scaricate l’attuale pacchetto Visual C++ dal sito ufficiale di Microsoft; contiene già le librerie Visual C++ 2015, 2017, 2019 e 2022. Si consiglia di scaricare entrambi i pacchetti a 32 e 64 bit.
    2. Eseguire l’applet “Programmi e componenti” come mostrato sopra, trovare i componenti di Visual C++ nell’elenco e disinstallarli come normali programmi.
    3. Eseguire il file eseguibile del componente scaricato, seguire le istruzioni della procedura guidata e riavviare il computer al termine dell’installazione.

    Metodo 3: Reinstallazione di un programma

    Reinstallare il programma o il gioco che ha generato l’errore. Si consiglia di disinstallare l’applicazione utilizzando un programma di disinstallazione di terze parti, in modo da sbarazzarsi dei residui del programma: file e voci del registro di sistema.

    Per saperne di più: Disinstallatori

    Metodo 4: Eseguire in modalità di compatibilità

    Se il programma è vecchio, provate a eseguirlo in modalità di compatibilità con i sistemi operativi precedenti.

    1. Aprire la finestra Proprietà del collegamento o del file eseguibile del programma.
    2. Passate alla scheda Compatibilità, spuntate la casella “Esegui in modalità compatibilità” e selezionate uno dei sistemi operativi precedenti dall’elenco a discesa. Salvare le impostazioni facendo clic su “OK”.

    Se

    non si riesce, ripetere le istruzioni selezionando altri sistemi operativi

    .

    Metodo 5: Riparazione dell’integrità dei file di sistema

    Escludere i danni alle librerie di Windows 10 scansionando il sistema con la normale utility “SFC”

    .

    1. Aprire il classico “Prompt dei comandi” o “Windows PowerShell” dal menu contestuale del pulsante Start.
    2. Eseguire il comando sfc /scannow e attendere il completamento della procedura. Se l’utility rileva file danneggiati, li ripristina automaticamente dal repository dei componenti di Windows.
    3. Se non riesce, ripristinare l’archivio dei componenti eseguendo dism.exe /online /cleanup-image /restorehealth immediatamente nella console e poi eseguendo nuovamente sfc /scannow.

    Infine, è possibile eseguire il rollback di Windows 10 a un precedente punto di ripristino del sistema se il PC ha la protezione abilitata, oppure eseguire un ripristino di fabbrica. La reinstallazione di Windows, come in altri casi, è un’opzione estrema per risolvere il problema.

    Leggi anche:
    Ripristino di un punto di ripristino in Windows 10
    Ripristino di Windows 10 allo stato di fabbrica
    Modi per reinstallare il sistema operativo Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…