Conversione di una presentazione PowerPoint in un documento Word


Contenuto

Come 1: Convertire in PDF

Per aprire e modificare la vostra presentazione PPTX o PPT creata in Microsoft PowerPoint in Word, potete salvarla in un formato supportato dall’editor di testo. Può essere un’immagine JPEG, ma è meglio usare la conversione in PDF, che permette di modificare le diapositive in Word. Il modo di procedere è il seguente:

  1. Aprite la vostra presentazione in Microsoft PowerPoint. L’esempio è un modello standard che dimostra le capacità del programma.

    Leggi anche: Come installare Microsoft PowerPoint

  2. Passa alla scheda File.
  3. Seleziona l’opzione “Salva con nome”.
  4. Cliccate sul pulsante “Sfoglia” per poter scegliere dove salvare la presentazione e il suo formato.
  5. Specifica la directory in cui memorizzare il file, il nome e il formato PDF. Fare clic sul pulsante “Salva”. Non cambiare altre impostazioni.
  6. Naviga alla cartella dove hai salvato la presentazione.
  7. Cliccate con il tasto destro del mouse sul file – è qui che volete l’opzione “Apri con”.
  8. Nella finestra successiva, scegliete il programma ‘Word’ e cliccate sul pulsante ‘OK‘.
  9. Aspettate che la presentazione si apra nell’editor di testo. Alcuni dati di testo e immagini potrebbero uscire, poiché saranno tutti convertiti in grafici e figure nella suite Microsoft Word dopo la conversione.
  10. Modificare il file come desiderato e salvarlo. Se vuoi convertire in formato DOCX, clicca sulla scheda File.
  11. Selezionare “Salva con nome”.
  12. Clicca su “Sfoglia” per specificare dove salvare il documento.
  13. In Windows Explorer, seleziona la cartella, il nome del file e il formato DOCX, poi salva il risultato.
  14. Verrà creato un documento Microsoft Word lungo il percorso indicato.

Non è il modo più conveniente e preferibile per convertire le presentazioni PowerPoint in formato documento Word, ma tutto può essere fatto utilizzando strumenti integrati e strumenti software della suite Microsoft Office. Lo svantaggio di questo metodo è che a volte dopo la conversione in PDF, gli elementi delle diapositive scorrono lateralmente, il che aumenta il tempo di modifica del documento.

Metodo 2: Copia manuale

Per evitare gli svantaggi del metodo precedente, potete usare il metodo di copiare manualmente le diapositive della presentazione in un documento Word. Per fare questo:

  1. Aprite la presentazione in PowerPoint.
  2. Creare un documento Word in cui verrà fatta la copia.
  3. Tornate a PowerPoint e nella finestra di anteprima, cliccate con il tasto sinistro del mouse sulla diapositiva per selezionarla. Clicca su di esso con il mouse e scegli “Copia” dal menu contestuale o semplicemente usa la scorciatoia “Ctrl + C”.
  4. Andate in Word e dove volete che si trovi la diapositiva, posizionate il cursore cliccando sull’area di lavoro dell’editor di testo con il tasto sinistro del mouse.
  5. Seleziona la sottovoce Incolla, Incolla speciale…, sotto Incolla.
  6. Specificate l’opzione di inserimento “diapositiva (oggetto) di Microsoft PowerPoint” e cliccate sul pulsante “OK”.
  7. La diapositiva selezionata verrà inserita nell’area di lavoro come immagine.
  8. Copia tutte le diapositive una per una e vai alla scheda File.
  9. Fare clic sul pulsante “Sfoglia”.
  10. Clicca su “Salva con nome”.
  11. Inserisci il nome del documento, il formato se desiderato e la cartella in cui crearlo. Fare clic sul pulsante “Salva”.

Importante: se inserisci le diapositive semplicemente premendo “Ctrl + V”, le immagini saranno inserite dopo essere state precompresse e la loro qualità sarà notevolmente ridotta. Usa sempre la funzione “Inserisci speciale…”.

Questo metodo non ha gli svantaggi del precedente, ma richiede più tempo ed è adatto se la vostra presentazione non contiene così tante diapositive che diventa noioso durante la copia.

Metodo 3: Esportare usando gli strumenti di Microsoft Office

Le versioni moderne del software Microsoft Office hanno la capacità di esportare dati da alcune applicazioni ed editor ad altre. Queste funzioni possono essere utilizzate per convertire documenti Word e fogli di calcolo Excel in file grafici, ecc. Per eseguire il compito in questione, seguite le istruzioni qui sotto:

  1. Aprite la presentazione che volete convertire in formato DOCX. Ancora una volta, useremo il modello standard di PowerPoint per dimostrare le capacità del software.
  2. Cliccate sulla scheda File.
  3. Cliccate sul pulsante Export.
  4. Selezionate la modalità di esportazione Create Issuance.
  5. Familiarizzate con le caratteristiche dello strumento e cliccate sul pulsante omonimo.
  6. Specificate quale modalità di visualizzazione sarà generata per la presentazione convertita e confermate con il pulsante OK.
  7. Un documento Word verrà creato automaticamente. In questo caso, l’impostazione “Note sotto le diapositive” è selezionata. Sperimentate con le modalità di presentazione DOCX e scegliete quella che vi piace di più.
  8. Clicca di nuovo sulla scheda File.
  9. Clicca su Salva o Salva con nome.
  10. Una volta selezionato lo strumento “Sfoglia”, specificate il nome del documento e la cartella in cui sarà spostato (non è necessario cambiare l’estensione). Cliccate sul pulsante “Salva”. Il file verrà creato nel percorso specificato.

Come potete vedere, questo metodo è molto più semplice e funzionale, poiché l’esportazione dei dati tra i programmi della nuova versione del pacchetto Microsoft Office offre molte più impostazioni e modalità di conversione. Per di più, non dovrete modificare nulla perché le diapositive sono copiate in un formato grafico piuttosto che come forme ed elementi separati.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…