Accendere la tastiera su un portatile HP


Contenuto

Abilitare la tastiera su schermo

In caso di problemi, un’alternativa temporanea alla tastiera fisica può essere considerata la tastiera su schermo. Sui portatili touchscreen HP, si attiva mettendo il dispositivo in modalità tablet.

  1. Vai al “Centro notifiche” e clicca sul riquadro “Modalità tablet”.
  2. Un’icona con la tastiera appare nella barra delle applicazioni. Da lì si può accedere manualmente in qualsiasi momento, e apparirà anche automaticamente quando i campi che richiedono l’inserimento di testo sono attivati.
  3. Avrà un aspetto simile a questo:

Windows ha anche la sua applicazione di tastiera virtuale che non richiede che il sistema passi alla modalità tablet e funziona come una finestra separata. Come aprirlo è descritto nell’articolo al link qui sotto.

Per saperne di più: Come abilitare la tastiera su schermo in Windows 10

Opzione 1: la tastiera non funziona parzialmente

Di regola, una tastiera parzialmente funzionante significa che quasi tutti i tasti funzionano correttamente, tranne alcuni dei suoi blocchi separati: numerico o F1-F12. In questo caso, non c’è nessun problema con il suo funzionamento, basta regolare la modalità di funzionamento tramite software o hardware.

Accensione del blocco numeri (namepad)

Non tutti i computer portatili hanno un tastierino numerico (tasti 0-9). Per quei portatili che ne hanno uno, sta all’utente abilitarlo e disabilitarlo. Tuttavia, non tutti sanno che questo è possibile, e a volte disabilitano il tastierino numerico per sbaglio.

Per far funzionare di nuovo i numeri, basta premere il tasto num lock. Se il vostro notebook o la tastiera stessa ha dei LED, premendo questo tasto si illuminerà quando il blocco è attivato e si spegnerà quando è sbloccato.

Attivare i tasti funzione

La situazione è simile per un certo numero di tasti F1-F12. Non è possibile spegnerli, ma è possibile cambiare la loro modalità di funzionamento, poiché questi tasti sono ora tutti programmati come tasti multimediali (per controllare il notebook) e tasti funzione (per controllare il sistema operativo). Nel primo caso, sarete in grado di cambiare la luminosità, il volume e altre azioni premendo il tasto F corrispondente, mentre in Windows e nei programmi (ad esempio, per chiamare il menu contestuale o aggiornare la pagina) sarà necessario premere una combinazione del tasto specifico con Fn. Nel secondo caso, l’ordine è invertito.

Se non siete soddisfatti del modo in cui i tasti F1-F12 funzionano attualmente, potete cambiarli facilmente in qualsiasi momento. Usa le istruzioni al link qui sotto.

Per saperne di più: Cambiare la modalità dei tasti F1-F12 sulla tastiera del tuo notebook

Opzione 2: La tastiera non funziona completamente

Ancora più fastidioso è quando la tastiera non funziona completamente. Potresti dover cercare il problema in Windows o forse nel tuo notebook.

Utilizzo dello strumento di risoluzione dei problemi

Windows ha uno strumento integrato per la risoluzione dei problemi più comuni di vario tipo. Potete usarlo anche per cercare di far funzionare di nuovo la vostra tastiera.

  1. Via Start, vai su Impostazioni.
  2. Avrete bisogno della sezione “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Attraverso il pannello a sinistra vai a “Risoluzione dei problemi”.
  4. Se non c’è alcun suggerimento nella parte principale della finestra per controllare la funzionalità della tastiera, clicca sul link Risoluzione avanzata dei problemi”.
  5. Individua la linea “Keyboard” e clicca su di essa per visualizzare il pulsante “Run Troubleshooter”.
  6. Dopo una breve scansione vedrete un rapporto e possibili raccomandazioni.

Abilitazione tramite Gestione dispositivi

La tastiera potrebbe essere disabilitata tramite “Gestione dispositivi”, quindi dovreste controllare se questo è il caso:

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su “Start” e lanciate “Device Manager” attraverso il menu contestuale.
  2. Individuate il blocco “Tastiera” ed espandetelo. Doppio clic sinistro su “HID Keyboard”.
  3. Clicca sulla scheda “Driver” per vedere se c’è un pulsante ” Enable Device” o “Enable”. Se è lì e disponibile, cliccateci sopra, riavviate il portatile e controllate la tastiera. Se il pulsante è presente ma non disponibile, o se la voce “HID Keyboard” non è presente nella Gestione periferiche, fate riferimento alla prossima sezione di questo articolo.
  4. Come soluzione rapida, disinstallare la tastiera dal sistema usando il pulsante “Uninstall Device” può aiutare. In questo caso, il driver sarà disinstallato e la prossima volta che il portatile sarà acceso, sarà installato non appena la connessione internet sarà disponibile. Pertanto, si può provare questo metodo: aiuterà se c’è qualche problema con il software della tastiera.

Risoluzione dei problemi

Quando le raccomandazioni elencate sopra non aiutano, si dovrebbe cercare più a fondo e più a fondo la causa. Ci sono diverse fonti potenziali di malfunzionamento, che vanno da vari conflitti nel sistema operativo a un malfunzionamento fisico del dispositivo. Abbiamo un articolo più lungo sull’argomento che potrebbe esservi utile. Leggilo cliccando sul link qui sotto.

Leggi tutto: Cause di malfunzionamento della tastiera nei computer portatili HP


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…