Controllo di funzionalità del router


Contenuti

Metodo 1: Controllo degli indicatori

Il modo più semplice per verificare le prestazioni del router è quello di guardare i suoi indicatori. È obbligatorio che le icone di alimentazione, rete e Wi-Fi o LAN si accendano a seconda del tipo di connessione. Occasionalmente, un cambiamento nel colore dell’indicatore, come il giallo, vi avviserà di un malfunzionamento. Ciò può significare che c’è una connessione a Internet, ma non c’è accesso alla rete o ci sono problemi sulla linea. Per informazioni più dettagliate sul significato di ogni indicatore, è meglio fare riferimento alle istruzioni stampate al router, perché ogni azienda indica sempre lì le informazioni appropriate.

Se all’improvviso vi accorgete che non c’è una connessione internet, dovrete controllare la connessione del router al computer e il cavo del vostro ISP. Nel caso in cui sia la prima volta che vi trovate ad affrontare un compito, vi consigliamo di chiedere aiuto in un manuale separato sul nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Altro: Collegamento del computer al router

Attenzione! Se l’indicatore “Power” non è acceso, significa che il router è in uno stato di disconnessione o che l’alimentazione non arriva a causa di altri motivi, come una presa di corrente rotta, un cavo danneggiato o problemi fisici con il router. Per prima cosa, controllare il cavo stesso e la presa di corrente, e se questo non aiuta, è necessario contattare un centro di assistenza per ulteriori diagnosi.

Metodo 2: Utilizzare la “riga di comando”.

A volte è necessario controllare l’accesso al router e se ci sono errori nell’elaborazione dei pacchetti senza avviare un browser. Questo è un semplice comando da console che può essere eseguito come segue:

  1. Aprire “Start”, cercare lì l’applicazione “Linea di comando” ed eseguirla.
  2. Inserire il comando ping 192.168.0.1 o ping 192.168.1.1 a seconda dell’indirizzo del router indicato sull’etichetta posteriore. Premere Invio per confermare il comando.
  3. Attendere che lo scambio di pacchetti sia completato e controllare le risposte. Se tutto funziona correttamente, quattro pacchetti devono essere inviati e ricevuti con successo senza perdite e il tempo di ritardo non deve superare i 150 ms.

Perdite o ritardi eccessivi indicano che ci sono problemi con il cavo LAN o con la qualità della connessione wireless, e questo può essere causato anche da errori nel router. Se i pacchetti non sono stati inviati e ricevuti, il computer non vede il router o l’indirizzo inserito all’inizio non è corretto.

Metodo 3: Utilizzo degli strumenti di diagnostica dell’interfaccia web

Nell’interfaccia web di quasi tutti i router c’è una funzione separata che permette di testare la rete, ma per farlo è necessario prima collegare il router al computer ed eseguire l’autorizzazione nel centro Internet.

  1. Utilizzare l’istruzione sul link qui sotto se non si è precedentemente acceduto all’interfaccia web del router.
  2. Dettagli: Accesso all’interfaccia web del router

  3. Successivamente, andare su “Strumenti di sistema” dal menu di sinistra e selezionare “Diagnostica“.
  4. Specificare il tool di diagnostica “Ping” e specificare il nome del dominio da controllare. Questo potrebbe essere qualsiasi sito, come ad esempio google.com.
  5. Dopo aver avviato il test, seguirne l’andamento in un blocco separato della scheda.
  6. Controllate i risultati che avete ottenuto. Qui, analogamente al metodo precedente, tutti e quattro i pacchetti devono essere elaborati con successo e il ritardo deve essere adeguato ad un massimo di 150 msec.
  7. Si può anche andare alla sezione “Registro di sistema”.
  8. Selezionare qui il tipo di notifica “Errore”.
  9. Vedi se ci sono stati problemi con il router e in quale momento.

Metodo 4: Utilizzo di test di velocità su Internet

Quest’ultima opzione è meno efficace perché si concentra sul controllo della velocità di Internet. Tuttavia, se siete sicuri dell’affidabilità del vostro ISP, potete usare questo metodo per verificare che il router funzioni correttamente e che abbiate problemi a trasmettere i pacchetti su una connessione cablata o Wi-Fi.

  1. Per esempio, diamo un’occhiata a un test che potete eseguire direttamente sul nostro sito web. Per farlo, andate alla sezione “Servizi Internet” tramite il pannello superiore.
  2. Scendere nella lista e selezionare “Internet Speed Test”.
  3. Fare clic sul pulsante “Vai” per iniziare.
  4. Attendere la fine del test, che durerà circa un minuto, e poi vedere i risultati di prendere, calci e ping.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…