Controllo di funzionalità del router


Contenuti

Metodo 1: Controllo degli indicatori

Il modo più semplice per verificare le prestazioni del router è quello di guardare i suoi indicatori. È obbligatorio che le icone di alimentazione, rete e Wi-Fi o LAN si accendano a seconda del tipo di connessione. Occasionalmente, un cambiamento nel colore dell’indicatore, come il giallo, vi avviserà di un malfunzionamento. Ciò può significare che c’è una connessione a Internet, ma non c’è accesso alla rete o ci sono problemi sulla linea. Per informazioni più dettagliate sul significato di ogni indicatore, è meglio fare riferimento alle istruzioni stampate al router, perché ogni azienda indica sempre lì le informazioni appropriate.

Se all’improvviso vi accorgete che non c’è una connessione internet, dovrete controllare la connessione del router al computer e il cavo del vostro ISP. Nel caso in cui sia la prima volta che vi trovate ad affrontare un compito, vi consigliamo di chiedere aiuto in un manuale separato sul nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Altro: Collegamento del computer al router

Attenzione! Se l’indicatore “Power” non è acceso, significa che il router è in uno stato di disconnessione o che l’alimentazione non arriva a causa di altri motivi, come una presa di corrente rotta, un cavo danneggiato o problemi fisici con il router. Per prima cosa, controllare il cavo stesso e la presa di corrente, e se questo non aiuta, è necessario contattare un centro di assistenza per ulteriori diagnosi.

Metodo 2: Utilizzare la “riga di comando”.

A volte è necessario controllare l’accesso al router e se ci sono errori nell’elaborazione dei pacchetti senza avviare un browser. Questo è un semplice comando da console che può essere eseguito come segue:

  1. Aprire “Start”, cercare lì l’applicazione “Linea di comando” ed eseguirla.
  2. Inserire il comando ping 192.168.0.1 o ping 192.168.1.1 a seconda dell’indirizzo del router indicato sull’etichetta posteriore. Premere Invio per confermare il comando.
  3. Attendere che lo scambio di pacchetti sia completato e controllare le risposte. Se tutto funziona correttamente, quattro pacchetti devono essere inviati e ricevuti con successo senza perdite e il tempo di ritardo non deve superare i 150 ms.

Perdite o ritardi eccessivi indicano che ci sono problemi con il cavo LAN o con la qualità della connessione wireless, e questo può essere causato anche da errori nel router. Se i pacchetti non sono stati inviati e ricevuti, il computer non vede il router o l’indirizzo inserito all’inizio non è corretto.

Metodo 3: Utilizzo degli strumenti di diagnostica dell’interfaccia web

Nell’interfaccia web di quasi tutti i router c’è una funzione separata che permette di testare la rete, ma per farlo è necessario prima collegare il router al computer ed eseguire l’autorizzazione nel centro Internet.

  1. Utilizzare l’istruzione sul link qui sotto se non si è precedentemente acceduto all’interfaccia web del router.
  2. Dettagli: Accesso all’interfaccia web del router

  3. Successivamente, andare su “Strumenti di sistema” dal menu di sinistra e selezionare “Diagnostica“.
  4. Specificare il tool di diagnostica “Ping” e specificare il nome del dominio da controllare. Questo potrebbe essere qualsiasi sito, come ad esempio google.com.
  5. Dopo aver avviato il test, seguirne l’andamento in un blocco separato della scheda.
  6. Controllate i risultati che avete ottenuto. Qui, analogamente al metodo precedente, tutti e quattro i pacchetti devono essere elaborati con successo e il ritardo deve essere adeguato ad un massimo di 150 msec.
  7. Si può anche andare alla sezione “Registro di sistema”.
  8. Selezionare qui il tipo di notifica “Errore”.
  9. Vedi se ci sono stati problemi con il router e in quale momento.

Metodo 4: Utilizzo di test di velocità su Internet

Quest’ultima opzione è meno efficace perché si concentra sul controllo della velocità di Internet. Tuttavia, se siete sicuri dell’affidabilità del vostro ISP, potete usare questo metodo per verificare che il router funzioni correttamente e che abbiate problemi a trasmettere i pacchetti su una connessione cablata o Wi-Fi.

  1. Per esempio, diamo un’occhiata a un test che potete eseguire direttamente sul nostro sito web. Per farlo, andate alla sezione “Servizi Internet” tramite il pannello superiore.
  2. Scendere nella lista e selezionare “Internet Speed Test”.
  3. Fare clic sul pulsante “Vai” per iniziare.
  4. Attendere la fine del test, che durerà circa un minuto, e poi vedere i risultati di prendere, calci e ping.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…