Controllo dello stato della batteria del dispositivo Android


Monitorare lo stato della batteria del tuo dispositivo Android è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata. Con il tempo, la batteria può degradarsi e influenzare l’uso quotidiano del telefono o tablet. In questa guida, ti mostreremo come controllare lo stato della batteria del tuo dispositivo Android e prendere misure per mantenerla in salute.

Contenuti

Fase 1: Controllo visivo

Per iniziare la diagnosi della batteria del dispositivo, si dovrebbe iniziare con un’ispezione visiva sia della custodia che della cella di alimentazione stessa.

  1. Per gli smartphone e i tablet con batteria rimovibile, è necessario prima rimuovere il coperchio e scollegare la cella. Ispezionare attentamente lo stato di quest’ultimo – non dovrebbero esserci tracce di oscuramento o altre tracce di corrosione sui contatti.

    Controllare anche che la batteria non sia gonfia – questo è solitamente visibile ad occhio nudo. Nei casi in cui non ci sono danni visivi, ma c’è il sospetto di problemi, mettete il componente su una superficie piana e cercate di farlo girare intorno al suo asse – se succede facilmente, c’è ovviamente qualcosa che non va.


  1. Per gli utenti che hanno familiarità con il multimetro, è possibile misurare con esso la tensione ai morsetti della batteria – il valore normale dovrebbe essere pari a 3,7 V ± 0,5. Se è a 3 V o inferiore, la cella di potenza è fuori uso e deve essere sostituita.
  1. Per i dispositivi con un corpo non smontato (la grande maggioranza degli smartphone e dei tablet prodotti dal 2017), tutto è un po’ più complicato. La prima cosa da controllare è la presenza di deformazioni sul dispositivo, come pieghe innaturali, crepe o deformazioni – queste si verificano quando la batteria è saltata.
  1. Un problema della batteria è indicato anche dal calore eccessivo durante l’uso quotidiano per compiti semplici (come l’utilizzo di un leggero browser o la lettura di un libro) o durante la ricarica.

L’ispezione visiva può diagnosticare i problemi con un alto grado di precisione.

Fase 2: Controllo del software

I difetti nella custodia dell’apparecchio o nella batteria stessa appaiono nell’ultimo stadio di usura, mentre i primi segni di guasto della batteria possono essere riconosciuti solo in modo programmatico.

Metodo 1: Diagnostica della velocità di scarica e di carica

La prima cosa da fare è verificare quanto velocemente la batteria si esaurisce in modalità standby. Un nuovo dispositivo con una batteria nota funzionante spreca in media circa il 2% della carica all’ora – valori superiori a questo sono sicuramente indice di problemi. Lo stesso vale per la velocità di riempimento – una batteria da 3000 mAh dovrebbe richiedere circa 3-4 ore per essere caricata con un alimentatore standard (5V a 1A, senza tecnologia Quick Charge). Se questo numero molto approssimativo non vi dice nulla, andate online e utilizzate un motore di ricerca, in cui inserite la query *modello del vostro dispositivo* tempo di ricarica, poi confrontate i risultati con i dati già disponibili – se il processo di ricarica è troppo veloce (o troppo lento, al contrario), la batteria è chiaramente un problema.

Metodo 2: Applicazioni diagnostiche per batterie

È possibile ottenere informazioni più precise sullo stato della batteria del dispositivo attraverso un’applicazione di terze parti specializzate. Ce ne sono molti sul mercato, ma ci concentreremo sui due più convenienti.

Ampere
Una delle applicazioni più semplici e allo stesso tempo confortevoli per il monitoraggio delle condizioni delle batterie aiuterà a determinare il grado di usura.

Scarica Ampere da Google Play Market

  1. Apri Ampere – la prima cosa che vedrete è un avviso sulla ricezione di annunci personalizzati, cliccando su “Sì” lo attiverete, “No ” disattiverà la personalizzazione. Gli utenti della versione a pagamento del programma non avranno tale messaggio.
  1. Cliccare su “Ok” per chiudere la finestra del tutorial.
  1. Vedrete il menu principale Ampere dove potrete controllare gli indicatori principali della batteria – il numero 1 indica il consumo di corrente, così come il massimo e il minimo dall’ultima ricarica. Sotto, sotto il numero 2, ci sono dati come lo stato, la tecnologia della batteria, la tensione della batteria e altro ancora. Se la cella di alimentazione è usurata o ha problemi di prestazioni, nella colonna “Stato ” ci sarà un segno corrispondente.

Con l’aiuto di Ampere è possibile monitorare comodamente il comportamento della cella di alimentazione del vostro dispositivo. L’unica cosa che rovina l’esperienza è la pubblicità e la presenza di funzionalità a pagamento, che includono widget di accesso rapido.

AccuBattery
Un’alternativa ad Ampera sarebbe il software AccuBattery. Il suo compito principale è solo quello di monitorare lo stato della cella di potenza, che soddisfa i nostri obiettivi.

Scarica AccuBattery da Google Play Market

  1. La prima volta che si avvia il programma viene visualizzato un breve tutorial, iniziando a scorrere il programma da destra a sinistra.

    Nella terza fase del tutorial, l’app richiede di attivare la notifica quando viene raggiunto un certo livello di carica – è possibile impostare quello giusto utilizzando il cursore.


  1. Ci sarà un breve periodo di calibrazione. Purtroppo, AccuBattery non sempre determina correttamente la capacità della batteria, ma è possibile impostarla manualmente nella sezione “Ricarica”.
  1. Il blocco “Scarico” permette di conoscere il consumo di energia e il livello di carica al momento.
  1. È possibile controllare lo stato della batteria nella scheda “Salute”, nel blocco corrispondente. Se vedete dei valori vuoti, aspettate che il vostro telefono o il tablet si sieda, poi eseguite un ciclo di carica completo – i dati dovrebbero apparire.

Come per Ampere, AccuBattery è distribuito gratuitamente, quindi la versione gratuita dell’applicazione manca di alcune caratteristiche e visualizza gli annunci.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…