Controllo dell’autenticità dei dispositivi mobili Xiaomi


Contenuto

Metodo 1: IMEI

Ogni smartphone ha il suo numero di serie unico e l’IMEI. Per verificare l’autenticità del vostro dispositivo mobile:

Sito web di autenticazione del prodotto

  1. Segui il link qui sopra e compila i campi digitando IMEI o numero di serie, codice di sicurezza. Clicca sul pulsante Verifica.
  2. I numeri unici possono essere trovati sul coperchio posteriore dello smartphone, nelle impostazioni (“Impostazioni” – “Informazioni sul telefono” – “Tutte le opzioni” – “Informazioni generali” – “Codice IMEI”) o sulla scatola.

    Leggi tutto:
    Come scoprire esattamente il modello e la modifica dello smartphone Xiaomi
    Come scoprire l’IMEI del telefono

  3. In pochi secondi avrai la conferma che il telefono è quello originale: “Congratulazioni! Potete essere sicuri che il telefono che avete acquistato è la versione internazionale ufficiale”. La stessa pagina dà informazioni sul modello.

Metodo 2: Specifiche tecniche

Usa una delle applicazioni su Google Play Store per confrontare le specifiche tecniche con i dati del catalogo ufficiale.

Opzione 1: AIDA64

AIDA64 è un potente strumento per determinare le specifiche tecniche del tuo smartphone.

Scarica AIDA64 da Google Play Market

  1. Installate l’applicazione e lanciatela. Leggete le informazioni nelle sezioni segnate nell’immagine qui sotto.

    Leggi tutto: Installare le applicazioni Android

  2. Trova il tuo modello di telefono nel catalogo ufficiale disponibile al seguente link.

    Sito ufficiale di Xiaomi

  3. Confronta le specifiche menzionate con le informazioni fornite in AIDA64 sotto le schede Sistema, CPU, Dispositivi.

Opzione 2: AnTuTu Benchmark

Scarica il file APK dell’applicazione dal sito ufficiale (non è disponibile su Google Play Market), quindi installalo ed eseguilo sul tuo dispositivo mobile. Il blocco “Il mio dispositivo” – “Informazioni di base” contiene i dati, che puoi controllare rispetto alle informazioni ufficiali, in modo simile all’istruzione precedente.

Scarica AnTuTu Benchmark dal sito ufficiale

Per saperne di più: Come scoprire il modello esatto e la modifica dello smartphone Xiaomi

Metodo 3: Il guscio di marca

I prodotti originali Xiaomi hanno il guscio MIUI. Sugli smartphone non originali si può installare qualsiasi altra modifica del sistema operativo mobile e prodotti software di terze parti.

Importante: i telefoni Xiaomi contraffatti non possono essere riflashati, perché è impossibile ottenere i diritti di root. Durante la reinstallazione del sistema operativo ci saranno continui crash e spegnimenti, strani simboli e informazioni visualizzate in modo errato.

Metodo 4: Aspetto

I produttori di terze parti usano componenti di bassa qualità ed economici per i dispositivi non originali, quindi si può riconoscere un falso dal suo aspetto:

  • Plastica piegabile, che è molto sensibile ai graffi e allo sporco;
  • alloggiamento fragile;
  • Schermo di bassa qualità che va in frantumi con un piccolo impatto;
  • le specifiche della fotocamera sono irragionevolmente alte perché le immagini sono sfocate e il flash non risponde agli oggetti lontani;
  • il suono viene riprodotto con interferenze, c’è un suono gracchiante quando si sta parlando con un altro chiamante.

Metodo 6: qualità dell’edificio e attrezzature

Al momento dell’acquisto, prendete nota dell’aspetto esterno. Chiedete al venditore di confrontare le caratteristiche con quanto dichiarato (dovete aprire le impostazioni e verificare la quantità di memoria, le caratteristiche del processore, ecc.)

Un caricatore con un cavo USB, istruzioni in cinese e inglese e una garanzia ufficiale sono sempre inclusi con lo smartphone originale.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…