Connessione a un punto di accesso Wi-Fi senza inserire la password


Contenuti

Prima di iniziare questo articolo, è importante chiarire che il suo contenuto implica una connessione Wi-Fi senza password al router di casa utilizzando la tecnologia WPS. L’hacking dei punti di accesso wireless è illegale e può avere gravi conseguenze, quindi si prega di bypassare il software di terze parti e di non tentare di accedere gratuitamente al Wi-Fi del vicino o a qualsiasi altra connessione Wi-Fi.

Se non sapete già cosa è il WPS sul vostro router, vi suggeriamo di leggere l’articolo qui sotto dove l’autore spiega in dettaglio come funziona questa tecnologia e come configurarla. Per iniziare a leggerlo, basta seguire il link sottostante.

Per saperne di più: Cos’è il WPS e perché ne avete bisogno sul vostro router?

Opzione 1: Dispositivo mobile

Il modo più semplice per connettersi senza password è attraverso un dispositivo mobile: può essere qualsiasi smartphone o tablet. Anche se tutte le azioni vengono eseguite tramite il menu delle impostazioni, è comunque necessario un router che si possa cliccare su un pulsante alla volta. L’algoritmo di connessione sullo smartphone o sul tablet stesso varia a seconda della versione del sistema operativo e delle caratteristiche del firmware. A volte basta andare nella lista delle reti, trovare quella necessaria e aprirla per la connessione. Se il WPS è disponibile, le informazioni su di esso saranno scritte sotto il nome della rete wireless.

Ora non è necessario inserire la password, ma basta cliccare sul pulsante del router che vedete nell’immagine qui sotto. Tenete presente che premendo a lungo questo pulsante (più di cinque secondi) si ripristinano le impostazioni, cosa che non è necessario fare.

Se il WPS sul router è configurato correttamente, la connessione avverrà immediatamente, cosa che può essere verificata controllando l’accesso a Internet attraverso qualsiasi applicazione. Tuttavia, a volte il principio di connessione è diverso e l’utente non ha bisogno di selezionare una rete particolare, ma di andare alle impostazioni Wi-Fi e utilizzare il “tasto WPS“.

Subito dopo aver selezionato questa opzione, premere il tasto menzionato sul router e la connessione sarà automatica. Lo stesso si fa tramite WPS-PIN, se si conosce questo codice. Lo trovate direttamente nell’interfaccia web del router.

Opzione 2: Computer con Windows

Su un computer o un portatile, il principio di connessione al Wi-Fi senza inserire una password è quasi identico, perché anche qui è supportata la tecnologia WPS. Questa procedura viene eseguita con pochi semplici clic:

  1. Nella barra delle applicazioni, fare clic sull’icona Wi-Fi per aprire un elenco per la selezione di una rete.
  2. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul nome desiderato.
  3. La connessione è disponibile cliccando sull’apposito pulsante. Cliccate sul vostro router e attendete che la connessione abbia successo.

Opzione 3: Interfaccia web del router

Questo metodo non è disponibile per tutti gli utenti in quanto dipende dall’implementazione dell’interfaccia web del router, ma può essere d’aiuto quando è necessario collegare più utenti alla rete contemporaneamente, ma non si vuole inserire una password. Per iniziare, è necessario effettuare il login all’Internet Center, che viene spiegato più dettagliatamente nel manuale al seguente link.

Dettagli: Accesso all’interfaccia web del router

Poi ci sono solo poche semplici manipolazioni da eseguire. Le dimostreremo prendendo come base l’interfaccia web di TP-Link, ed è sufficiente trovare le stesse voci in base al menu.

  1. Per iniziare, andare su “Avanzate” dalla scheda Impostazioni di base .
  2. Dal pannello di sinistra, selezionare “Wireless” o “Wireless” .
  3. Aprire la categoria “WPS”.
  4. Basta cliccare su “Connetti” per accedere a tutti i dispositivi nelle vicinanze.
  5. In letteralmente un minuto, l’accesso si interromperà, quindi controllate l’ora e collegate rapidamente tutti i dispositivi necessari semplicemente selezionando la rete appropriata nella lista.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…