Come usare QEMU in Windows


Contenuto

Installazione di QEMU

L’emulatore QEMU è un’applicazione multipiattaforma, disponibile anche per Windows a 32 e 64 bit.

Scarica QEMU dal sito ufficiale

  1. Aprite il sito ufficiale dello sviluppatore e scegliete l’applicazione della dimensione necessaria.
  2. Scarica la versione corrente (l’ultima) dell’emulatore.
  3. Eseguite il file eseguibile del programma e seguite le istruzioni della procedura guidata di installazione. Durante l’installazione vi sarà offerto di scegliere la lingua (non il russo), accettare le condizioni di licenza, selezionare i componenti e il percorso di installazione. Lasciate tutte le impostazioni ai loro valori predefiniti e cliccate sul pulsante “Finish” quando avete finito l’installazione.

Comandi QEMU

QEMU è un’applicazione console, il che significa che dovete usare una linea di comando e comandi di testo digitati manualmente. Ci sono molti comandi e parametri, ma dovete imparare prima solo i più importanti.

Quelli di base sono .

  • qemu-system-architecture – definisce l’architettura del dispositivo emulato. I file eseguibili con lo stesso nome si trovano nella cartella di installazione dell’emulatore.
  • qemu-img-create – il comando crea un file in formato IMG, che è un disco virtuale su cui installare il sistema. Un nome arbitrario per il contenitore IMG viene passato come argomento.
  • -hda e -hdb – il parametro collega il disco rigido virtuale creato, il cui nome è passato come argomento.
  • -m – specifica la quantità di RAM da allocare al dispositivo emulato.
  • -boot – specifica la risorsa da cui il sistema operativo sarà avviato. Il nome della risorsa deve corrispondere al nome dell’hard disk virtuale (senza estensione).
  • cdrom – emula un’unità disco ed è usato per installare sistemi operativi e lanciare LiveCD, cioè sistemi operativi portatili. Passa il percorso dell’immagine ISO come argomento.

Opzionale

  • -usb – attiva il supporto USB.
  • -smp – emula un’architettura multiprocessore.
  • -full-screen – lancia la macchina virtuale in modalità a schermo intero.
  • cpu – imposta il tipo di CPU.
  • -k – imposta il layout predefinito della tastiera.
  • -soundhw – collega la scheda audio.
  • usbdevice – collega i dispositivi USB.

Installazione del sistema operativo in QEMU

Supponiamo che vogliate emulare un computer con processore Intel e sistema operativo Windows XP.

  1. Esegui la classica “riga di comando” e vai alla posizione di installazione di QEMU eseguendo cd C:\Program Files\qemu. Se l’emulatore è stato installato in un’altra cartella, specifica il percorso di essa dopo il cd.
  2. Create un disco rigido virtuale dove verrà installato il sistema operativo. Per fare questo eseguite il comando qemu-img.exe create -f raw c.img 10240M, dove c.img è il nome del disco virtuale e 10240 è la sua dimensione in megabyte. La dimensione del disco contenitore deve corrispondere ai requisiti del sistema operativo che state avviando/installando.
  3. Eseguite l’installazione della distribuzione del sistema operativo con il comando qemu-system-i386w.exe -boot c -m 512 -hda c.img -cdrom "C:\Windows XP SP3 Seven CD.iso". -i386w in questo esempio specifica che la macchina virtuale emula l’architettura x86, -boot specifica l’avvio da un drive chiamato ‘c’, -m 512 alloca 512 MB di RAM alla macchina virtuale, -hda c.img specifica che il sistema sarà installato in un file contenitore ‘c.img’. Infine, il contenuto delle virgolette dirette dopo il parametro -cdrom rappresenta il percorso dell’immagine di installazione.
  4. Nella finestra QEMU che si apre, usate i tasti freccia su e giù per selezionare l’opzione desiderata, che in questo esempio è l’installazione del sistema operativo. Seguite la procedura tradizionale di installazione del sistema sul disco rigido virtuale.
  5. Una volta che l’installazione è completa sarete in grado di eseguire quest’ultima con il comando qemu-system-i386w.exe -hda c.img.

Se il sistema virtuale diventa ridondante, potete rimuovere il disco IMG su cui era installato. Per default il file IMG-disk si trova nella cartella di installazione di QEMU.

Esecuzione di immagini LiveCD in QEMU

La procedura per eseguire sistemi operativi portatili in QEMU è molto più semplice, per eseguire LiveCD nell’emulatore QEMU, formate ed eseguite un comando del tipo seguente, prima navigate in “Command line” alla cartella di installazione dell’emulatore:

qemu-system-architecture.exe -m 1024 -cdrom "Percorso immagine LiveCD"

Poiché il sistema operativo portatile può avviarsi nella RAM, non c’è bisogno di creare un disco virtuale in anticipo.

Responsabile Qemu

Se non avete familiarità con il normale programma “linea di comando”, potete provare l’applicazione Qemu Manager, che è una shell grafica per l’emulatore Qemu. Una breve istruzione su come usare l’applicazione è allegata qui sotto.

  1. Scaricare, installare ed eseguire Qemu Manager. Nella finestra delle impostazioni predefinite che si apre, clicca su “Save & Finish”.
  2. Nella finestra principale del manager clicca sul pulsante “+” per iniziare a creare una nuova macchina virtuale (di seguito VM).
  3. Sotto “Inserisci un nome per la tua macchina virtuale” inserisci un nome VM arbitrario, sotto “Seleziona la piattaforma per la macchina virtuale” specifica l’architettura della VM e dal menu a tendina “Sistema operativo” seleziona il sistema operativo.
  4. Usa il cursore “Memory Size” per selezionare la quantità di RAM necessaria per la VM e il menu “Disk Image Size” per specificare la dimensione del disco virtuale. Se state eseguendo un LiveCD, selezionate “Do not use a Virtual Disk Image” nelle impostazioni “Primary Virtual Hard Disk”.
  5. Nella finestra successiva premete il pulsante “Finish”.
  6. Questo farà apparire una nuova macchina virtuale con la configurazione predefinita nella finestra principale del manager. Puoi modificare le impostazioni della VM se lo desideri: per esempio, cambiare l’architettura della CPU, la dimensione della memoria allocata, abilitare il supporto USB, creare e montare un nuovo disco rigido virtuale, e così via.
  7. Passate alla scheda “Drives” e fate doppio clic per aprire l’impostazione “CD-ROM”.
  8. Inserisci il percorso dell’immagine di installazione del sistema operativo o della distribuzione LiveCD e salva le impostazioni.
  9. Avvia la macchina virtuale cliccando su “Launch Selected VM”. Per impostazione predefinita, Qemu Manager afferra il mouse in modo che diventi inaccessibile al sistema operativo host. Per rilasciare il cursore, premere la combinazione di tasti Ctrl + Alt.
  10. Per terminare la VM, premi il pulsante “Quit Qemu”.

Nonostante la mancanza di supporto per la lingua russa, Qemu Manager semplifica notevolmente il lavoro con la piattaforma Qemu. Purtroppo, al momento lo sviluppo di questo programma è interrotto, il sito ufficiale dello sviluppatore non è disponibile, ma l’applicazione è ancora disponibile per il download da fonti gratuite.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…