Come spolverare correttamente un alimentatore per computer


Contenuti

Passo 1: Rimozione dell’alimentatore

Per pulire l’alimentatore, è necessario smontare l’unità di sistema del computer e rimuovere il componente. Mentre le custodie più vecchie necessitano di un cacciavite della stessa dimensione delle viti, quelle moderne non ne hanno quasi mai bisogno. Tuttavia, sarà comunque utile per l’alimentazione in seguito, quindi selezionare un cacciavite che corrisponda al diametro della filettatura della vite.

  1. Per rimuovere l’alimentatore dal computer, scollegare prima l’unità e poi rimuovere il coperchio dell’alimentatore. La procedura varia a seconda del modello. Alcune unità di sistema, come già detto, sono dotate di 4 viti a testa zigrinata che possono essere svitate con le dita, in altre è sufficiente tirare il pannello laterale verso di sé per aprirlo e in altre ancora è necessario svitare le viti situate sui bordi con un cacciavite. Familiarizzare con il design dell’unità di sistema, quindi rimuovere uno dei pannelli.
  2. Individuare l’alimentatore nell’unità di sistema e rimuovere le viti che lo fissano alla struttura speciale dell’unità di sistema.
  3. Poiché l’alimentatore ha più cavi di qualsiasi altro componente, può essere difficile districarli senza un sistema di gestione dei cavi. Individuare i cavi che portano alla scheda madre e rimuoverli. Quindi fare lo stesso con gli altri cavi che portano alla scheda grafica, al radiatore e alle unità.

Si consiglia vivamente di annotare i cavi collegati alla scheda madre e agli altri componenti. Collegamenti errati impediscono al computer di funzionare correttamente, in quanto non viene fornita alimentazione a nessuno dei due dispositivi.

Passo 2: smontaggio dell’alimentatore

Il passo successivo consiste nello smontare l’alimentatore stesso, poiché al suo interno è presente un radiatore che deve essere periodicamente pulito da polvere e detriti vari.

  1. Se sono presenti viti sul lato dell’alimentatore, è necessario rimuoverle. Questi possono essere situati negli angoli o sotto gli adesivi. Raccogliere con cautela l’adesivo e verificarlo. Rimuovere il pannello laterale.
  2. Quindi, allo stesso modo, utilizzare un cacciavite per staccare il radiatore interno. Di solito si trova dietro una griglia speciale.
  3. Rimuovere la ventola.

Fase 3: pulizia

Una volta smontato l’alimentatore, si può procedere alla spolveratura. Per questo è sufficiente un pennello. È preferibile scegliere una spazzola sciolta con un pelo morbido per non danneggiare i componenti della scheda.

Fare attenzione a rimuovere la polvere dai componenti interni dell’alimentatore. Non è necessario tirare o fare leva, perché gli utenti inesperti potrebbero danneggiare l’unità. È meglio soffiare più forte la polvere nei punti difficili da raggiungere. Spazzolare via sporco e polvere dalle pale della ventola con una spazzola o soffiare con un asciugacapelli o una pistola ad aria compressa.

È possibile lubrificare periodicamente le lame per farle funzionare meglio. A questo scopo si usa di solito un lubrificante speciale, il WD-40.

Se al centro della ventola è presente un adesivo, rimuoverlo con attenzione. Sotto c’è un foro con una struttura che permette il movimento del refrigeratore. Aggiungere una piccola quantità di grasso.

Leggi anche: Come spolverare correttamente il computer o il portatile

Se si dimentica come ricollegare l’alimentatore ai suoi componenti, il nostro articolo separato spiega in dettaglio come collegare tutti i connettori e i fili e mostra la procedura di base

.

Per saperne di più: Come collegare l’alimentatore alla scheda madre
.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…