Come smontare il notebook MSI X370 MS1356


Per favore, fate attenzione! Tutte le azioni descritte nell’articolo si eseguono a proprio rischio e pericolo!

  1. Prima di iniziare, hai bisogno solo di due strumenti, un cacciavite Phillips (PH00 o PH01) e una spatola di metallo o plastica per lavorare con l’elettronica. Se quest’ultimo non è a portata di mano, un cartoncino di plastica spessa può fare il lavoro.
  2. Non dimenticare di rimuovere la batteria del dispositivo.
  3. L’MS1356 può essere smontato tramite la tastiera, quindi il primo passo è quello di staccare questo elemento. Sollevare con attenzione la spatola o il suo sostituto dal bordo del blocco tastiera in alto a sinistra e staccare delicatamente le clip – ce ne sono tre – spostandosi sul lato destro del case.
  4. Dopo aver scollegato l’unità, sollevatela con attenzione e scollegate il cavo di comunicazione, che si trova vicino al pannello del touchpad.

    Importante: queste operazioni devono essere eseguite con estrema attenzione!

  5. Dopo aver smontato la tastiera e la batteria, procedete a svitare 8 viti lungo il perimetro del vassoio superiore – la loro posizione è mostrata nell’immagine qui sotto.
  6. Ora scollegate quello superiore – anche questo elemento è fissato con delle clip di plastica. Infilate con cautela una spatola nello spazio tra la scheda e il case nel posto segnato nell’immagine e iniziate a sganciare le clip, che si trovano nello stesso posto dei dispositivi di fissaggio simili per la tastiera.

    Attenzione! C’è un cavo flessibile del touchpad nella parte inferiore del pannello, fate attenzione a non danneggiarlo!

  7. Tirate delicatamente il pannello verso di voi e mettetelo sul tavolo. Ora abbiamo la scheda madre con tutti gli attacchi davanti a noi. La prima cosa da fare è rimuovere la scheda/piastre RAM – escono dagli slot abbastanza facilmente.
  8. Poi, scollegate il vassoio del disco rigido, è fissato con due viti.
  9. Svitate le viti nei punti segnati, poi scollegate gli stub e rimuovete le schede aggiuntive (come il modulo Wi-Fi e la scheda separata con i connettori) dal case.

    In alcune confezioni c’è anche una scheda Bluetooth – si trova accanto al vassoio del disco rigido, quindi scollegate anche quella.

  10. Ora è il momento del sistema di raffreddamento. Rimuovete le viti che lo tengono attaccato alla cassa, poi estraetelo e mettetelo da parte.
  11. Scollegate i grossi stub che collegano la “scheda madre” agli altoparlanti e alla webcam – dovrebbero scollegarsi senza problemi – e rimuovete la scheda madre dal vassoio.

Il notebook è ora completamente smontato e pronto per le procedure di riparazione o manutenzione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…