Come scoprire il nome di un computer Windows 10


Contenuti

Metodo 1: “Impostazioni”

Il modo più semplice per vedere il nome del computer è utilizzare la sezione Impostazioni, che visualizza informazioni dettagliate sui componenti software e hardware:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona di Windows nell’area di lavoro inferiore. Dal menu visualizzato, selezionare “Sistema”.
  2. Nella nuova finestra, alla voce “Specifiche del dispositivo”, guardate la riga “Nome del dispositivo “: è il nome del vostro PC.

Il modo più rapido è quello di andare in “Sistema”, come mostrato sopra, ma è possibile aprirlo anche tramite l’applicazione “Impostazioni”:

  1. Avvia “Impostazioni” dal menu principale. Fare clic sull’icona del sistema operativo di marca e poi sul pulsante della ruota dentata.
  2. Qui si trova la sezione “Sistema”.
  3. Accedere alla scheda “Informazioni” facendo clic sull’omonima voce nel pannello a sinistra.

Leggi anche: Come aprire le Impostazioni in Windows 10

Metodo 2: “Pannello di controllo”.

Un altro metodo per vedere il nome del PC in Windows 10 è il “Pannello di controllo”, presente in “10” come nei sistemi operativi precedenti. Non tutte le caratteristiche e le funzioni sono ancora state spostate in “Impostazioni”, quindi alcune operazioni devono essere effettuate attraverso il pannello con tutte le impostazioni del dispositivo.

Leggi anche: Apertura del “Pannello di controllo” sul computer Windows 10

  1. Avviate il “Pannello di controllo”. Per comodità, è possibile utilizzare la visualizzazione delle sezioni come icone piccole o grandi. Dal menu “Visualizza”, selezionare una delle opzioni se le impostazioni sono suddivise in categorie. Individuare “Sistema” e navigare nella sezione.
  2. Sotto le informazioni sui componenti hardware installati si trovano il nome del PC e altri dettagli sul gruppo di lavoro o una descrizione aggiuntiva, se disponibile.

Tramite il “Pannello di controllo” è possibile cambiare il nome del computer con qualsiasi altro nome: basta fare clic sul link “Modifica impostazioni”.

Leggi anche: Cambiare il nome del PC in Windows 10

Metodo 3: “Linea di comando

Se si desidera visualizzare solo il nome del PC e non si è interessati ad altre informazioni sul sistema, è possibile utilizzare un comando speciale e lo strumento integrato Prompt dei comandi”:

  1. Eseguire “Prompt dei comandi” dal menu principale.
  2. Digitare il nome dell'host e premere il tasto “Invio”.
  3. Di seguito verrà visualizzato solo il nome del computer.

Se si desiderano informazioni più dettagliate, utilizzare il metodo seguente.

Metodo 4: “Informazioni di sistema”.

Il sistema operativo di Microsoft dispone di un’utilissima utility System Information che consente di visualizzare informazioni dettagliate su tutti i componenti del dispositivo.

  1. Per scoprire il nome di un PC, utilizzare innanzitutto la funzione di ricerca integrata per individuare l’applicazione.
  2. Nel pannello a sinistra, fare clic sulla prima sezione, Informazioni sul sistema. Nel riquadro a destra, cercate la riga “Nome del sistema”.

Inoltre, nella finestra dell’utility sono disponibili altre informazioni sul sistema operativo, tra cui il tipo e la versione del BIOS, la modalità bit, la versione di Windows, il percorso della cartella di sistema e altro ancora.

Metodo 5: software di terze parti

Esiste un software speciale sviluppato per Windows che consente di trovare informazioni simili sul dispositivo, comprese le informazioni di sistema come il nome del computer. Uno dei programmi più efficaci è AIDA64, che presenta dati completi sul computer e sul sistema operativo. È a pagamento, ma è disponibile una versione di prova.

Scaricare AIDA64

  1. Scaricare e installare il programma seguendo le istruzioni guidate passo passo.
  2. Per visualizzare solo il nome del PC, espandere il menu “Computer”, quindi “Riepilogo”. Nel blocco “Computer”, individuare la riga “Nome computer”.
  3. Per informazioni più dettagliate, esiste un’apposita sezione con lo stesso nome. Qui è possibile conoscere non solo il nome del PC, ma anche il nome DNS o host completo.

Leggi anche: Software di rilevamento dell’hardware del computer


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…