Come ripulire il tuo portatile dal software indesiderato


Contenuto

Metodo 1: Applet Programmi e funzionalità

Il modo classico per disinstallare le applicazioni offre l’applet “Programmi e funzionalità”, disponibile in tutte le versioni popolari di Windows.

  1. Aprite il “Pannello di controllo” e individuate ed eseguite l’applet “Programmi e funzionalità”. Potete anche aprirlo eseguendo il comando appwiz.cpl nella finestra di avvio rapido Win + R.
  2. Evidenzia il programma che vuoi disinstallare nella lista e clicca su “Disinstalla” nella barra degli strumenti. L’opzione di disinstallazione può anche essere invocata dal menu di contatto del programma da disinstallare.
  3. Seguite le istruzioni della procedura guidata di disinstallazione.
  4. Dal punto 2, seguite la stessa procedura per gli altri programmi indesiderati.

Metodo 2: applicazione Impostazioni (Windows 10 e 11)

In Windows 10 e 11, invece dell’obsoleto “Pannello di controllo “, è possibile utilizzare la versatile applicazione “Impostazioni” per rimuovere il software indesiderato.

  1. Lancia l’app Impostazioni dal menu Start e vai su Applicazioni e funzionalità. Evidenzia qualsiasi software indesiderato nella lista dei software installati e premi il pulsante “Disinstalla”.
  2. Confermate l’azione e seguite le istruzioni del programma di disinstallazione.

Metodo 3: Revo Uninstaller

Per una pulizia più approfondita del vostro notebook dal software inutilizzato, è meglio utilizzare uno strumento speciale come Revo Uninstaller. Questa applicazione rimuove non solo i programmi stessi, ma anche le loro tracce – chiavi di registro, file temporanei e di servizio nella cartella del profilo utente.

Scaricare Revo Uninstaller

  1. Scarica, installa e avvia Revo Uninstaller.
  2. Evidenzia un’applicazione che non intendi più utilizzare e clicca sul pulsante “Disinstalla” sulla barra degli strumenti. Se vuoi disinstallare un’applicazione universale incorporata, passa a “Applicazioni Windows”.
  3. Confermate l’azione nella finestra di Revo Uninstaller che si apre cliccando su “Continua”. Non hai bisogno di creare un punto di ripristino, quindi puoi deselezionare questa opzione.
  4. Il programma di disinstallazione si avvierà, seguite le istruzioni del programma di disinstallazione principale fino alla fase in cui la procedura di disinstallazione standard è completata.
  5. Selezionate la modalità di scansione appropriata e premete il pulsante “Scan”.
  6. Evidenzia tutti gli elementi del registro trovati premendo il pulsante “Select All” e premi “Delete”.
  7. Ripetete la stessa azione per i file e le cartelle rimanenti, se ne trovate.

Metodo 4: disinstallare lo strumento

Questo strumento consente di rimuovere applicazioni desktop e generiche, nonché componenti nascosti e di sistema come Microsoft Visual C++, IEData, MPlayer2 e così via. Il vantaggio di questa utility è il supporto per la disinstallazione di applicazioni indesiderate e inutilizzate in massa, ma questa opzione è disponibile solo nella versione registrata dell’applicazione.

Scaricare lo strumento di disinstallazione

  1. Installare ed eseguire Uninstall Tool.
  2. Tieni premuto il tasto Shift e seleziona una per una le applicazioni che vuoi disinstallare e clicca su “Force Batch Uninstall” nel pannello di sinistra.
  3. Spuntate la casella di controllo “Yes, I understand the responsibility” e confermate la disinstallazione nella finestra di dialogo della procedura di disinstallazione che appare.
  4. Clicca su “Cancella” nella prossima finestra di dialogo.

Come Revo Uninstaller, Uninstall Tool può essere usato per disinstallare singole applicazioni. Per disinstallare un programma in particolare, selezionalo con il tuo mouse e clicca su “Disinstalla ” nel pannello di sinistra o su “Disinstallazione forzata” se non riesci a disinstallarlo normalmente.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…