Come rimuovere l’accesso rapido in Windows 11


Contenuti

Opzione 1: Avvio di Esplora file

Per alcuni utenti, l’avvio di Esplora file apre “Questo computer”, mentre per altri apre “Accesso rapido”. Questo dipende dalla build installata, dalla sua versione e dal tipo di installazione (pulita o aggiornata). Se non si è soddisfatti della finestra di Accesso rapido e si desidera visualizzare la nota finestra delle unità locali quando si avvia “Esplora risorse”, utilizzare le impostazioni della cartella per modificare il parametro di interesse.

  1. Aprite Explorer nel modo che preferite. Cercate il pulsante con i tre punti nel pannello superiore e cliccateci sopra.
  2. Dal menu a discesa, selezionare Opzioni.
  3. Verrà visualizzata una nuova finestra, in cui è necessario selezionare la prima voce: “Aprire Explorer per”. Espandere il menu accanto e impostare “Questo computer”.
  4. In linea di massima si può già fare clic su OK per salvare il risultato, ma se non si è soddisfatti della casella “Accesso rapido” nella barra di navigazione (cioè in Explorer a sinistra), la si può regolare con precisione. Per farlo, nella stessa finestra, nel blocco “Privacy”, deselezionare entrambe le voci. In questo modo si eviterà che le cartelle usate più di recente vengano visualizzate e che le cartelle usate più di frequente vengano appuntate.
  5. Rimangono solo le cartelle predefinite.

Se non siete soddisfatti della casella sul lato sinistro, seguite le istruzioni di questo articolo.

Opzione 2: Rimuovere dalla barra di navigazione

La casella di accesso rapido si trova anche nell’area a sinistra, nota anche come barra di navigazione. Non è possibile disattivarla con le impostazioni standard di Windows, come non era possibile con tutti i sistemi operativi precedenti. L’opzione più sicura è quella di nascondere tutte le cartelle da quest’area. È sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse su ciascuno di essi e selezionare “Rimuovi dalla barra degli strumenti di accesso rapido”.

In questo modo rimarrà solo l’intestazione “Accesso rapido”, ma niente al suo interno. Questo dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte degli utenti, ma se volete fare un passo avanti e rimuovere completamente l’Accesso rapido dal pannello sinistro, dovrete modificare il registro di sistema.

La conseguenza di questa azione è uno svantaggio significativo: non sarà possibile trascinare e rilasciare i file nelle cartelle situate in questo stesso pannello di navigazione. In altre parole, una volta disattivato “Accesso rapido” tramite l’Editor del Registro di sistema, non sarà più possibile farlo:

Se non utilizzate già questo tipo di trasferimento di file e siete pronti a modificare il registro, seguite questi passaggi:

  1. Aprire “Registry Editor” premendo Win + R e digitando regedit. Utilizzare il tasto OK o il tasto Invio per confermare l’azione.
  2. Passare a HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{679f85cb-0220-4080-b29b-5540cc05aab6}\ShellFolder – copiare e incollare questo comando nella barra degli indirizzi e confermare con Invio.
  3. Ora è necessario riassegnare i diritti per la ShellFolder, perché senza di essi non sarà possibile modificare tutte le impostazioni che si vedono nella parte principale della finestra. A tale scopo, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella ShellFolder e utilizzate l’opzione Permessi dal menu a discesa.
  4. Verrà visualizzata una nuova finestra in cui è possibile fare clic su “Avanzate”.
  5. Si aprirà un’altra finestra, in cui fare clic sul link “Modifica” accanto al campo “Proprietario”.
  6. Inserite “Administrators” nel campo “Enter names of selectable objects” e chiudete la finestra attuale e quella precedente con “OK “.
  7. Verrà visualizzata di nuovo la finestra delle autorizzazioni, in cui si evidenzierà innanzitutto “Amministratori”, quindi si verificherà la presenza di un segno di spunta sotto “Consenti” nella riga “Accesso completo”. È probabile che sia assente: verificatelo voi stessi e confermate le modifiche con il pulsante OK.
  8. Infine, è possibile iniziare a modificare le impostazioni. Individuare “Attributi” nella parte centrale e fare doppio clic su di esso per aprirlo.
  9. Nel campo “Valore” il valore predefinito è “a0100000”; è necessario modificarlo in “a0700000”. È sufficiente cambiare la cifra 1 in 7, lasciare gli altri caratteri come sono e fare clic su “OK“.
  10. Affinché le modifiche abbiano effetto, è necessario riavviare File Explorer. Il modo più semplice per farlo è tramite il Task Manager. Avviatelo facendo clic con il tasto destro del mouse su Start e facendo clic sulla riga appropriata.
  11. Nella prima scheda, individuare il processo denominato “Explorer”, selezionarlo e fare clic su “Riavvia” nella parte inferiore della finestra.
  12. Dopo il riavvio, aprite Esplora file e assicuratevi che la casella “Accesso rapido” sia completamente scomparsa.
  13. Non sarà più presente, ad esempio, nella finestra Salva file.

Per riottenere “Accesso rapido”, e con esso la possibilità di spostare i file attraverso la barra di navigazione, seguite i passaggi 1, 2 e 8, 9, sostituendo l’impostazione con quella originale.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…