Come installare Linux sopra un Windows installato


Contenuto

Passo 1: Scaricare Linux e scriverlo su una chiavetta USB

Ci sono tutti i tipi di distribuzioni Linux, che vanno da versioni leggere con caratteristiche minime e software preinstallato a distribuzioni avanzate per utenti avanzati e amministratori di sistema. Ubuntu e Mint sono considerate le versioni più popolari e diffuse di Linux e sono adatte a tutti gli utenti. Scaricate un’immagine ISO del sistema e masterizzatela su una chiavetta USB o un DVD usando Rufus o un software simile.

Vai al sito ufficiale di Linux Ubuntu

Leggi tutto: Come creare una chiavetta USB avviabile

Passo 2: Avvio da un disco di installazione

Per avviare il computer dal disco di installazione di Linux, è necessario cambiare l’ordine di avvio delle unità nel BIOS per rendere la chiavetta USB avviabile la prima in ordine. Notate, tuttavia, che i tasti funzione del BIOS possono essere diversi a seconda del modello di computer. Se non sai come entrare nella sua interfaccia sul tuo computer o portatile, segui il link corrispondente qui sotto.

Leggi tutto:
Come entrare nel BIOS del tuo computer
Accedi al BIOS sui portatili ASUS / Lenovo / Acer / HP / MSI / Samsung / Sony VAIO

Anche la procedura di ordine di avvio per i drive interni ed esterni può differire in diversi modelli e versioni del BIOS. Si prega di fare riferimento al seguente manuale per imparare come avviare correttamente da flash drive in diverse versioni di BIOS.

Leggi tutto: Impostare il BIOS per l’avvio da chiavetta USB

Passo 3: procedura di installazione

Una volta creata una chiavetta USB avviabile e preparato il computer, si può procedere a installare Linux sopra Windows. Il processo di installazione di Linux sovrascriverà il sistema operativo Windows, il che significa che tutti i suoi file saranno cancellati. Usate Ubuntu come esempio per l’installazione.

  1. Inserisci la tua chiavetta USB in una porta USB, accendi il computer e aspetta che si avvii l’Installer Wizard.
  2. Selezionate il russo nel menu e cliccate su “Installare Ubuntu“.
  3. Specificare il layout della tastiera.
  4. Selezionare la modalità di installazione. A questo punto, si raccomanda di lasciare tutto come predefinito.
  5. Imposta il tipo di installazione su “Altra opzione” e clicca su “Continua”.
  6. Evidenziate la partizione che contiene il sistema operativo Windows, cliccate con il tasto destro e usate l’opzione “Cambia” nel menu contestuale.
  7. Nella finestra di dialogo “Use as” che appare impostate “Ext4 journaled file system”, spuntate la casella “Format partition” e aggiungete una barra come punto di montaggio.
  8. Cliccate su OK e confermate l’azione.
  9. Rimuovete le partizioni di Windows non necessarie, in particolare i volumi di avvio e di ripristino. Non toccate la partizione utente (in una situazione in cui il disco era stato precedentemente diviso in C e D) con i suoi file. Se non siete sicuri di cosa fare, lasciatelo così com’è.
  10. Evidenzia la partizione formattata e clicca su Install Now.
  11. Nella finestra successiva, specifica la tua posizione esatta o approssimativa.
  12. Pensa al nome del tuo account, imposta una password e clicca su “Continua” per iniziare la procedura di installazione.
  13. Aspettate che la procedura di installazione sia completata e riavviate il computer. Al prossimo avvio, ti verrà richiesto di accedere all’account per il sistema operativo Linux che hai appena installato.
  14. Poiché Linux è stato installato sopra Windows senza formattare alcuna partizione di sistema, ogni volta che si avvia, mostrerà un menu GRUB Linux avviabile, che può includere una voce di avvio di Windows. Nella maggior parte dei casi non avrete bisogno di fare nulla con esso, dato che Ubuntu è il primo in linea in questo menu. L’avvio del sistema operativo inizierà automaticamente pochi secondi dopo la comparsa del menu. Gli utenti avanzati potrebbero voler nascondere questo menu modificando il relativo file di configurazione del sistema.

  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…