Come fare uno screenshot sul tuo smartphone Samsung Galaxy A71


Contenuto

Opzione 1: caratteristiche standard

Gli utenti del Samsung Galaxy A71 hanno diverse opzioni per fare uno screenshot senza utilizzare software aggiuntivi.

Opzione 1: combinazione di pulsanti fisici

  1. Per fare uno screenshot, premi e rilascia immediatamente i tasti Volume giù + Power allo stesso tempo.
  2. Usa il pannello di controllo per invocare l’editor ed elaborare l’immagine

    Oppure condividilo toccando l’icona “Condividi”.

    Se il pannello non appare, aprite la sezione in Preferenze di sistema che contiene funzioni aggiuntive,

    poi “Opzioni screenshot” e attivare l’opzione.

  3. Lo screenshot creato sarà appeso nell’area di notifica. Abbassate la barra di stato e toccatela per aprirla.

    Oppure passate il dito dall’alto verso il basso per approfittare di altre opzioni.

Opzione 2: gesto della mano

Lo smartphone Galaxy A71 è tra quei dispositivi Samsung in cui è possibile fare uno screenshot con il palmo della mano. Normalmente, questa funzione è abilitata di default, ma se non sei in grado di usarla, potresti doverlo fare manualmente.

  1. Aprire “Impostazioni” e andare alla sezione con “Caratteristiche avanzate”,

    Trova l’opzione nel blocco “Movimenti e gesti” e attivala.

  2. Per fare uno screenshot, passa il palmo della mano da destra a sinistra o viceversa.

Opzione 3: Caratteristica speciale

Il telefono Samsung Galaxy A71 ha una categoria di funzioni speciali progettate per gli utenti che, a causa di qualche disabilità fisica, non possono utilizzare alcune funzioni del dispositivo. Per esempio, le persone con capacità motorie ridotte possono trovare le prime due opzioni impegnative. L’opzione del menu ausiliario renderà la creazione di uno screenshot molto più facile, ma dovrai prima abilitarla.

  1. Nelle impostazioni, vai al blocco con “Funzioni speciali”,

    trovare la funzione e spostare l’interruttore alla sua destra nella posizione “ON”.

  2. Ora apri lo schermo che vuoi catturare, premi il pulsante fluttuante e tocca “Screenshot”.

Opzione 4: Screenshot con scorrimento

Se le informazioni che vuoi salvare non si adattano a una schermata, fai uno screenshot lungo. Questa opzione appare automaticamente nel pannello di controllo per gli screenshot, ma funziona solo per gli screenshot a scorrimento.

  1. Fai uno screenshot usando uno dei metodi descritti sopra, poi premi il pulsante freccia giù quando viene visualizzato il pannello di controllo, e quando lo schermo scorre, premilo di nuovo. Ripetere questa azione vi permetterà di catturare il numero di schermate desiderato.
  2. Il risultato sarà una lunga schermata.

Opzione 5: Pannelli di bordo

Si tratta di un’interfaccia proprietaria in cui è possibile appuntare le caratteristiche che sono più importanti per voi in modo da potervi accedere rapidamente in seguito. Edge supporta fino a dieci pannelli, compreso uno con cui è possibile bloccare il contenuto dello schermo.

  1. Se l’interfaccia è attivata, allora vedrete il suo indicatore sul lato. Tiralo verso il centro del display.

    Per attivare Edge, se non c’è un indicatore, nelle impostazioni del display, aprire le opzioni dello schermo curvo

    e spostare il cursore sulla posizione “ON”.

  2. Scorrere i pannelli fino a “Evidenziare e salvare”.

    Se non c’è, aprite le impostazioni di Edge, trovatelo tra quelli disponibili e aggiungetelo.

  3. Ora selezionate uno dei moduli, inquadratelo per selezionare l’area che volete e toccate “Done”.
  4. Potete poi modificare, distribuire e salvare l’immagine risultante immediatamente.

Dove cercare le foto

Puoi trovare tutti gli screenshot creati nell’applicazione Galleria

o nella memoria del dispositivo utilizzando qualsiasi gestore di file.

Leggi anche: File manager per Android

Metodo 2: software specializzato

Se non ti piacciono gli strumenti standard di screenshot su Galaxy A71, installa un software di terze parti da Google Play Market. Facciamo uno screenshot usando l’app Go Screen Capture.

Scarica Go Screen Capture da Google Play Market

  1. Durante il primo lancio, permettete al software di accedere ai dati dei media.
  2. Scegli uno dei quattro modi per fare uno screenshot. È possibile appuntare l’icona appropriata sul display o nell’area di notifica, o si può semplicemente scuotere il telefono e l’applicazione catturerà lo schermo. Non c’è un pulsante fisico “Camera” sul Galaxy A71, quindi l’opzione “Camera Button” non è adatta in questo caso. Scegliamo l’icona galleggiante come esempio.

    Premi “Start”

    per attivare Go Screen Capture, dandogli accesso all’immagine sul display,

    e permettergli di apparire sopra altre applicazioni.

  3. Creare uno screenshot.

    L’immagine catturata si aprirà automaticamente. Per rimuovere l’area in eccesso intorno ai bordi, tocca “Trim”, regola la cornice e conferma l’azione.

  4. Clicca su “Modifica” per modificare lo screenshot. Utilizzando il pannello sottostante, applica gli elementi grafici e salva le modifiche.

    Salvare l’immagine modificata premendo il pulsante appropriato

    .

    Per cancellare o condividere una foto, usa i pulsanti nel pannello in alto.

  5. Per trovare le immagini nell’app, tocca l’icona corrispondente nella schermata iniziale.

    Sul Samsung Galaxy A71, cerca le immagini nell’app Galleria

    o direttamente nella memoria del dispositivo.

Leggi anche: Come fare uno screenshot su Samsung Galaxy A21s, Galaxy A31, Galaxy A10, Galaxy A41, Galaxy A50, Galaxy A51


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…