Come fare il time code su YouTube


La possibilità di creare codici temporali a volte rende più facile per gli utenti la visualizzazione di lunghi video su YouTube. È possibile lasciare un segno nel momento desiderato della registrazione video sul sito di hosting video, così come nella sua applicazione per Android e iOS.

Contenuti

Crea un codice temporale su YouTube.

Il codice temporale è un link attivo che conduce ad una sezione specifica del video, facilitando così la navigazione. In genere, la necessità di creare collegamenti attivi si verifica quando il tempo è superiore a 15-20 minuti. Vediamo come creare un time code attraverso un sito web sul PC e applicazioni su telefoni cellulari.

Metodo 1: versione PC

È possibile aggiungere una marca temporale alla descrizione del video immediatamente al momento dell’inserimento del file o qualche tempo dopo la pubblicazione. La creazione di link attivi verso un determinato segmento è identica in tutti i browser e viene effettuata come segue:

  1. Andiamo sul sito di YouTube e apriamo il video, al quale dobbiamo aggiungere i codici temporali. Cliccare il pulsante “Modifica video” sotto di esso.
  2. Il Creative Studio si apre automaticamente, dove è possibile modificare il titolo del video, aggiungere una descrizione, ecc. Trovare il campo “Descrizione”.
  3. Per creare un codice orario, specificare l’ora nel formato “ora:minuto:secondo” (se l’ora è superiore a 60 minuti) e “minuto:secondo” (se l’ora è inferiore). Poi si può aggiungere qualsiasi contenuto, come ad esempio il titolo della canzone, di quale domanda si parla in questo frammento, ecc. Se si segue esattamente questo formato di scrittura, il timestamp diventa automaticamente un link.

    Importante: se è necessario segnare non solo l’inizio di alcuni segmenti del video, ma anche la sua fine, il codice temporale è specificato nel seguente formato “ora:minuto:secondo” (inizio) – “ora:minuto:secondo” (fine).

  4. Dopo aver creato tutti i codici temporali, troviamo il pulsante “Salva” in alto a destra e clicchiamo su di esso.
  5. Se non sei l’autore del video o non hai accesso all’account YouTube da cui è stato pubblicato il video, puoi lasciare i codici temporali nei tuoi commenti.

  • Apri un video qualsiasi e vai alla sezione “Commenti”.
  • Specifichiamo i codici temporali con la descrizione nel formato sopra indicato, quindi clicchiamo sul pulsante “Lascia un commento”.
  • Il codice temporale pubblicato diventa automaticamente un link attivo.
  • Metodo 2: Applicazioni mobili

    Le applicazioni ufficiali Android e iOS consentono agli utenti e agli autori di video di aggiungere codici temporali in qualsiasi momento. Tenendo conto del fatto che, secondo le statistiche, la maggior parte degli utenti di YouTube guarda i video dal proprio telefono, la rilevanza di questa caratteristica è molto elevata. Sui telefoni Android, a differenza di iOS, l’applicazione può essere installata in anticipo. Se non esiste o se l’hai accidentalmente cancellato, puoi sempre scaricarlo di nuovo da Google Play Market o App Store.

    Quando si aggiunge un codice temporale dal cellulare, si consiglia di scrivere tutto il testo in anticipo nelle note – questo eviterà la perdita di testo in caso di fallimento di “Creative Studio”.

    Scaricare YouTube per Android / Scaricare YouTube per iPhone

    1. Aprire l’applicazione e selezionare il video per il quale si desidera creare un codice temporale.
    2. Nella sezione “Commenti” sotto il video lasciamo il testo scritto con codici temporali e descrizioni per ogni periodo di tempo. Cliccare sulla freccia sul lato destro.
    3. Seguire il formato di scrittura del codice nel video “ora:minuto:secondo” (se cronometrato oltre i 60 minuti) e “minuto:secondo” (se cronometrato meno). Solo in questo caso il codice temporale sarà pubblicato automaticamente nel video del link attivo.
    4. Tenete presente che quanto più dettagli si suddivide un lungo video in sezioni con link ad un particolare momento, tanto più i vostri spettatori si troveranno a loro agio a guardare i vostri video.

    Ci auguriamo che le informazioni fornite vi siano state di aiuto e abbiamo risposto a tutte le vostre domande.


    • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

      La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


    • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

      Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


    • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

      Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


    • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

      Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


    • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

      Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…